Le modalità di restituzione del contributo a fondo perduto di cui all’art. 25 del cosiddetto Decreto Rilancio non spettante a seguito di errore nella richiesta.
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel corso del 2020: scadenze di pagamento
Facciamo il punto sui nuovi termini di pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche dopo le proroghe introdotte dal Decreto Liquidità a causa dell’emergenza CoronaVirus
Le ulteriori fattispecie particolari: rottamazione-ter e saldo e stralcio dopo il Decreto Rilancio
Il Decreto Rilancio introduce nuove disposizione in merito alla proroga dei termini di versamento relativi a rottamazione-ter e definizione agevolata per i contribuenti in difficoltà economica, il saldo e stralcio. Sono possibili ulteriori dilazioni?
Le scadenze fiscali di Luglio 2020
In attesa di ulteriori proroghe, anticipate dal Governo ma ancora non ufficializzate, il mese di Luglio 2020 sarà dedicato al calcolo delle dichiarazioni dei redditi (con possibilità di pagare entro il 20 agosto) e all’invio dei bilanci approvati dur
Proroga versamenti al 20 luglio in presenza di ISA
Spostamento della scadenza dei versamenti al 20 luglio 2020 senza alcuna maggiorazione e ulteriore spostamento dal 21 luglio al 20 agosto 2020, con maggiorazione delle somme da versare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo.
Indicazioni della BCE sui limiti al contante
La BCE ha redatto vari pareri su proposte normative avanzate dai Paesi membri al fine di introdurre limiti all’utilizzo dei contanti, laddove nessuna norma comunitaria affronta comunque esplicitamente se, o in quale misura, possa essere consentito in
Bonus Vacanze: istituto il codice tributo per il recupero dello sconto fiscale da parte imprese turistiche
Sarà operativo dal 1° luglio 2020 il codice tributo “6915” che consente alle imprese turistiche di recuperare, mediante compensazione in F24, lo sconto riconosciuto ai clienti a titolo di Bonus Vacanze.
Prescrizione quinquennale delle cartelle INPS e INAIL
In questo articolo affrontiamo le numerose problematiche sottese a prescrizione quinquennale e impugnazione avanti il Tribunale in funzione di Giudice del Lavoro di cartelle esattoriali INPS ed INAIL
Principale giusrisprudenza di merito e di legittimi
Decreto Rilancio: la proroga al 16 settembre 2020 dei termini di notifica dei ricorsi in primo grado
Dal Decreto Rilancio arriva un’importante novità: la proroga dei termini di notifica dei ricorsi in primo grado alla data del 16/09/2020.
Quali sono le condizioni per poterne usufruire? Il caso delle somme rateizzabili.
Stop ai pignoramenti di stipendio e pensione fino ad agosto 2020
Il Decreto Rilancio ha introdotto una sospensione dei pignoramenti su stipendi, pensioni e altre prestazioni di sostegno al reddito (es. cassa integrazione, trattamenti di disoccupazione, maternità, malattia, ecc.).
Così fino al 31 agosto 2020 aument
Strumenti per agevolare l'accesso al credito: il business plan
L’incertezza dei tempi che stiamo vivendo rende sempre più necessario per le imprese avvalersi di sistemi di pianificazione e controllo economico finanziario in grado di intervenire prontamente, se necessario, con strategie correttive.
In tale ambito
Acquisizione dei dati precalcolati ai fini ISA
L’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli Isa per il periodo d’imposta 2019, sia massivamente, attraverso i servizi fiscali dell’Agenzia, che puntualmente, accede
Sistemi di tax control framework
Il piano Colao prevede, tra le altre, anche una proposta in tema di incentivi all’adozione di sistemi di gestione del rischio fiscale, al fine di non applicare sanzioni amministrative e penali, soprattutto alla luce della recente estensione della res
Nuova assunzione del pensionato… tra dubbi e rischi contenziosi
La posizione del soggetto pensionato che, per un caso o l’altro, assume nuovamente la veste di lavoratore “attivo”, merita di essere particolarmente attenzionata tenendo conto del quadro giuslavoristico in costante evoluzione, oltre che delle posizio
Bonus turismo nel Decreto Rilancio e linee guida dell’Agenzia delle Entrate
Per far fronte alla grave crisi che ha colpito anche il settore del turismo, nel Decreto Rilancio è stato introdotto uno specifico bonus con un duplice obiettivo: sostenere le imprese di questo settore ed incentivare la ripresa dei flussi turistici s
Commercialista Marketing Plan: evoluzione di una professione
La professione del commercialista sta evolvendo. Dalla crisi che ha coinvolto tutti i settori è nata l’esigenza di allargare le competenze ad ambiti non più strettamente legati al fisco e alla contabilità.
Il corso Commercialista Marketing Plan si pr
Benefici premiali ISA 2020: compensazione imposte dirette, IRAP, IVA e rimborso IVA
Ad alti punteggi ISA sono riconosciuti vantaggi fiscali. Più bassa è l’affidabilità del contribuente e più si rischiano controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate
ISA 2020: il secondo anno di applicazione spiegato dalla circolare 16/E
Tra le novità la modifica del coefficiente individuale per il calcolo della stima dei ricavi/compensi e del valore aggiunto e del criterio per confrontare i dati dichiarati con quelli presunti.
La digitalizzazione del monitoraggio della crisi d’impresa
Il prof Raffaele D’Alessio analizza l’attuale Fase Due della crisi epidemica in Italia e considera positivamente l’utilizzo di strumenti digitali per il monitoraggio degli indici di allerta.
Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia ha presentato propri
Bonus locazioni: il beneficio spetta anche per i contratti di locazione di aree
L’Agenzia delle Entrate interviene sul tema del bonus locazioni risolvendo alcuni dubbi.
In primis si giunge a stabilire l’irrilevanza della classificazione catastale laddove l’immobile sia ad uso non abitativo e venga utilizzato in attività di impre
Licenziamento per GMO durante l’emergenza: spetta la NASpI, ma attenzione agli obblighi
L’Istituto Previdenziale si sofferma sulle indicazioni per i lavoratori che usufruiscono della NASpI a seguito di licenziamento per giustificato motivo oggettivo (GMO) avvenuto durante l’emergenza coronavirus in violazione della norma di cui all’art.
Esame delle modifiche in sede di conversione del D.L. liquidità
Un riassunto schematico delle principali modifiche introdotte dalla Legge n. 40 del 5 giugno 2020, di conversione del D.L. 8 aprile 2020, n. 23 (il cosiddetto “Decreto Liquidità”).
Cedolare secca negozi e opzione per annualità successive
In relazione all’affitto nel negozio, il contribuente che non ha esercitato l’opzione per il regime della cedolare secca nel corso del 2019, potrà manifestare l’opzione per tale regime, con riferimento alle annualità successive a quella di stipula de
Emergenza covid-19 e contributo fondo perduto – circolare 15/E
Si ha diritto alla percezione dell’indennità qualora il contribuente riscontri che l’ammontare del fatturato del mese di aprile 2020 è inferiore ai due terzi di quello del mese di aprile 2019. Devono inoltre ricorrere altri requisiti…