Il decreto Sostegni Bis ha modificato, tra le altre, anche la disciplina del Bonus Affitti. In questo articolo ne schematizziamo le principali novità, facendo il punto della situazione ad oggi.
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Le bozze dei registri IVA disponibili da ieri 13 settembre
Ricordiamo che da ieri (13 settembre 2021) sono disponibili le bozze dei registri IVA precompilati dei contribuenti trimestrali per il terzo trimestre del 2021.
La modifica o convalida dei registri consentirà all’Agenzia delle Entrate la predisposizi
Vendita box auto pertinenziale: chiarimenti sulla fruizione delle quote residue di detrazione IRPEF
In caso di vendita di box auto pertinenziale per cui si sia usufruito solo di una parte delle detrazioni IRPEF, cosa accade alle quote residue di detrazione?
Riforma della Giustizia Tributaria ora o mai più
Ricordiamo che entro la fine del mese di settembre il Governo deve emanare la proposta di Riforma della Giustizia Tributaria prevista dal PNRR: il disegno di legge dovrà essere ispirato ai principi del giusto processo e della parità processuale fra l
Assegno temporaneo per i figli minori: attenzione alla scadenza del 30 settembre
Entro il prossimo 30 settembre 2021 sarà possibile presentare le domande di assegno temporaneo per i figli minori, recuperando anche le mensilità arretrate, possibilità invece esclusa per domande presentate dopo tale data.
Ecco come funziona e come r
Contributo a fondo perduto percepito indebitamente ma involontariamente: non si applicano sanzioni
Il contribuente che ha presentato correttamente la richiesta del contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni, in caso di restituzione spontanea della somma perché non spettante, non dovrà versare alcuna sanzione se solo dopo l’erogazione
Contributo a fondo perduto perequativo: conseguenze delle dichiarazioni integrative o correttive
Contributo a fondo perduto perequativo: quali sono le conseguenze in caso di presentazione di dichiarazioni correttive/integrative inviate dopo il termine previsto al 30/9 per la presentazione della dichiarazione?
Anche San Marino entra nel circuito della fattura elettronica: le regole per gestire la fatturazione
Dall’1 ottobre 2021 è possibile gestire le operazioni commerciali fra Italia e San Marino con la fattura elettronica. In questo articolo spieghiamo come cambia la fatturazione nei rapporti Italia – San Marino con l’utilizzo di fatture elettroniche e
L’affidamento ad un professionista della redazione della dichiarazione non esonera il cliente dalla responsabilità penale
Ritorniamo sul discusso tema della responsabilità nel rapporto commercialista – contribuente: la mancanza della dichiarazione e l’omissione dei versamenti sono due elementi che rendono incontestabile la volontà del contribuente di evadere il Fisco, s
Sistema Tessera Sanitaria: invio dati primo semestre 2021 entro il prossimo 30 settembre
Fra le tante scadenze di questo complicato mese di settembre, vi è anche quella dell’invio dei dati relativi al primo semestre 2021 al Sistema Tessera Sanitaria. Proponiamo un ripasso dell’adempimento e delle ultime novità.
Contratto a termine: nuove causali previste dai contratti collettivi
Con la definitiva conversione del Decreto Sostegni-Bis il Legislatore introduce una misura volta a rendere più snello il meccanismo di assunzione con contratto a termine, allargando il sistema attualmente vigente delle causali (per i contratti superi
La pensione di inabilità non ha natura risarcitoria
La pensione d’inabilità è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei lavoratori per i quali viene accertata l’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa e non ha carattere risarcitorio (indennizzo)
Contributo perequativo a fondo perduto: i dati da considerare
Il testo integrale del Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate – Prot. n. 227357/2021 – che contiene anche l’allegato A, che precisa esattamente i campi delle dichiarazioni dei redditi da considerare ai fini del riconoscimento del contributo a fondo
Oggi è l'ultimo giorno per le rate della rottamazione ter
Oggi 6 settembre scade l’ultimo giorno per versare le rate della rottamazione-ter dopo la sospensione per emergenza CoronaVirus. Ne approfittiamo per ricordare come sono state riorganizzate le scadenze delle rate e di come è possibile richiedere le r
Spostamenti casa-lavoro: debuttano il Mobility Manager e il PSCL
La transizione verso una migliore sostenibilità ambientale e verso l’utilizzo di mezzi di trasporto non personali ha convinto il Governo a introdurre una nuova figura professionale, ossia il mobility manager, che dovrà essere nominata obbligatoriamen
Gestione del Risparmio: i Piani Individuali di Risparmio
Nella nostra panoramica sulla gestione del risparmio, puntiamo il mouse sui PIR, o piani individuali di risparmio. Qual è la reale convenienza di tale strumento finanziario? I vantaggi fiscali compensano eventuali costi?
Dismissione PIN INPS: delega all’utilizzo dei servizi online
Nell’ottica di estendere il più possibile l’utilizzo delle identità digitali, a partire dal 30 settembre 2021, sono dismessi i PIN INPS in favore di SPID, CIE e CNS. Ciò comporta anche la possibilità di richiedere delle deleghe a operare sulle posizi
Bonus edicole da non perdere a settembre
In questo complicato mese di settembre, pieno di adempimenti e scadenze, è possibile anche richiedere il bonus edicole: scopriamo in cosa consiste tale agevolazione.
Per la detrazione dei premi per assicurazione eventi calamitosi della casa, non conta chi è il proprietario
Vediamo come funziona la detrazione IRPEF dei premi versati per coprire il rischio di eventi calamitosi sugli immobili.
Le scadenze fiscali di settembre 2021
Dopo le vacanze estive, il mese di settembre 2021 si presenta subito con le scadenze per il contributo a fondo perduto alternativo e perequativo e altri bonus per l’emergenza Covid; mercoledì 15 settembre si va alla cassa per il modello Redditi 2021;
La questione fiscale delle criptovalute nell’imposizione diretta
Proponiamo un’analisi del trattamento fiscale delle criptovalute ai fini della imposte dirette, con particolare focus sugli articoli 67 e 68 del Testo Unico
Il trattamento IVA dei riaddebiti di spese nell'attività professionale
Il riaddebito delle spese al cliente; in questo articolo analizziamo i casi di:
– trattamento dei rimborsi spese in presenza di incarico conferito da un cliente
– anticipazioni effettuate in nome e per conto del cliente
– rimborsi spese assimilati ai
La fatturazione elettronica con San Marino: le novità in arrivo
Dal prossimo ottobre parte la fatturazione elettronica anche verso San Marino: vediamo le specifiche tecniche e le nuove regole per le fatture attive e passive con controparti sammarinesi
Esonero contributi lavoratori autonomi: scadenza al 30 settembre
Uno dei primi adempimenti da attenzionare al rientro dalle ferie è l’esonero contributivo a favore dei lavoratori autonomi: la scadenza della domanda è fissata al prossimo 30 settembre. Ecco un ripasso della normativa…