Cosa accade se il bene acquistato con l’agevolazione del superammortamento fuoriesce dal compendio aziendale prima della fine del periodo di ammortamento? In quali casi si mantiene il diritto all’agevolazione ed in quali si perde?
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Responsabilità in caso di omessi versamenti IVA
Per il reato di omesso versamento dell’Iva, la prova del dolo è insita in genere nella presentazione della dichiarazione annuale.
È necessario fornire la prova che non sia stato altrimenti possibile, per il contribuente, reperire le risorse necessari
Le scadenze fiscali di Giugno 2022: al via la stagione delle dichiarazioni dei redditi…
Il mese di Giugno è forse il più ricco di scadenze…sono ben 141!!! …ma è soprattutto il mese che da il via alla stagione delle dichiarazioni dei redditi. Facciamo il punto sulle principali scadenze tra le quali particolare attenzione merita l’autodic
Criteri di incoerenza che possono determinare i controlli sui 730/2022 a rimborso
Anche quest’anno è stato emanato il provvedimento che vale ai fini dei controlli sui modelli 730 a rimborso, che sono stati oggetto di rettifica rispetto alla versione precompilata del modello. Ecco i criteri per i controlli del 2022.
La scadenza dell’acconto IMU 2022
In vista della scadenza del 16 giugno prossimo ecco un ripasso riguardante il versamento dell’acconto IMU 2022.
Puntiamo il mouse su alcuni casi particolari: gli immobili concessi in comodato a parenti in linea retta; immobili assimilabili alle abita
La telenovela della comunicazione dei lavori occasionali è davvero finita?
La legge di conversione del Decreto Ucraina ha apportato una modifica sulle modalità di comunicazione dei lavoratori occasionali, che non sembra essere risolutiva, a dispetto di quanto interpretato da taluna dottrina.
Fondo perduto 2022 per le attività di somministrazione di alimenti e bevande
E’ in arrivo un nuovo contributo a fondo perduto (previsto dalla Legge di Bilancio) per la ristorazione (compresi gli agriturismo) collegato alla somministrazione, vendita e distribuzione di prodotti tipici; il contributo sarà ripartito per ciascuna
Criptovalute e NFT: prospettive fiscali e di monitoraggio
Il Disegno Legge presentato in Senato recante “Disposizioni fiscali in materia di valute virtuali e disciplina degli obblighi antiriciclaggio” rappresenta un passo in avanti verso la regolamentazione degli aspetti fiscali delle criptovalute, anche so
Più conferme che novità nella circolare relativa agli ISA
Nel documento di prassi, l’Agenzia Entrate riepiloga le novità riguardanti l’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per l’anno d’imposta 2021.
L’elemento distintivo è la sostanziale continuità con quanto avvenuto nel passat
Contributo a fondo perduto per la ristorazione collettiva: domande entro il 20 giugno 2022
Il Decreto Sostegni bis ha introdotto un contributo a fondo perduto per sostenere le attività del settore della ristorazione collettiva il cui limite di spesa ammonta a 100 milioni di euro per il 2021.
In questo contributo ci soffermeremo su soggetti
Credito d'imposta per l’IMU in favore del comparto del turismo
E’ concesso un contributo, sotto forma di credito d’imposta, alle imprese turistico ricettive, pari al 50% dell’importo dell’Imposta municipale propria – IMU versata a titolo di seconda rata per l’anno 2021, a condizione che i relativi proprietari si
Decreto Sostegni ter: proroga bonus sponsorizzazioni sportive per le spese effettuate fino al 31 marzo 2022
Con la conversione in legge del cd. Decreto sostegni ter, prorogato il “bonus per le sponsorizzazioni sportive” anche per gli investimenti pubblicitari effettuati nel periodo dall’1 gennaio 2022 e fino al 31 marzo 2022.
Bonus edili con DURC di congruità
A partire dal 27 maggio 2022, il riconoscimento dei bonus fiscali e la relativa cessione del credito, per interventi in edilizia, di importo superiore a € 70.000, saranno vincolati, a pena di decadenza, all’applicazione dei contratti collettivi del s
PNRR: dote da 200 milioni di euro per la creazione di nuove PMI e sviluppo start up
A sostegno dell’imprenditoria femminile il Ministero dello sviluppo economico ha rifinanziato con 200 milioni di euro le misure agevolative Imprese ON (Oltre Nuove Imprese a Tasso zero), a supporto della creazione di piccole e medie imprese e auto im
Indennità 200 euro una tantum e dintorni
Il neointrodotto “Decreto Aiuti” introduce, tra le altre misure, una indennità una tantum di 200 euro.
Esaminiamo chi sono i soggetti destinatari, mentre un Decreto attuativo dovrà definire, tra l’altro, i criteri e le modalità per la concessione del
Deduzione IMU immobili strumentali: compilazione del modello Redditi 2022 e successivi
Per i periodi d’imposta 2020 e 2021 la deducibilità ai fini reddituali dell’IMU relativa agli immobili strumentali è fissata nella misura del 60% mentre dal 2022 in avanti sarà interamente deducibile (100%).
Vediamo di seguito come avviene la compila
Agevolazioni prima casa per gli under 36: atto soggetto ad IVA
Il preliminare d’acquisto della prima casa per l’under 36, stipulato dal padre, che nell’occasione ha versato caparra e acconto, con l’impresa costruttrice, non impedisce al giovane figlio di usufruire del credito d’imposta pari all’Iva versata, anch
Premi produttività tassati al 10%: vale in casi ben circostanziati
Il Fisco ha specificato che, per poter fruire dell’agevolazione fiscale su eventuali premi di produttività, occorre che gli accordi aziendali vengano recepiti a livello nazionale, dalla contrattazione collettiva.
Cause di esclusione ISA con sorpresa per l’anno 2021
Il Ministero fa dietrofront sulla decisione di non escludere da ISA tutti i contribuenti che hanno aperto la partita iva dall’1 gennaio 2019…
Esaminiamo tutte le novità approvate con l’ultimo decreto.
Libero professionista e imprenditore possono dedurre la spesa per il buono pasto se non hanno dipendenti?
Il libero professionista e l’imprenditore possono dedurre la spesa per il buono pasto se non hanno dipendenti?
Numerose pubblicazioni possono trarre in errore e procurare abusi che poi riservano brutte sorprese. Opportune dunque alcune precisazioni…
Guasto del registratore telematico senza invio dei dati
Come gestire l’ipotesi di malfunzionamento del Server RT che impedisca la memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi telematici?
L’Agenzia Entrate interviene esaminando il caso di guasto del registratore telematico di un operatore.
Redditi 2022: il quadro RR per soggetti che hanno goduto dell'esonero contributivo
Alcuni chiarimenti in merito alla compilazione del quadro RR del Modello redditi 2022 per i soggetti (lavoratori autonomi e professionisti) cui spetta l’esonero contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2021.
Rimborso IVA per l’acquisto di beni ammortizzabili
Quali sono i presupposti affinchè un soggetto passivo d’imposta IVA possa chiedere il rimborso dell’eccedenza rilevata in dichiarazione annuale?
Il caso che andiamo ad esaminare riguarda la possibilità di richiedere il rimborso dell’imposta assolta
Docenti e ricercatori già rientrati in Italia: le agevolazioni fiscali previste
La legge di bilancio 2022 ha esteso anche ai ricercatori e docenti rientrati in Italia la possibilità di usufruire del regime fiscale di favore, consistente nell’assoggettamento ad imposta del solo 10% del reddito di lavoro dipendente o autonomo prod