Considerazioni relative al calcolo del ROI (Return On Investments) e dei meccanismi relativi alla sua costruzione. È tuttavia prima necessario fare una precisazione: esistono due modalità di calcolo del ROI, il ROI economico e quello finanziario.
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
E’ disponibile il software "Il tuo ISA"
Disponibile il software “Il tuo Isa 2022” per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per l’anno d’imposta 2021.
Nel presente contributo ci soffermeremo sulle novità inerenti modulistica e cause di esclusione; ricordiamo che s
Cessione di fabbricato in corso di costruzione: aspetti IVA
La cessione del fabbricato strumentale in corso di costruzione da soggetto IVA ad un privato, sconta sia l’IVA che le imposte ipocatastali?
Note di credito: vale il termine dei 12 giorni per la trasmissione al Sistema di Interscambio
Se tanto si è detto e scritto sul termine per l’emissione della fattura, non si può dire lo stesso per quanto riguarda il termine per emettere le note di credito.
Ciò vale non solo a livello giurisprudenziale e dottrinario, ma anche a livello di pras
Il regime civilistico-fiscale alla base del diritto di deduzione dei costi pluriennali
L’iscrizione in bilancio di costi ed oneri pluriennali va fatta con estrema attenzione dati i vincoli posti dalla Legge e dai principi contabili.
In questa articolo vediamo come la logica contabile si trasfonde nelle scritture contabili e arriva al r
La tormentata riforma del catasto
I catasti ante unità d’Italia erano patrimoniali, e pertanto colpivano il valore dei beni, non il reddito.
Con l’unificazione dell’Italia ecco arrivare il catasto reddituale, che appunto colpisce quanto il bene può produrre. Questo almeno in linea te
La detrazione per le spese di iscrizione e abbonamento a scuole musicali
Con la Legge di bilancio 2020 è possibile detrarre a fini IRPEF le spese per iscrizione e abbonamento a scuole musicali: vediamo come indicarle nella prossima dichiarazione dei redditi.
Estensione della fattura elettronica ai forfettari: il passaggio graduale e le sue complicazioni
La gradualità dell’obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari (e i minimi residui) può creare problemi sanzionatori alle imprese loro clienti.
In particolare sarà difficile sapere se dal mese di Luglio in poi le fatture emesse ancora in for
Voucher e IVA: l'interpretazione della Corte di Giustizia UE sulla citycard
La vendita di voucher turistici (nel caso di specie una citycard) come si inquadra ai fini IVA?
Anche lo studio associato può essere escluso dall’IRAP!
Niente Irap per lo studio associato se i proventi conseguiti siano derivanti dal lavoro personale di ciascun professionista: le prospettive dopo la recentissima sentenza di Cassazione.
Le scadenze fiscali di Maggio 2022: deposito dei bilanci e non solo…
Il mese di Maggio è il mese dei bilanci (da depositare in CCIAA entro 30 giorni dall’assemblea) e l’inizio delle dichiarazioni dei redditi.
E’ anche un mese dedicato all’IVA, con la prima liquidazione trimestrale 2022 e la presentazione della LIPE.
Temporary Framework, tetti agevolativi e obbligo di restituzione
In questo contributo illustreremo le disposizioni che sono state introdotte dal Temporary Framework del 19.3.2020 e nelle successive sei implementazioni, i massimali di agevolazione acquisibili dalle imprese che sono cresciuti nel tempo, l’obbligo di
Cessione dei bonus edilizi solo per il settore bancario
Come è noto, il mercato dei bonus edilizi è saturo e questo rischia di bloccare nuovi interventi di ristrutturazione. Il problema è che le banche non riescono a smaltire la mole di crediti acquistati.
Non si capisce per quale motivo i soggetti vigila
Note di variazione IVA riferite al 2021 da emettere entro il 2 maggio 2022
Attenzione! Insieme alla dichiarazione IVA, lunedì 2 maggio 2022 scade il termine per emettere le note di variazione riferite all’anno 2021!
Intermediari e documentazione del cliente: quali obblighi?
Quali sono gli obblighi a carico degli intermediari che si assumono l’onere di inviare qualsivoglia dichiarazione in nome e per conto del cliente? L’Agenzia Entrate interviene fornendo alcuni chiarimenti a riguardo…
Comunicazioni INL: sarà ancora possibile usare la PEC per il lavoro occasionale
L’INL ci ripensa sulle sanzioni in caso di comunicazione di lavoro autonomo occasionale effettuata a mezzo PEC e non a mezzo app: si potrà ancora usare il canale email.
Aggiornamento del modello 730/2022: le ultime novità
Le novità dopo l’aggiornamento del modello 730/2022 in particolare relative alla scadenza della presentazione del modello precompilato e del quadro SX.
Il contributo perequativo non guarda i motivi della riduzione del reddito
Il contributo a fondo perduto perequativo spetta in caso di riduzione del reddito, anche se tale riduzione non è stata causata dall’emergenza Covid.
Il regime forfettario al 5% vale solo per le nuove iniziative
Il regime forfettario prevede un’aliquota agevolata al 5% solo per le nuove iniziative: tale agevolazione vale anche per chi arriva dall’estero ed era titolare di partita IVA estera?
Altre Regioni intervengono sulle aliquote delle addizionali IRPEF
Facendo seguito alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 su aliquote e scaglioni IRPEF, esaminiamo come alcune regioni (Toscana, Trentino, Calabria e Molise) si sono adeguate ai cambiamenti delle aliquote delle addizionali IRPEF.
Nuove procedure digitalizzate per i certificati di origine preferenziale
Dal 1° aprile 2022 non è più possibile provare l’origine preferenziale dei prodotti tramite i certificati previdimati.
A stabilirlo è l’Agenzia delle dogane che introduce tre diverse procedure digitali per il rilascio dei certificati di circolazione
Quando i fotografi possono applicare l'IVA al 10%
Quando è possibile assoggettare l’attività del fotografo a IVA agevolata? Un intervento dell’Agenzia delle Entrate suggerisce gli opportuni distinguo tra foto d’autore e non, e i requisiti per l’applicazione dell’IVA al 10%.
Benefici per gli autotrasporti a fronte del caro petrolio del primo trimestre 2022
Il settore dell’autotrasporto, in conto proprio e per conto terzi, ha sopportato nel tempo l’aumento dei costi dei carburanti senza vedere riconosciuto un pari incremento nelle tariffe da applicare ai servizi svolti.
Analizziamo gli interventi legis
Revisori enti locali: pagamento del contributo annuale
ll prossimo 30 Aprile tutti i soggetti iscritti nell’Elenco dei Revisori dei conti degli Enti Locali, tenuto dal Ministero dell’Interno, devono versare il consueto contributo annuale pari a 25 Euro.
Il contributo in questione è dovuto a prescindere d