Il presente elaborato intende analizzare la spettanza del credito d’imposta sulle locazioni, previsto dal Decreto Rilancio, in caso di contratti a prestazioni complesse.
Dopo la citazione della norma di riferimento, di taluni documenti di prassi e de
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Prime criticità del Decreto Semplificazione in materia di appalti pubblici
Il Decreto Semplificazione ha previsto una specifica modifica alla disciplina degli appalti pubblici, con particolare riferimento ai motivi di esclusione indicati nel Codice dei Contratti Pubblici. Trattasi di una modifica che avrà un forte impatto:
Quando il futuro è un mistero
Nel tentativo di immaginare quella che potremmo definire “la nuova normalità”, la digitalizzazione da sola non basta. Il futuro è un mistero nella misura in cui è diventato difficile prevederne le evoluzioni. Un flessibile e agile Business Plan può c
Superbonus 110%: le risposte della Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle entrate sforna continuamente FAQ sul Superbonus 110%….
Imprese: obbligo di comunicazione del domicilio digitale entro il 1° ottobre 2020
Fissato al 1° ottobre 2020 il termine ultimo per comunicare il proprio domicilio digitale al registro imprese. Dal Decreto Semplificazioni arrivano le ultime disposizioni a riguardo. Diamo uno sguardo alla natura di quest’obbligo e alle sanzioni in c
Decreto di agosto: bonus per affitto cedibile al locatore
Un esame delle novità introdotte dal Decreto Agosto, con particolare riferimento al bonus affitti e dunque alla possibilità di cedere il credito d’imposta al locatore quale parziale pagamento del canone. Ma come è possibile usufruire del bonus? Come
Elementi della fattura…a volte qualcosa manca
A volte può capitare che la fattura sia stata emessa da tempo e nessuno si sia mai chiesto se nel documento fossero presenti tutti gli elementi richiesti.
Facciamo il punto sugli elementi obbligatori previsti dalla legge da inserire nelle fatture, al
Albo dei curatori, soggetti incaricati delle funzioni di gestione e controllo nelle procedure di crisi e insolvenza
Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza ha istituito un nuovo ulteriore albo professionale, quello dei soggetti destinati a svolgere, su incarico del tribunale, le funzioni di curatore, commissario giudiziale o liquidatore, nelle procedure
Mancato pagamento della prima rata nel termine previsto per accertamento con adesione
Il mancato perfezionamento dell’accertamento con adesione restituisce piena efficacia all’originario accertamento.
Split payment: recupero del versamento IVA duplicato ma non con la nota di variazione
Il recupero di un versamento IVA duplicato, eseguito ad un giorno di distanza con due modelli F24, non contempla la possibilità di emissione di una nota di variazione da parte del fornitore.
Effetti positivi del Covid sul sistema giustizia
Considerazioni in merito alla rivoluzione epocale delle udienze da remoto: il D.L. 18/2020 ha previsto, tra le misure in tema di giustizia adottate per prevenire il rischio di diffusione del contagio da coronavirus, la possibilità che le udienze si t
Quarantena dei figli: astensione o smart-working nell’ultimo Decreto Legge
Con il ritorno a scuola il Governo ha messo in campo misure volte a tutelare anche il lavoro dipendente e in particolare il lavoro dei genitori che si trovano a fronteggiare una eventuale quarantena del figlio, per stretto contatto con un soggetto ri
SPID obbligatorio dal 28 febbraio 2021
Dal 28.2.2021 SPID e CIE obbligatori: scompariranno le tante credenziali per quanti sono i servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
Gli ISA: l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e le modifiche degli indicatori
Si è svolta l’11 settembre scorso la riunione della Commissione degli Esperti degli ISA che, sulla base delle indicazioni fornite dal Decreto Rilancio, ha delineato il programma ritenuto necessario per definire le modifiche degli indicatori rese indi
Semplificazione e innovazione digitale: Legge 120 in Gazzetta Ufficiale conversione DL 76
Semplificazione e innovazione digitale: è stata pubblicata la L. 11/9/2020, n. 120. Esaminiamo alcune delle principali misure adottate tra le quali quella che prevede una nuova specifica causa di scioglimento senza liquidazione per le società di capi
Il contribuente forfettario e la pianificazione fiscale
L’introduzione del regime forfettario ha comportato un nuovo modo di vivere le “tasse” da parte delle partite IVA di ridotte dimensioni (ricordiamo che ad oggi può accedere al regime forfettario chi ha ricavi/compensi incassati inferiori a 65mila eur
I profili IVA dei conti lavoro – seconda parte
La lavorazione dei beni negli altri paesi della Comunità Europea o extracomunitari che risvolti fiscali ha? In questo articolo ci concentriamo sulle problematiche IVA per il committente italiano delle predette lavorazioni.
Saldo IVA 2019: la scadenza del 16 settembre e i nuovi criteri di rateazione
Il 16 settembre scade il termine per il versamento del saldo IVA 2019 per quei contribuenti che hanno sospeso i versamenti nelle scadenze del 16/3, 16/4 e 16/5/2020. Si potrà procedere al versamento del totale o optare per una “nuova” rateazione. Nel
Bonus sanificazione: la percentuale definitiva è pari al 15,6423 percento del credito richiesto (rispetto al 60 percento sperato)
Puntualmente l’11/9/2020 è stato reso pubblico il provvedimento Prot. n. 302831/2020 che determina la percentuale definitiva del credito d’imposta spese di sanificazione e acquisto di dispositivi di protezione.
Bonus locazione: anche per il mese di giugno
Tra i tanti crediti d’imposta previsti dal legislatore nel corso della pandemia da Covid-19, finalizzati ad affrontare la crisi che ha colpito molti soggetti che hanno rallentato o sospeso le attività, vi è quello riferito alla locazione e altri cont
INPS: istruzioni sugli sgravi spettanti per i contratti di solidarietà
Anche quest’anno dall’INPS ci arrivano le istruzioni per gli sgravi contributivi relativi ai contratti di solidarietà. Come se ne può usufruire? Quali le direttive a riguardo?
Bonus Pos: istituito il codice tributo 6916
L’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo del credito di imposta per le commissioni addebitate sulle transazioni effettuate mediante strumenti di pagamento elettronici. Ecco come usarlo in F24…A cura di Jessica Dri
Bonus pubblicità: accesso al credito
C’è tempo fino al 30 settembre 2020 per presentare la domanda per accedere al bonus pubblicità. Il nuovo modello risente delle novità introdotte dal Decreto Cura Italia e dal Decreto Rilancio.
Chi può farne richiesta? A quanto ammonta? Quali gli inv
Riapertura dei termini al 30/10 per chi non ha versato le imposte in scadenza il 20/8/2020
Verrà proposta la possibilità di effettuare entro venerdì 30 ottobre con la maggiorazione dello 0,8% e senza altre penalità per il ritardo, il versamento delle imposte per i contribuenti che hanno registrato nel primo semestre del 2020 una riduzione