L’antieconomicità si applica anche ai professionisti: di fronte a importanti allegazioni del Fisco e, quindi, ad argomentate e puntuali contestazioni, il contribuente sottoposto a controllo, per il principio di “vicinanza alla prova”, deve dimostrare
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
La data dell’impegno a trasmettere nei modelli dichiarativi
Il tema dell’intermediario che commette un errore nel compilare la data di impegno alla trasmissione della dichiarazione (riportata nello specifico riquadro “Impegno alla presentazione telematica” posto nel frontespizio del modello dichiarativo) è se
Il nuovo contributo a fondo perduto: il peggioramento del risultato economico di esercizio
Il nuovo contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Sostegni bis, il cui presupposto è rappresentato dal peggioramento del risultato economico dell’esercizio, è ancora un “oggetto sconosciuto”.
I contorni del nuovo beneficio non risultano ancora
Credito di imposta per ricerca e sviluppo riconosciuto ma non fruito: recuperabile con l'integrativa
Quando l’indicazione in RU non è condizione per la spettanza del credito, tale infrazione può essere sanata tramite la dichiarazione integrativa. La dichiarazione va però utilizzata soltanto per le annualità ancora rettificabili in caso di modifiche
Come rimediare per la detrazione di spese pagate in contanti
La Legge di Bilancio 2020 ha subordinato la detrazione IRPEF del 19% all’utilizzo di strumenti tracciabili per il pagamento della maggior parte degli oneri detraibili, a partire dal 1° gennaio 2020.
In attesa di una eventuale deroga a tale previsione
Circolare Agenzia Entrate in materia di ISA 2021
Nel Modello Redditi di quest’anno sono state previste novità imperniate sulla riduzione del lavoro necessario alla compilazione; tali novità interessano sia i modelli, sia le variabili precalcolate dall’Agenzia Entrate, sia il software “IltuoIsa2021”
Modello Redditi 2021: contributi a fondo perduto e crediti d'imposta Covid-19
Come vanno trattati nella dichiarazione dei redditi in fase di elaborazione i vari contributi a fondo perduto erogati a fronte dell’emergenza Covid?
La compilazione dei quadri RF – RG – RE – RS – RU
Sospensione versamenti ritenute: le addizionali andavano versate!
Il fisco ha chiarito, probabilmente fuori tempo massimo, che il decreto Cura Italia non sospendeva i termini di versamento delle ritenute relative ad addizionali comunali e regionali. Appare evidente che tale interpretazione ricade in uno caso di app
Il quadro LM dei contribuenti forfetari e dei contribuenti minimi
Anche quest’anno i contribuenti forfetari sono tenuti a compilare il quadro LM del Modello Redditi.
In questo articolo segnaliamo gli aspetti da attenzionare alla luce delle novità del 2020, ad esempio il contributo a fondo perduto.
Cessione credito fiscale da Superbonus a un familiare – Risposta al volo
È possibile cedere il credito fiscale da “Superbonus IRPEF al 110%” ad un familiare? I chiarimenti dal Fisco…
Prova della detenzione dell'immobile ai fini della detrazione delle spese di ristrutturazione
Ai fini della detrazione dall’imposta sul reddito delle persone fisiche delle spese sostenute per la realizzazione degli interventi di ristrutturazione, nel riconoscere il diritto alle agevolazioni fiscali anche a vantaggio dei detentori degli immobi
Nuove scadenze per la riscossione dei tributi
Il punto sulle nuove scadenze relative alla riscossione dei tributi, alla luce delle disposizioni contenute nel Decreto Sostegni bis.
Tessera Sanitaria: indicazioni per cittadini stranieri e neonati
Indicazioni utili per la richiesta della Tessera Sanitaria da parte di persone di altra nazionalità che vivono in Italia nonchè per il rilascio ai neonati.
Compensazione straordinaria dei crediti verso la P.A.: novità dal Decreto Sostegni
Per la compensazione crediti straordinaria verso la Pubblica Amministrazione finalmente una buona opportunità per imprese e lavoratori autonomi di recuperare più velocemente i loro crediti per cessioni di beni realizzate e prestazioni di servizi erog
Pochi contribuenti si troveranno per il 2020 di fronte al giudizio degli Isa
Nonostante le oggettive difficoltà riscontrate nei vari settori economici a causa della pandemia, l’Amministrazione fiscale è stata in grado di intervenire anche sulla valutazione del grado di affidabilità economica delle attività con misure adeguate
Decreto Sostegni bis: proroga in vista per il credito di imposta per canoni di locazione
Proseguendo nell’analisi del decreto Sostegni-bis, in attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, esaminiamo alcune delle misure in corso di introduzione, in primis ci soffermeremo sul credito di imposta per canoni di locazione.
Decreto Sostegni bis: le nuove misure per imprese e professionisti
È stato approvato il 20 maggio il decreto “Sostegni-bis”, contenente ulteriori misure di aiuto a favore di imprese e professionisti.
La prima misura che vogliamo analizzare è quella relativa al contributo a fondo perduto, ulteriore rispetto a quello
Via libera al Decreto Sostegni Bis: misure per l'accesso al credito e la liquidità delle imprese
Finalmente il decreto Sostegni Bis è stato convertito in Legge. Ecco un quadro delle misure per l’accesso al credito e la liquidità delle imprese, partendo dalle novità in materia di fondo perduto e di crediti d’imposta per locazioni e affitti…
Legge 21/5/2021 n. 69 testo coordinato conversione DL 41 decreto sostegni uno
Pubblichiamo il testo coordinato della Legge 69/2021 di conversione del DL 41 del 22/3/2021, il cosiddetto Decreto Sostegni uno
La parziale indeducibilità IMU su immobili strumentali: rinvio Corte Costituzionale
Il caso tratta di una società che impugna il silenzio rifiuto relativo ad istanza di rimborso della maggior imposta IRES pagata a causa della parziale indeducibilità IMU versata relativamente a immobili strumentali per gli anni 2014-2015-2016.
Affrancamento del valore fiscale delle partecipazioni e abuso del diritto
Prosegue la disamina sulla rivalutazione delle partecipazioni societarie: ci soffermiamo sui possibili risvolti che l’operazione può avere in materia di abuso del diritto.
Controllo a distanza e smart working: protocollo tra Garante Privacy e INL
È stato siglato un protocollo d’intesa tra Ispettorato Nazionale del Lavoro e Garante per la Protezione dei Dati Personali che permetterà di coordinare congiuntamente e fornire linee guida relativamente alla possibilità di installazione di strumenti
Gli ISA 2021: tutte le novità
Si avvicina il momento di presentare il modello Redditi 2021 (sull’anno 2020) e, con questo, i famigerati ISA. In questo articolo dedichiamo ampio spazio alle novità di questo anno 2021, puntando il mouse sui contributi a fondo perduto Covid-19.
Nuove imprese a tasso zero: la nuova misura a sostegno delle micro e piccole imprese
Arriva il contributo a fondo perduto “Nuove imprese a tasso zero” per le neo attività costituite in prevalenza da giovani e donne: da ieri via libera alle agevolazioni.