Balanced Scorecard: un’agenda per il futuro

Nel 2000 prendeva piede la convinzione che la Balanced Scorecard costituisse un’innovazione notevole per le pratiche di management. L’autore, Alberto Bubbio, ci spiega i motivi per cui la BSC sia tanto utile nelle PMI italiane e fornisce alcuni sugge

Bonus terme: la presentazione delle domande

A partire dalle ore 12 del 28 ottobre 2021 sarà disponibile online la piattaforma guidata da Invitalia per permettere la registrazione degli stabilimenti termali che aderiranno al Bonus Terme.
I cittadini potranno richiedere il contributo, che consis

La fase di controllo del piano marketing digitale

Continuiamo la disamina in tema di marketing digitale, soffermandoci quest’oggi sulla fase di controllo e sulle metriche web di monitoraggio in grado di controllare in ogni momento le scelte intraprese.
In particolare esamineremo gli strumenti di web

La tassa sulle mance torna a far discutere

Una recente sentenza di Cassazione ha detto che le mance vanno tassate! Visto che tale previsione appare estremamente penalizzante per i lavoratori del settore (pensiamo alla ristorazione e al turismo) analizziamo il caso di tribunale e cosa dice il

La Balanced Scorecard dopo 30 anni

La Balanced Scorecard compie 30 anni nel 2022 e dovrebbe essere ormai acquisita come uno strumento di pianificazione aziendale.
Tuttavia, almeno in Italia, la Bsc non è stata capita né accettata da tutti: vediamo gli sviluppi di questo strumento che

Al via la banca dati delle locazioni brevi

Al fine di contrastare l’evasione fiscale nel settore immobiliare a breve sarà operativa la banca dati per strutture ricettive, alla quale saranno tenuti ad iscriversi gli operatori del settore. Vista l’importanza della nuova banca dati ai fini dei c

La base imponibile del trust estero opaco