Le scadenze fiscali di Luglio 2020

In attesa di ulteriori proroghe, anticipate dal Governo ma ancora non ufficializzate, il mese di Luglio 2020 sarà dedicato al calcolo delle dichiarazioni dei redditi (con possibilità di pagare entro il 20 agosto) e all’invio dei bilanci approvati dur

Proroga versamenti al 20 luglio in presenza di ISA

Spostamento della scadenza dei versamenti al 20 luglio 2020 senza alcuna maggiorazione e ulteriore spostamento dal 21 luglio al 20 agosto 2020, con maggiorazione delle somme da versare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo.

Indicazioni della BCE sui limiti al contante

La BCE ha redatto vari pareri su proposte normative avanzate dai Paesi membri al fine di introdurre limiti all’utilizzo dei contanti, laddove nessuna norma comunitaria affronta comunque esplicitamente se, o in quale misura, possa essere consentito in

Acquisizione dei dati precalcolati ai fini ISA

L’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli Isa per il periodo d’imposta 2019, sia massivamente, attraverso i servizi fiscali dell’Agenzia, che puntualmente, accede

Sistemi di tax control framework

Il piano Colao prevede, tra le altre, anche una proposta in tema di incentivi all’adozione di sistemi di gestione del rischio fiscale, al fine di non applicare sanzioni amministrative e penali, soprattutto alla luce della recente estensione della res

La digitalizzazione del monitoraggio della crisi d’impresa

Il prof Raffaele D’Alessio analizza l’attuale Fase Due della crisi epidemica in Italia e considera positivamente l’utilizzo di strumenti digitali per il monitoraggio degli indici di allerta.
Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia ha presentato propri