Una interpretazione giurisprudenziale che non consentisse la correzione della dichiarazione darebbe luogo a un prelievo fiscale indebito, incompatibile con i principi costituzionali della capacità contributiva.
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
I redditi esteri nel Modello 730/2021 e Modello Redditi
Guida pratica all’indicazione dei redditi di fonte estera nel modello 730/2021 (anno d’imposta 2020). Vediamo quali sono quelli che possono essere inseriti nel 730 e quali invece obbligano all’utilizzo del modello Redditi; trattiamo dei lavoratori fr
Fiere, congressi e operatori della logistica e del trasporto: i primi sostegni dallo Stato
Sbloccata la prima tranche di sostegni economici per i settori fieristico e congressuale, nonchè logistico e del trasporto. Si riparte dopo un temporaneo blocco dovuto a un passaggio obbligato di interlocuzione con la Commissione europea.
Le start-up innovative devono essere costituite dal notaio
Le start up innovative devono essere costituite obbligatoriamente davanti ad un notaio? Analisi della pronuncia del Consiglio di Stato che interviene sulla legittimità delle modifiche statutarie di società viziate da una causa di nullità…
Lettere di compliance per i contribuenti che non hanno presentato la dichiarazione IVA o il quadro VE
In arrivo lettere di compliance per i contribuenti che non hanno presentato la dichiarazione IVA o il quadro VE. Le comunicazioni arriveranno al domicilio digitale degli interessati, nonché nell’area “Fatture e corrispettivi” del cassetto fiscale.
Scadenze fiscali di Luglio 2021
Luglio è un mese cruciale e fitto di scadenze. Oltre a quelle consuete relative a IVA e Modello Redditi 2021, segnaliamo le novità relative all’e-commerce e vendite a distanza per le quali scatta dal 1° luglio l’adeguamento alla normativa europea. Qu
Ristrutturazioni edilizie e Bonus Mobili – Risposta al volo
Ristrutturazioni edilizie e Bonus Mobili: quali sono le date per l’inizio dei lavori e per l’esecuzione dei relativi bonifici? Il quesito suscita ad oggi l’interesse di molti contribuenti.
Anche per i forfettari il contributo a fondo perduto è irrilevante fiscalmente non rileva nemmeno per il superamento della soglia di 65mila euro
Anche per i forfettari il contributo a fondo perduto è irrilevante fiscalmente, sicchè non rileva nemmeno per il superamento della soglia massima di 65mila euro.
Le misure di cui si tratta non attuano una determinata politica fiscale, ma hanno la fi
Superbonus 110%: il caso della coibentazione del tetto
Gli interventi di coibentazione del tetto ricadono fra quelli agevolati dal superbonus del 110%? La risposta non è ovvia dopo gli ultimi interventi del Fisco, forse troppo restrittivi…
Pagamenti tracciabili per la detrazione IRPEF del 19%
Una delle principali novità introdotte per i modelli 730/2021 e Redditi 2021 riguarda la disposizione che ha previsto l’obbligo di eseguire il pagamento di alcune spese con modalità tracciabili per beneficiare della detrazione fiscale. Alcuni chiarim
Riepilogo e riflessioni sulle indennità Covid ai fini dichiarativi
Scopo del presente elaborato è quello di riepilogare, sotto un profilo pratico e semplice, le varie riposte elaborate dalla dottrina relativamente al trattamento delle indennità Covid a fini dichiarativi, in modo che i professionisti riescano a confr
Agenzia delle Dogane: obbligo di descrizione in fattura delle operazioni effettuate
Gli operatori che svolgono, in frontiera per conto dei consumatori finali, le formalità per l’importazione delle merci, devono specificare nel dettaglio ogni voce di spesa.
Brexit e Regole IVA: cosa è cambiato
Facciamo il punto sulla Brexit dopo 6 mesi dalla divisione: ecco le principali regole per chi commercia col Regno Unito: i casi di cessione di beni e prestazioni di servizi; i beni in conto deposito e in conto lavorazione. A cura di Alberto Perani.
La nuova disciplina delle vendite a distanza: il sistema dell'OSS attrae anche le prestazioni di servizi
Cosa cambia dal prossimo 1° Luglio per le vendita a distanza/e-commerce? Le novità sono tantissime per chi lavora con l’estero: facciamo il punto sui nuovi regimi e la soglia di 10mila euro…
Assegno ponte per i figli a carico: dal 1° luglio al via
A partire dal 1° luglio 2021 i nuclei familiari a cui non spettano gli assegni al nucleo familiare (ANF) potranno beneficiare di una misura temporanea – definita “assegno ponte” – fino al 31 dicembre 2021, in attesa di una riforma strutturale più amp
Tovagliometro: valido metodo di accertamento analitico induttivo (e non solo analitico)
La constatazione di taluni dati reali quali indicatori delle dimensioni dell’attività svolta, può confutare quanto risultante dalle scritture contabili. In particolare, per un ristorante l’utilizzo di tovaglioli è un elemento di sicura affidabilità,
Bonus acqua potabile: le regole per lo sconto del 50%
Con il provvedimento del 16 giugno 2021 sono stati definiti i criteri per la fruizione del credito d’imposta ed approvato il modello di comunicazione che gli interessati devono trasmettere all’Agenzia, dal 1° al 28 febbraio dell’anno successivo alla
IRAP e professionista che lavora in più studi
Sussiste il requisito dell’autonoma organizzazione quando un professionista svolge la prevalente attività professionale presso uno studio associato, del quale è componente, avendo un ragguardevole fatturato nei riguardi dello stesso. La Cassazione si
Professionista forfettario con reddito di ultima istanza: come deve compilare il quadro RS 401 degli aiuti di Stato? – Risposta al volo
Professionista forfettario con Cassa privata che ha ricevuto il reddito di ultima istanza deve compilare il quadro LM (rigo 33 colonna 2) e il quadro RS. Come dovrà compilare il rigo RS401 degli aiuti di stato?
Imponibilità o esenzione delle prestazioni assistenziali ad anziani non autosufficienti? Dipende da chi le svolge
L’esenzione dall’IVA ha natura oggettiva, cioè si applica a prescindere da chi rende le prestazioni e indipendentemente dalle modalità di effettuazione, ovvero sia se fornite direttamente al beneficiario sia se rese nell’ambito di un contratto con un
Quando anche i contributi vanno assoggettati ad Iva
Un contributo erogato da un ente pubblico a favore del gestore di un servizio è comunque inserito in un rapporto fra due parti in cui una si obbliga a fornire all’altra una prestazione di servizi, anche se previsto in via eccezionale per il periodo d
Il socio che non lavora nella SRL non versa i contributi
Non devono versare i contributi alla gestione INPS artigiani o commercianti i soci di SRL che non prestano la loro attività lavorativa nell’ambito della società.
Opzione con comportamento concludente: impossibile il ripensamento dopo un anno
L’Agenzia Entrate si esprime sul principio secondo cui, in presenza di comportamenti concludenti, il passaggio dal regime forfettario all’ordinario non è revocabile.
La gestione dei documenti: un esempio di RPA in azienda, automatizzazione, robotica
Cos’è la Robotic Process Automation (RPA)? Come può essere utilizzata per risparmiare tempo e denaro nonchè per minimizzare gli errori?
Esaminiamo il caso di un’azienda commerciale che se ne serve per l’inserimento dei documenti di trasporto nel suo