Con l’approvazione del Decreto Semplificazioni si realizza il superamento dell’obbligo di stampa e conservazione elettronica dei registri contabili: stampa cartacea soltanto all’atto del controllo e su richiesta dell’organo procedente.
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
L'ultimo esterometro periodico al 22 agosto 2022
Il 22 agosto scade il termine per l’invio dell’ultimo esterometro semestrale, relativo alle operazioni fino al 30 giugno 2022.
Vediamo gli ultimissimi aggiornamenti tenendo conto anche del decreto Semplificazioni in corso di approvazione.
Punteggio ISA: la valutazione pluriennale dell’affidabilità del contribuente
Tra le novità che emergono nel Decreto Semplificazioni in tema di ISA (Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale), segnaliamo la valutazione dell’affidabilità del contribuente in base a più periodi d’imposta, in grado di fornire dati maggiormente
Agevolazione prima casa sull'imposta di registro: si perde se si cambia residenza?
Analizziamo un caso particolare che può verificarsi quando un contribuente trasferisca la residenza nel comune dove ha luogo l’immobile acquistato, e che successivamente la ri-trasferisca altrove.
Il piano di risanamento alla luce dei nuovi principi di redazione del CNDCEC
Il CNDCEC ha da poco rilasciato i nuovi Principi per la redazione del Piano di risanamento.
L’intento del lavoro è quello di offrire un punto di riferimento per i professionisti incaricati a svolgere tale delicata attività, anche alla luce degli orma
Intrastat, esterometro, fatture differite: le incertezze sulle scadenze di Agosto 2022
Ci sono alcune imprecisioni e contraddizioni sullo scadenzario pubblicato dall’Agenzia delle Entrate.
Facciamo il punto sulle scadenze Intrastat, sui termini per l’emissione delle fatture differite e sugli adempimenti di vecchio e nuovo esterometro.
Crisi d’impresa: la nuova soglia del debito IVA che fa scattare la comunicazione quale indice di allerta
Col decreto Semplificazioni viene adeguato il codice della Crisi d’impresa nella parte in cui prevede le segnalazioni (anche al collegio sindacale) della necessità di aprire il percorso di risanamento per debiti IVA non versati.
Con la modifica in ar
Regime IVA dei corsi sportivi organizzati dalle ASD: analisi tra presente e futuro prossimo
Breve analisi del trattamento IVA dei corsi sportivi organizzati da associazioni sportive dilettantistiche: dalla risposta ad un interpello, lo spunto per criticare una scelta legislativa priva di fondamento.
ASD: il plafond di 400.000 euro è legato al principio di cassa, e non al fatturato
Una recente sentenza della Cassazione smentisce la tesi dell’Agenzia Entrate, affermando la validità del principio di cassa per il plafond delle ASD di 400mila euro: vale quanto fatturato o quanto incassato?
Le scadenze fiscali di Agosto 2022
Il mese di Agosto è canonicamente il mese delle ferie degli italiani… Anche il Fisco dovrebbe andare in vacanza, almeno fino a lunedì 22 Agosto, giorno in cui si pagherà il saldo del Modello Redditi 2022 ma non solo…
Ravvedimento dichiarazione IVA 2022: era il 29 luglio l'ultimo giorno utile?
Illustriamo i passi da seguire per regolarizzare l’omessa presentazione della dichiarazione IVA nei termini di scadenza.
Visto di conformità su 730 e Redditi: la circolare 28 dell'AdE prosegue nel vademecum
Dopo la circolare 24 dell’Agenzia Entrate, arriva, come anticipato, la n. 28, che costituisce una guida utile per chi deve apporre il visto sui modelli dichiarativi dei redditi 2022 per il 2021. Vediamo i punti principali chiariti (solo) alla fine di
Le sospensioni estive dei termini processuali… e non solo
Si avvicina l’1 Agosto e sta per arrivare la sospensione feriale dei termini processuali… Ecco come funziona la sospensione nel processo tributario e non solo.
La scarsa valenza dei documenti di prassi (alias circolari) al vaglio del pragmatismo
Qual è il reale valore delle circolari della pubblica amministrazione nei confronti del cittadino contribuente? Il caso della circolare INPS sul bonus da 200 euro..
Indagini bancarie e conti dei terzi
Vediamo come vengono svolte le indagini finanziarie su conti intestati a terzi (conti non afferenti al contribuente accertato) e quali sono i principali orientamenti della Cassazione su questa modalità di verifica fiscale…
Bonus facciate e indicazione dello sconto in fattura: discutibile parere del Fisco sulla indispensabilità
In mancanza di norme sulla speciale detrazione nota come bonus facciate, che offrano una soluzione all’errore commesso, non è possibile dare alla fattura una valenza costitutiva del diritto.
Nel caso di specie, il fornitore aveva emesso, una fattura
Superbonus: sostituzione di serramenti, chiusure oscuranti, installazione di schermature solari
In caso di sostituzione impianto termico (con installazione della pompa di calore) e sostituzione di serramenti, delle chiusure oscuranti, e installazione delle schermature solari spetta l’accesso al superbonus?
Nelle fatture elettroniche che sostituiscono lo scontrino il codice fiscale del cliente è obbligatorio
L’obbligo di indicazione del codice fiscale del cliente non viene meno per il fatto che la fattura elettronica sia emessa dal soggetto passivo IVA su base volontaria in sostituzione dello “scontrino elettronico”.
Giornalisti dipendenti: trasferimento da INPGI a INPS
Cambio di rotta per la gestione contributiva e previdenziale dei giornalisti, o quantomeno per quella dei giornalisti che siano anche lavoratori dipendenti.
A seguito di quanto stabilito dalla legge di bilancio 2022, la competenza precedentemente ric
Credito d’imposta per aziende che formano neolaureati
Approvato il Decreto che introduce specifiche disposizioni relative a un credito d’imposta a favore di iniziative formative per neolaureati, promuovendo il loro inserimento all’interno del sistema produttivo.
Vediamo meglio cosa comporta tale agevola
Semplificazioni doganali per manutenzioni e refitting in Italia delle imbarcazioni extra-UE
Importanti novità interessano il settore della nautica, con semplificazioni per i cantieri italiani.
L’Agenzia delle dogane ha stabilito nuove procedure per fruire delle agevolazioni previste in caso di refitting delle imbarcazioni in Italia.
I nuovi
Bonus carburante 200 euro ai dipendenti
L’esenzione Irpef sui buoni carburante fino a 200 euro prevista in favore dei lavoratori dipendenti presenta alcune caratteristiche uniche nel genere dei fringe benefits. Facciamo chiarezza…
Omesso versamento di ritenute dichiarate nel 770: configura reato?
Non può essere reato l’omesso versamento di ritenute dichiarate nel 770.
La Corte costituzionale abroga il reato introdotto nel 2015. Vale ovviamente, il principio del favor rei.
Sanzioni alla Russia: le tutele per le aziende
Sono numerosi i divieti stabiliti dall’UE verso la Russia, comprendendo sia la prestazione di servizi finanziari, tributari e assicurativi, che numerose operazioni di esportazione e importazione di differenti tipologie di prodotti.
Per le imprese att