Ricordiamo che lunedì 7 marzo scade in via straordinaria il termine per inviare gli elenchi Intrastat di gennaio 2022: ecco le novità dell’adempimento che hanno portato alla proroga
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
La Certificazione Unica 2022 per forfettari e minimi
In vista della scadenza del 16 marzo 2022 facciamo il punto sulle CU che interessano i contribuenti forfettari e minimi. Si tratta di casi che possono creare dubbi e che riassumiamo schematicamente, indicando gli obblighi di certificazione e la codic
Decreto Sostegni-ter: i crediti d’imposta erogabili
Facciamo il punto sui diversi bonus introdotti dal decreto Sostegni ter a favore dei settori ancora colpiti dall’emergenza Coronavirus: rimanenze finali di magazzino, agevolazioni locazioni, erogazioni allo sport.
Inoltre uno sguardo agli ultimi inte
Operazioni nei confronti di organismi europei per fronteggiare la pandemia Covid-19: trattamento IVA
Operazioni nei confronti di organismi dell’UE volte a fronteggiare l’emergenza da Covid: è stato introdotto un particolare regime di non imponibilità di tali cessioni con valenza retroattiva dall’1 Gennaio 2021.
Ispezioni sul lavoro: nel mirino le aziende edili
Attenzionate speciali nei controlli dell’Ispettorato del Lavoro per l’anno 2022 saranno le aziende edili e, in particolar modo, quelle che siano state riattivate in concomitanza con l’attivazione dei bonus fiscali per la ristrutturazione e la riquali
NFT, Non Fungible Token. Nuovi strumenti digitali da conoscere
Cosa sono gli NFT, di cosa si tratta, l’evoluzione e i casi pratici di utilizzo; approfondimento in webinar gratuito…
Le scadenze fiscali di Marzo 2022
Col mese di Marzo si apre la lunga stagione dei bilanci, i cui progetti, salvo la facoltà di approvazione entro i 180 giorni, vanno depositati in sede il 31 marzo.
Ma prima arriva il momento delle Certificazioni Uniche e dell’invio dei dati per la di
La Certificazione Unica per i dividendi: la CUPE
Ricordiamo che il prossimo 16 marzo scade anche il termine per l’invio della CUPE, Certificazione Unica riguardante i dividendi e la distribuzione di utili. Un breve ripasso dell’adempimento…
Riforma della giustizia tributaria: istituito il Gruppo Tecnico Operativo
Il Gruppo Tecnico Operativo avrà il compito di predisporre entro il 15 aprile uno schema normativo per la riforma della giustizia tributaria.
Decreto Milleproroghe 2022: le novità per i bilanci in chiusura
Vediamo come il decreto Milleproroghe impatta sui bilanci in chiusura al 31/12/2021 prorogando le norme emanate in periodo di emergenza Covid in tema di riporto delle perdite d’esercizio.
Nuova misura di finanza agevolata: nella Regione Puglia introdotta N.I.D.I.
I soggetti appartenenti a categorie svantaggiate che intendano avviare, sul territorio della regione Puglia, un’iniziativa imprenditoriale prevedendo un programma di investimenti completo, organico e funzionale di importo complessivo compreso tra 10.
Contributi per opere pubbliche e rapporto ai fini IVA fra soggetto beneficiario e soggetto attuatore (SPA pubblica)
Il finanziamento pubblico richiesto ed ottenuto da un ente pubblico per la realizzazione di una nuova infrastruttura di trasporto pubblico locale, che viene trasferito al soggetto attuatore – società pubblica partecipata dallo stesso ente, non costit
Decreto Milleproroghe 2022: dalla conversione una sanatoria per le CU
Il decreto milleproroghe prevede una sanatoria per le CU dei periodi di imposta 2015, 2016 e 2017 non inviate nei termini.
Tuttavia l’applicazione di tale sanatoria è subordinata al fatto che gli interessati abbiano provveduto all’invio della corrett
Ecco i nuovi Presidenti degli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Terminate le operazione di scrutinio, è finalmente disponibile l’elenco dei nuovi Presidenti eletti per gli Ordini Territoriali dei Commercialisti.
La Redazione del Commercialista Telematico augura Buon Lavoro e in bocca al lupo a tutti i nuovi Presi
Rettifica delle perdite fiscali: smentita la tesi sfavorevole della Cassazione
In presenza di perdite fiscali, il termine per la rettifica decorre da quando queste si manifestano o da quando vengono utilizzate?
Legge di Bilancio 2022: proroga Bonus verde fino al 2024
La Legge di bilancio 2022 ha prorogato l’agevolazione del Bonus verde fino a tutto l’anno 2024 per le “spese sostenute per interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private o condominiali di edifici esistenti, unità immobiliari e pertinenze
I nuovi contributi a fondo perduto per i settori wedding, intrattenimento e HoReCa
In dirittura di arrivo i contributi a fondo perduto previsti dal Sostegni bis per i settori del wedding, dell’intrattenimento e dell’organizzazione di feste e cerimonie, e del settore Horeca.
Società a partecipazione pubblica: modifiche all’orizzonte nella legge annuale sulla concorrenza
Vediamo le novità in arrivo per le società a partecipazione pubblica: in particolare si amplieranno i poteri di verifica della Corte dei Conti sulla sostenibilità finanziaria e la compatibilità della scelta con i princìpi di efficienza, efficacia ed
Continuare o cambiare? Come uscire dalla propria comfort zone
La pandemia e il mondo post pandemia renderanno necessario cambiare tanti aspetti della nostra vita: saremo pronti a farlo?
Nel mondo imprenditoriale e del lavoro tale necessità sarà sentita in modo fortissimo e potrebbe essere ineluttabile. Sapremo
Le dichiarazioni d’intento nella fattura elettronica
Il Fisco individua i criteri e le modalità di attuazione delle analisi di rischio e controllo per i soggetti che effettuano acquisti non imponibili e trasmettono le relative dichiarazioni di intento.
Quali le specifiche da indicare in fattura elettro
Rendita integrativa temporanea anticipata (R.I.T.A.): come va tassata?
Vediamo le implicazioni fiscali della Rendita Integrativa Temporanea Anticipata (o R.I.T.A.): le condizioni di accesso, le modalità di erogazione e di tassazione
Agevolazioni prima casa: l'accorpamento di due unità contigue
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi di prima casa e in particolare della questione dell’accorpamento di due unità contigue, al fine di stabilire se sia possibile o meno godere delle agevolazioni prima casa.
Certificazione Unica 2022 le novità in arrivo
Ecco le principali novità del modello di Certificazione Unica 2022, la cui scadenza si approssima… Si tratta di un adempimento ricco di trappole: ora si vocifera di un possibile condono per gli anni 2015 – 2017
Partecipazioni di minoranza iscritte al Fair Value: trattamento fiscale
Come è noto i soggetti che applicano gli IFRS valutano le partecipazioni al fair value: in questo articolo puntiamo il mouse sulla gestione fiscale delle partecipazioni di minoranza contabilizzate al fair value.