Un’interessante novità derivante dal recepimento della normativa europea riguarda la costituzione di SRL: dal 14 dicembre 2021 la presenza fisica diviene equivalente a quella virtuale. Resta necessario l’intervento del notaio.
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Carichi pendenti: non inibiscono i contributi a fondo perduto
Sfuggono alla verifiche degli inadempimenti fiscali i contributi chiesti a sollievo dei danni accusati dall’emergenza Covid: in pratica i carichi fiscali pendenti non impediscono l’erogazione dei contributi a fondo perduto.
Fattura elettronica ai forfettari: elementi da valutare nella scelta del regime per il 2022
Si avvicina l’obbligo della fattura elettronica anche per i contribuenti forfettari e minimi ma la scelta sulla convenienza a fruire di tali regimi nel 2022 non deve essere condizionata da questo obbligo.
Acconto IVA: soggetti esonerati dall’adempimento e particolarità procedurali
Facciamo il punto sui tanti casi di esonero dal versamento dell’acconto IVA. A puro titolo di esempio coloro i quali prevedono di pervenire a un credito Iva nell’ultima liquidazione (mensile o trimestrale) inerente all’anno 2021 o nella dichiarazione
Decreto Fiscale 2021: novità in tema di riscossione
In attesa della conversione in legge del Decreto fiscale, facciamo il punto sulle novità relative ai termini di pagamento delle cartelle e all’accertamento con adesione. In particolare: quali sono le novità in tema di rateazioni?
La firma della dichiarazione della società non è apposta dal rappresentante legale in carica: quali sanzioni?
Quali sono le sanzioni se la firma della dichiarazione della società non viene apposta dal rappresentante legale in carica? Ricordiamo che la dichiarazione non firmata è nulla…
Il ravvedimento è possibile, ma quanto costa?
Spese di pubblicità o di rappresentanza: il caso della prassi nelle vendite delle calzature
Il problema dei campioni ceduti gratuitamente: possono essere considerati spese di pubblicità o rappresentanza?
Non tutte le cure termali fruiscono dell’esenzione IVA
Le fattispecie di esenzione dall’Iva, essendo eccezionali, vanno intese in senso restrittivo: attenzione a non applicare l’esenzione a tutte le cure termali.
Per un management a regola d’arte: l’arte di creare fiducia
Quanto conta la fiducia per un buon management? In questo contributo analizziamo il concetto di fiducia da un duplice punto di vista: la fiducia da trasmettere agli altri nello svolgimento dell’attività di gestione e la fiducia da riconoscere agli al
Saldo IMU 2021: versamento in scadenza al 16 dicembre 2021
Come noto il 16 dicembre 2021 scade il termine per versare il saldo IMU e anche per il periodo d’imposta 2021 trovano applicazione, ai fini del calcolo, alcune deroghe COVID-19 che consentono di evitare il versamento dell’imposta.
Con il presente con
Reddito di cittadinanza 2021: il bonus addizionale per chi inizia una nuova attività
Riconosciuto un bonus addizionale fino a 4.680 euro per i percettori di reddito di cittadinanza 2021 che decidono di avviare nuove attività di lavoro autonomo o d’impresa.
Chirurgia estetica: aspetti IVA ed IRPEF
Analizziamo gli aspetti Irpef (ossia la eventuale detraibilità fiscale della spesa) nonché quelli Iva (ossia la possibilità di considerare tali prestazioni come esenti, al pari delle cure mediche) dei trattamenti di chirurgia estetica.
Se gli omessi versamenti sono dovuti alla crisi Covid non ci può essere reato!
Nella valutazione dei motivi che hanno generato eventuali omessi versamenti, decisiva è la constatazione che la crisi economica non è dipesa dall’imprenditore.
DDL Bilancio 2022: novità in materia di previdenza
Il disegno di Legge di Bilancio 2022 recherà notevoli modifiche alle disposizioni in essere, anche in materia di pensioni e di previdenza sociale.
Vediamo meglio le misure in fase di valutazione da parte del Parlamento e quali potrebbero essere le r
Acconto IVA 2021: termini e modalità
Entro il 27 dicembre 2021 i soggetti interessati devono procedere a eseguire il versamento dell’ acconto IVA.
La determinazione dell’entità da corrispondere, anche se apparentemente semplice, si configura come un’operazione delicata, in quanto i met
Termini di pagamento delle cartelle e condizioni per la rateizzazione: alcune interessanti modifiche
Vediamo le ultime novità in tema di riscossione che intendono venire incontro ai debitori in fase di uscita dalla fase emergenziale post Covid: è caldamente consigliata la presentazione dell’istanza di rateizzazione entro il 31/12/2021 per poter frui
Sulla rampa di lancio le istanze per il riconoscimento del contributo a fondo perduto perequativo
Via libera alle richieste di contributo a fondo perduto perequativo basato sul peggioramento del risultato economico delle imprese.
Ecco le regole per la presentazione delle istanze: il termine scade martedì 28 dicembre.
Le scadenze fiscali di dicembre 2021
L’ultimo mese dell’anno è denso di adempimenti per i contribuenti. Presentiamo le principali scadenze, fiscali e non, del mese di Dicembre 2021.
La questione dell'indebita compensazione
Breve esame del momento di consumazione del reato di indebita compensazione, delle responsabilità dei sindaci, della nuova causa di esclusione.
Start Up: domande per il contributo a fondo perduto in scadenza il 9 dicembre 2021
Il MEF ha pubblicato le disposizioni concernenti l’erogazione del contributo a fondo perduto di 1.000 euro a favore delle Start up.
Stante l’approssimarsi della scadenza del 9 dicembre 2021 per la presentazione delle domande di ammissione, esaminiamo
Gli strumenti della social media analytics: i tool esterni
Il monitoraggio del proprio sito aziendale o delle pagine social di un’azienda è di estrema importanza in quanto tali mezzi di comunicazione hanno a disposizione un’enorme potenzialità che può esser in grado di far raggiungere un vantaggioso ROI (Ret
Versamento secondo acconto imposte 2021: focus sulla normativa in vista della scadenza del 30 novembre 2021
Martedì prossimo 30 novembre scade il termine per il pagamento del secondo acconto 2021 per le imposte dirette.
Vediamo quali sono le regole di base per il versamento e puntiamo il mouse su alcuni casi particolari.
Il contributo a fondo perduto perequativo per professionisti e imprese
Il nuovo contributo a fondo perduto perequativo arriva, con una dote a disposizione 4,4 miliardi di Euro, a sostegno di imprese e professionisti che abbiano registrato un calo di fatturato o un aumento delle perdite nella misura di almeno il 30%.
Att
Immobili patrimonio locati dalle imprese
La locazione degli immobili che costituiscono il patrimonio dell’impresa come rileva nella formazione del reddito d’impresa?