Secondo il recente indirizzo espresso dalla Corte di Cassazione, non vi sono i presupposti per la tassazione doganale delle royalties se il “controllo” è sul prodotto importato e non sul produttore.
Tornando su un tema di grande interesse per gli ope
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Bonus Editoria: in scadenza al 31 gennaio 2022 le domande per il credito d'imposta
Entro la data ultima del 31 gennaio 2022 è possibile presentare le domande di ammissione per l’anno 2020 e per l’anno 2021 al “credito d’imposta a favore delle imprese editrici di quotidiani e periodici iscritte al ROC”, parametrato alle spese sosten
Ripartono i termini delle agevolazioni prima casa
La Legge di bilancio è intervenuta anche sui termini collegati alle agevolazioni prima casa per i quali erano intervenute numerose sospensioni dettate dall’emergenza Covid: facciamo il punto sulla situazione…
Professionisti: sospensione adempimenti tributari in caso di malattia o infortunio
Dal 2022, è possibile sospendere gli adempimenti tributari – compresi i pagamenti – gestiti dai professionisti in caso di malattia/infortunio (compresi decesso o situazioni collegate al parto) che implichi il ricovero/cure domiciliari, che obbligano
Franchigia doganale per le importazioni di DPI
La Commissione europea ha ufficialmente prorogato fino al 30 giugno 2022 la franchigia fiscale per le importazioni delle merci necessarie a contrastare gli effetti della pandemia.
Prorogata inoltre l’esenzione dai dazi e dall’IVA per i dispositivi di
Entro quando va approvato il bilancio al 31 dicembre 2021?
Per approvare il bilancio al 31 dicembre 2021 valgono le tempistiche lunghe previste dalla normativa Covid? La risposta al momento è negativa, in quanto si è tornati in regime di normalità
Decreto Ristori ter e divieto di cessione di qualunque credito d’imposta
Il Decreto Legge contiene tantissime novità tra cui il divieto di cessione di qualunque credito d’imposta.
Imposta di bollo e fatturazione elettronica nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Come gestire l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione, quindi in caso di split payment.
L'esperto negoziatore della crisi: i requisiti e la gestione della procedura
Una delle novità sostanziali introdotte recentemente in tema di crisi di impresa è rappresentata dallo strumento noto come composizione negoziata per la soluzione della crisi.
Fondamentale in tal senso appare il ruolo dell’esperto negoziatore, figura
Le novità della Dichiarazione Iva 2022
Con l’avvicinarsi della data a partire dalla quale sarà possibile presentare la dichiarazione IVA, vediamo insieme quali sono le novità rispetto al modello dell’anno scorso.
Superbonus 110% e bonus edilizi: l'atto di recupero dall'1 gennaio 2022
In vista dei prossimi controlli ed accertamenti fiscali in tema di Superbonus 110% e Bonus edilizi, è molto importante conoscere le norme procedurali dell’atto di recupero, che si intrecciano in ben 19 normative e che possono creare seri dubbi interp
Perdita su crediti: diritto alla deduzione meno oneroso per il creditore
La deducibilità di una perdita su crediti può essere ammessa anche in caso di mancato esercizio dell’azione esecutiva da parte del creditore.
La comunicazione preventiva nel lavoro autonomo occasionale: alcuni punti sui quali far chiarezza
L’ambito applicativo della comunicazione preventiva nel lavoro autonomo occasionale (ad esempio: data di decorrenza, i rapporti interessati, l’oggetto della email…) stanno generando molti dubbi
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza…
Registrazione del contratto di locazione e costo del ravvedimento operoso
Il ravvedimento operoso della registrazione del contratto di locazione ha un costo diverso in base alle modalità scelte di pagamento dell’imposta.
Legge di Bilancio 2022: nuova detrazione fiscale per le locazioni stipulate dai giovani
La Legge di bilancio 2022 ha modificato il bonus affitti destinato ai giovani tra i 20 e i 31 anni non compiuti (gli studenti rappresentano la categoria più interessata alla novella) che vanno a vivere da soli prendendo una casa o una parte di essa i
Contributo annuale revisori legali: a fine mese alla cassa
Come ogni anno a fine gennaio scade il termine per versare il Contributo annuale revisori legali per il 2022: vediamo come pagare i 35 euro dovuti.
Ricordiamo che in caso di omesso versamento si rischia la cancellazione dal Registro.
Il lockdown non è stato un dramma per tutti
L’emergenza Covid ci ha costretto a chiuderci in casa per il lockdown: questa fase non è stata per tutti uguale e può aver innescato anche delle reazioni positive per reagire al nuovo contesto economico obbligando le imprese ad un ‘Grande Salto’ evol
L'esclusione dall'IRAP vale anche per i contenziosi in corso?
Il riconoscimento legislativo dell’esclusione da Irap per le ditte individuali e i professionisti dal 2022 ha valenza per i contenziosi in corso relativi ad annualità precedenti?
La norma della Legge di bilancio però potrebbe avere un effetto morale
Esterometro e Intrastat novità per il 2022
Ecco le principali novità in tema di esterometro ed Intrastat che arrivano con l’anno 2022.
Ricordiamo che l’esterometro rimane in vigore fino al 30 giugno e poi le relative operazioni passeranno direttamente sul sistema di interscambio.
Inoltre da
IRAP abolita per persone fisiche, ditte individuali, professionisti
Da 2022 abolita l’IRAP per le persone fisiche, ma non per le società. Ecco tutte le novità e semplificazioni
Il termine per emettere nota di credito a soggetti falliti
Il termine per emettere le note di credito a soggetti falliti dopo il 26 maggio 2021 non può scadere il 30 aprile 2022!
Alcune valutazioni sulle tempistiche indicate dall’Agenzia delle Entrate che ha liberamente interpretato le norme del decreto Sost
Legge di Bilancio 2022: la riforma dell’IRPEF
Allo scopo di ridurre la pressione fiscale sui redditi delle persone fisiche, la Legge di Bilancio 2022 apporta numerose variazioni alla disciplina previgente: sono riorganizzati gli scaglioni e le aliquote di tassazione, ora ridotte a quattro (23%,
Click day per il contributo a fondo perduto e crediti d’imposta al turismo
Stabiliti dal Ministero del Turismo le modalità applicative, i requisiti, gli interventi e le spese ammissibili per usufruire degli incentivi destinati dal Pnrr alle imprese turistiche.
Le sovvenzioni possono essere erogate in forma di credito d’impo
IVA e nautica un binomio difficile
Proponiamo un ripasso delle regole introdotte nel settore nautico dalla Legge di bilancio 2021, analizzando i presupposti necessari per usufruire della non imponibilità Iva in caso di cessione di navi adibite alla navigazione in alto mare e delle ces