Facciamo chiarezza su una questione su cui alcuni hanno avanzato dubbi: un nostro utente ci chiede se ai fini della tracciabilità delle proprie spese sanitarie occorre conservare estratto conto della carta di credito con cui ha effettuato il pagament
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
I controlli della GDF sugli aiuti e le misure di sostegno alle imprese
La Guardia di Finanza ha avviato una serie di controlli, in particolare su contributi a fondo perduto e su finanziamenti bancari, allo scopo di verificare la legittimità dei requisiti per accedere agli aiuti di Stato in favore delle imprese in diffic
Novità per il 2021 sul cuneo fiscale IRPEF
Nel tentativo di ridurre il costo del lavoro la legislazione italiana tenta ogni anno di intervenire sul famigerato cuneo fiscale; nel decreto Milleproroghe trova spazio l’estensione al 2021 della detrazione IRPEF per i lavoratori dipendenti con redd
Si applica l’IVA sulle somme erogate in attuazione di un accordo transattivo
Si applica l’IVA sulle somme pattuite a totale saldo, stralcio e definizione delle ragioni di controversia e al solo fine di porre fine alla lite e senza riconoscimento alcuno delle opposte ragioni.
Modello EAS Terzo Settore: scadenza al 31 marzo 2021
Entro il prossimo 31 marzo 2021 gli Enti non commerciali dovranno provvedere ad inviare il modello EAS per le variazioni intervenute nel 2020.
Alla presentazione del Modello EAS è subordinata la concessione agli Enti dei benefici fiscali ovvero la de
Accertamenti 2021: le opzioni a disposizione del contribuente
Sono in arrivo purtroppo le notifiche di tanti avvisi di accertamento e ciò metterà il contribuente in condizione di potere effettuare una, talvolta anche più di una, tra le scelte che la normativa vigente mette a sua disposizione: in tal senso, l’at
Bonus Pubblicità: condizioni e limiti
Il Bonus Pubblicità è destinato a imprese, lavoratori autonomi e enti non commerciali, in relazione agli investimenti pubblicitari effettuati sulla stampa quotidiana e periodica, anche online e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali. Cosa è
Vaccini e lavoro: qual è il limite da rispettare
L’obbligo di vaccinazione non è previsto in alcuna circostanza ma cosa succede all’assicurazione infortuni INAIL se si rifiuta il vaccino e poi si contrae il Covid? A tale quesito risponde l’Istituto Assicurativo a seguito di un caso di contagio veri
Termini di accertamento e riscossione: il punto OGGI, in attesa di DOMANI
L’emergenza da CoronaVirus sta riscrivendo il calendario della riscossione e dell’accertamento: le variazioni normative sono state continue e non sempre lineari. Facciamo il punto della attuale situazione, in attesa di un possibile ulteriore differim
Modello credito d’imposta per gli investimenti al Sud e nelle ZES
Per gli investimenti al Sud la data a partire dalla quale sarà possibile la presentazione della comunicazione col nuovo modello è fissata al 31 marzo 2021.
Sequestro preventivo indifferente nei confronti di tutti
La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che il sequestro preventivo funzionale alla confisca può essere disposto, entro i limiti quantitativi del profitto, indifferentemente nei confronti di uno o più autori della condotta criminosa.
Dichiarazione IVA 2021: il pro rata e l’escussione delle prestazioni esenti occasionali
Continuiamo ad analizzare i casi di gestione del pro rata IVA in dichiarazione… In questo intervento si esaminano le modalità di calcolo, con particolare attenzione alle operazioni escluse dal calcolo.
La strategia dell'Agenzia entrate per i prossimi controlli fiscali 2021
In occasione di una recente audizione al Senato del direttore nazionale/generale dell’Agenzia delle entrate sono state esposte le strategie digitali e le priorità fiscali per i controlli ed accertamenti 2021/2023.
Se la crisi di impresa è come il covid-19 il calcolo del MCC è il vaccino
L’emergenza Covid sta sensibilizzando sempre di più le imprese sulla gestione e anticipazione dei fenomeni di crisi. Per anticipare e reagire nei tempi opportuni bisogna tenere il bilancio sotto controllo e analizzare gli indicatori corretti. In ques
Tassa annuale per la bollatura dei libri e registri
Entro il 16 marzo 2021 le società di capitali dovranno versare la tassa annuale per i libri sociali. Quanto, come e quando versare…
Imprese e mancata iscrizione indirizzo pec al Registro Imprese
Cosa succede in caso di mancata iscrizione della pec nel Registro Imprese? In quali sanzioni rischia di incorrere l’impresa?
L’Agenzia delle entrate sul superbonus 110%: per le spese 2020 più tempo per scegliere lo sconto
I soggetti che sostengono, negli anni 2020 e 2021, spese per il cd. superbonus o spese di ristrutturazione edilizia o di risparmio energetico, possono optare, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione spettante, alternativamente di uno sconto s
Ammortamenti 2020 e quota sospesa
La deduzione delle quote di ammortamento sarà comunque effettuata nella dichiarazione dei redditi dell’esercizio 2020, alle stesse condizioni e con gli stessi limiti previsti dal Tuir, a prescindere dall’imputazione al conto economico.
I.S.A., Studi di settore e grave incongruenza dello scostamento
Dopo gli studi di settore, il nuovo spauracchio dei contribuenti sono gli ISA (Indici sintetici di affidabilità fiscale). In questo articolo vediamo come il concetto di scostamento cambia rispetto ai vecchi studi di settore e come si è evoluta la giu
Fatture elettroniche: proroga per l’adesione al servizio di consultazione
Slitta al 30 giugno 2021 il termine entro cui è possibile accedere al servizio di consultazione e di acquisizione delle fatture elettroniche.
Ancora un po’ di tempo, necessario per trovare l’accordo con il Garante della privacy.
E poi i dati delle f
Milleproroghe 2021 – Legge 26/2/2021 n. 21 in Gazzetta Ufficiale
Durante la fase di conversione sono stati proposti ed approvati degli emendamenti che fanno confluire all’interno del Milleproroghe le previsioni del DL 183/2020 e dei DL 3/2021 e 7/2021. Vediamo di riepilogare le previsioni del Milleproroghe nella v
Fatture emesse a cavallo di anno dai semplificati con opzione
Si è acceso un dibattito sulle modalità di registrazione delle fatture elettroniche emesse a cavallo d’anno dai contribuenti in regime di contabilità semplificata con opzione per il comma 5 dell’art. 18 del DPR 600/1973. Si sono di fatto sviluppate d
Accertamenti 2021: con istanza di adesione i ricorsi slittano in autunno
Nell’incertezza dell’avvio o dell’ennesimo differimento della notifica degli avvisi di accertamento “congelati” a cura del Decreto Rilancio, essenzialmente gli atti il cui termine di decadenza per l’esercizio dell’azione accertatrice è spirato nel pe
Scadenze fiscali di marzo 2021
Anche questo mese segnaliamo importanti scadenze da tenere a mente.
Tra le principali di Marzo 2021 ricordiamo l’invio telematico della Certificazione Unica (CU2021) e il versamento dell’IVA 2020 a debito a seguito di conguaglio che nasce dalla dichi