In alternativa all’utilizzo in compensazione, dal giorno lavorativo successivo alla conferma dell’applicazione dello sconto, l’albergatore può cedere il credito d’imposta – totalmente o parzialmente – a terzi, ad esempio alle banche oppure agli stess
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Esame del D.L. 16 luglio 2020, n. 76 – Decreto Semplificazione
Si evidenziano le disposizioni più interessanti del D.L. 16 luglio 2020, n. 76, chiamato Decreto Semplificazioni, e rubricato “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” (Entrato in vigore il 17 luglio 2020).
ISA e studi di settore: problematiche e differenze
Anche per il 2020 gli ISA rappresenteranno uno dei quadri chiave della dichiarazione. In questo articolo spieghiamo le differenze fra gli ISA (Indici sintetici di affidabilità fiscale) ed i vecchi Studi di Settore, inoltre segnaliamo i più importanti
IRAP su compensi per attività professionale diversa da quella espletate in forma associata
In tema di IRAP, il professionista il quale sia inserito in uno studio associato, sebbene svolga anche una distinta e separata attività professionale (nella specie di sindaco/revisore), diversa da quella espletata in forma associata, ha l’onere di di
L’interrogatorio del contribuente non rende nullo l’accertamento
L’interrogatorio del contribuente, anche a sorpresa, è valido per la costruzione dell’accertamento fiscale? Le ultime dalla giurisprudenza…
Proroga della scadenza pagamento imposte e cessione crediti d'imposta
Ieri 15 luglio abbiamo avuto la possibilità di intervistare in esclusiva per CommercialistaTelematico l’On. Alessio Villarosa.
Addio al Bonus Renzi, in arrivo il Bonus 100 euro
Con l’arrivo del mese di luglio 2020 entra a pieno regime il nuovo bonus volto all’abbattimento del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti, introdotto dal D.L. n. 3/2020.
Il nuovo bonus andrà quindi a sostituire il precedente Bonus Renzi, ampliand
Credito d’imposta adeguamento ambienti di lavoro
Il Credito d’imposta adeguamento ambienti di lavoro spetta solo alle attività precisamente individuate con specifici codici tributo ATECO.
Il romanzo delle imprese in difficoltà alla caccia del Contributo a Fondo Perduto. Per fortuna è intervenuta la Commissione Europea!
Le cosiddette imprese in difficoltà, ad esempio le SRL e società di persone con perdite pregresse oppure con troppi e vecchi prelievi soci, hanno diritto al contributo a fondo perduto.
Credito d’imposta sanificazione e acquisto dispositivi di protezione
Diversamente da quanto tanti credono, il credito d’imposta sanificazione e acquisto dispositivi di protezione potrebbe non essere il 60%. Vediamo le regole pratiche di funzionamento.
Rinegoziazione del canone di locazione con modello RLI
Il Fisco, interpretando le esigenze di riduzione dei canoni di locazione legate all’emergenza da Covid-19, è intervenuto consentendo una comunicazione agevolata degli stessi.
Da ciò ne è derivato anche un aggiornamento del modello RLI, con cui si pot
Erogazione indennità lavoratori domestici
Erogazione dell’indennità Covid, introdotta dal DL Rilancio, per lavoratori domestici penalizzati dall’emergenza sanitaria.
Facciamo il punto su requisiti da rispettare, divieti di cumulabilità, soggetti esclusi e modalità di richiesta.
Decreto Semplificazioni e Appalti Pubblici: complicazioni per gli operatori economici
Il Decreto Semplificazioni rischia di nascondere una pillola avvelenata per chi lavora con le Pubbliche Amministrazioni: la bozza prevede l’esclusione dalle gare di appalto per gli operatori economici che abbiano obblighi relativi al pagamento delle
Come diminuire i termini di decadenza dell'azione del Fisco
Oggi vorremmo segnalare agli utenti di Commercialista Telematico una disposizione non molto conosciuta e poco considerata, che invece con poco impegno permette di ridurre i termini di decadenza dell’azione del Fisco.
Compensazioni crediti fiscali oltre 5000 euro: prima presentare dichiarazione e poi attendere 10 giorni
Le nuove regole per crediti maturati nel corso del 2019: vediamo i requisiti necessari per utilizzare in compensazione importi superiori a 5mila euro.
Sanzioni per la ritardata emissione di una fattura
L’Agenzia Entrate ha chiarito che nonostante il periodo emergenziale che stiamo vivendo, la fattura deve essere comunque emessa. A quali sanzioni si va incontro in caso di ritardata emissione?
Decreto Rilancio: il tax credit vacanze si allarga
In questo contributo forniamo ulteriori chiarimenti in tema di tax credit vacanze, l’agevolazione introdotta dal DL Rilancio in favore dei cittadini, e volta ad incentivare il settore turismo, penalizzato dall’emergenza da Covid-19. A chi spetta, com
Perdite o troppi prelievi escludono il Contributo Fondo Perduto?
Un passaggio importante della circolare n. 15/E dell’agenzia delle entrate mette in dubbio il Contributo a Fondo Perduto per tante società, in quanto tale forma di “aiuto non può essere concesso a imprese che si trovavano già in difficoltà” in confor
Come fare la variazione di un contratto di affitto ad esempio per riduzione del canone
Rinegoziazione del canone di locazione con modello RLI: dallo scorso venerdì 3 luglio 2020, anche online direttamente da casa.
Ravvedimento operoso su avviso bonario dopo il Decreto Rilancio – Risposta al volo
Un nostro utente ha sollevato il seguente dubbio: avviso bonario la cui scadenza originaria era 31 gennaio 2020. E’ possibile ravvedere l’omesso versamento anche se i 90 giorni sono trascorsi (la scadenza della rata successiva era 30 aprile)?
Cessione del credito imposta affitti
Dal prossimo 13 luglio 2020 si potrà dare attuazione alla cessione del credito imposta affitti, una buona norma.
Bitcoin e criptovalute: disciplina fiscale e tributaria
Le criptovalute sono valute estere? Come vanno trattate in dichiarazione dei redditi? Come portano alla compilazione del quadro RW?
Proviamo a dare alcune pratiche risposte ai dubbi fiscali dei detentori di criptovalute in fase di elaborazione del mo
Quattordicesima pensionati 2020 al via
È in arrivo la quattordicesima mensilità per i pensionati: non spetta però a tutti i soggetti ma solo a chi rientra in specifici limiti reddituali.
Vediamo come funziona l’erogazione della somma e cosa fare in caso di mancata corresponsione.
Professionisti con partita IVA: domanda per il bonus 1.000 euro
L’INPS è intervenuto in favore dei liberi professionisti con partita IVA, iscritti alla Gestione Separata e non alla Casse di previdenza, ai quali, a seguito dell’emergenza da Covid-19, spetta ora un’indennità di 1.000 euro. Quali sono le regole per