Il mese di Gennaio 2021 inizia segnato ancora dall’emergenza Covid. Vediamo quali sono le principali scadenze fiscali (e non solo fiscali) del primo mese dell’anno.
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Proroga di un anno per le deleghe dei servizi e-fattura
Con provvedimento dell’AdE viene estesa di un anno la validità delle deleghe, in scadenza tra il 15/12/2020 e il 31/1/2021, conferite dagli operatori economici agli intermediari per l’utilizzo dei servizi online dedicati alla gestione dei processi di
Milleproroghe 2021 – DL 183 del 31/12/2020
Puntuale come sempre anche quest’anno 2020 è arrivato il consueto Decreto Milleproroghe, pubblicato in GU 323 del 31/12/2020, che questa volta si arricchisce di una operazione davvero straordinaria quale il recesso del Regno Unito dall’Unione europea
Autoveicoli ad uso promiscuo ai dipendenti e detrazione IVA
Detrazione integrale dell’imposta anche nel caso di veicoli assegnati in uso promiscuo al personale dipendente in presenza di addebito a carico del lavoratore del corrispettivo relativo all’uso privato del veicolo.
Legge di Bilancio 2021: provvedimenti in pillole
I provvedimenti emanati dalla Legge di bilancio 2021 sono tantissimi; ecco un riassunto in pillole delle principali novità in arrivo per il settore fiscale
Nuovo Stimulus Check Americano: misure antiCovid
Per i cittadini USA è in arrivo un ulteriore stimolo fiscale per contrastare l’emergenza Covid-19; in questo articolo anticipiamo come dovrebbe funzionare il nuovo Stimulus Check che sarà erogato anche ai cittadini americani che vivono in Italia.
Legge 178 del 30/12/2020 – Legge di Bilancio 2021: testo integrale
Pubblichiamo il testo definitivo della Legge di Bilancio 2021, che contiene, come tutti gli anni, innumerevoli novità da conoscere.
Il solo articolo 1 si compone di ben 1.150 commi; il testo integrale consta di 514 pagine.
Tardiva trasmissione delle dichiarazioni dei redditi, ravvedimento
La sanzione a carico dell’intermediario può essere ridotta alla metà se la dichiarazione è trasmessa con un ritardo non superiore a trenta giorni e può essere ulteriormente ridotta ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. n. 472/1997
Mancato pagamento del bollo e-fattura: niente ravvedimento se il Fisco ha già comunicato
L’Amministrazione finanziaria ha fornito alcuni chiarimenti sulle misure sanzionatorie e sull’eventuale applicabilità dell’istituto del ravvedimento nel caso di mancato pagamento del bollo sulle fatture elettroniche.
Aumenta la tassa 2021 iscrizione Revisori legali
Dal 1° gennaio 2021 il contributo annuale a carico degli iscritti nel registro dei revisori legali aumenta a € 35,00 (in precedenza era di circa € 26,00).
Obbligo nuovo tracciato registratore di cassa telematico prorogato al 1 aprile 2021.
Prorogata al 1° aprile 2021 la data di avvio dell’utilizzo esclusivo del nuovo tracciato telematico dei corrispettivi giornalieri e conseguente adeguamento dei Registratori telematici.
Discovery-Driven planning: quando tutto diventa unconventional
Come pianificare qualcosa di nuovo?
Il quesito è fondamentale in azienda in fase di progettazione del futuro. In questa difficile attività ci può aiutare il Discovery-Driven Planning.
Economia circolare: l'incentivo del Mise
Incentivo volto alla riconversione delle attività produttive delle imprese nell’ambito dell’economia circolare. Facciamo il punto sulle modalità di richiesta e sulla procedura per il riconoscimento.
Gelaterie, bar, ristoranti e pasticcerie: nuovi ristori per chi già li ha avuti
Il Decreto 172 del 18/12/2020 ha introdotto un nuovo sostegno a favore del settore ristorazione in vista delle nuove chiusure previste dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021. Beneficiari, ammontare e modalità di erogazione.
Limitazioni agli spostamenti causa Covid: effetti su residenza fiscale delle persone fisiche
Analizziamo gli effetti sulla disciplina della residenza fiscale delle persone fisiche a causa delle limitazioni agli spostamenti da uno Stato all’altro imposte dal Covid-19.
Fattura elettronica: modificate le modalità di pagamento del bollo e di recupero dell’imposta non versata
Il pagamento dell’imposta avviene in un’unica soluzione entro centoventi giorni dalla chiusura dell’esercizio. Vediamo meglio i dettagli…
La nuova rateazione senza pagamento delle rate scadute e non pagate della precedente rateazione
Il Decreto Ristori quater risolve la questione relativa ai debiti già rateizzati per i quali sia intervenuta decadenza, prima dell’8/3/2020, per il mancato pagamento di almeno 5 rate: si può richiedere entro il 31/12/2021 una nuova rateazione, senza
Decreto Legge 18 Dicembre 2020 n. 172 – Contributo a fondo perduto ristorazione
Dl 172/2020: l’art. 2 determina un ulteriore contributo a fondo perduto a favore dei soggetti con determinati codici ATECO del settore ristorazione.
Percentuale del bonus sanificazione al 47,1617%
E’ stata ricalcolata la percentuale di spettanza al del bonus sanificazione a seguito del rifinanziamento dei fondi disponibili.
In arrivo la conversione del decreto ristori
Approvato il disegno di legge di conversione del decreto; il passaggio alla Camera è previsto rapido e blindato per evitare intoppi in vista della scadenza del termine per la conversione
Acconto IVA in scadenza al 28 dicembre 2020: la gestione del calcolo
Il 28 dicembre 2020 scade il termine per il pagamento dell’acconto Iva 2020 da scomputare dall’imposta risultante dalla liquidazione effettuata per il mese di dicembre 2020 per i contribuenti mensili o per il quarto trimestre 2020 per i contribuenti
Mancato pagamento rata prorogata al 16 settembre 2020: no al ravvedimento
Accertamento con adesione e definizione avvisi bonari: no al ravvedimento per il mancato pagamento della rata prorogata al 16 settembre.
La risposta dell’Agenzia Entrate non convince…
Approccio prudenziale per i revisori contabili nel periodo Covid
L’incertezza delle prospettive economiche future deve indurre i revisori contabili ad un approccio prudenziale nello svolgimento del loro ruolo, che in molti compiti ad essi assegnati dalla normativa e dai principi di revisione contabile, non potrà a
Bollo sulle fatture e ravvedimento
L’imposta di bollo sulle fatture si applica nella misura di 2 euro per ogni documento, non è dovuta se la somma non supera euro 77,47.