Sarà prorogato di tre mesi il termine previsto per realizzare il 30 per cento dei lavori effettuati sulle unità immobiliari dalle persone fisiche, soglia necessaria per avvalersi nel 2022 dell’applicazione della detrazione cd. Superbonus al 110%.
La
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Fino a 120mila euro dilazione dei ruoli concessa in automatico
Con l’approvazione del decreto Aiuti diventerà più facile rateizzare i ruoli fino 120mila euro: vediamo le semplificazioni in arrivo ed i punti da chiarire della nuova disciplina.
Il rifiuto della fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione non comporta lo scarto
La fattura elettronica verso la Pubblica amministrazione presenta alcune particolarità: oggi analizziamo il rifiuto del documento, che non significa scarto. Ecco come deve comportarsi il contribuente che l’ha emessa.
Lavoro sportivo dilettantistico: ecco le nuove soglie di esenzione contributiva e fiscale
Con la riforma dello sport arrivano novità (dal 2023) per il lavoro sportivo dilettantistico: vediamo le nuove fasce di esenzione dagli obblighi fiscali e contributivi.
Spese sanitarie Detrazioni IRPEF nel modello Redditi 2022
Continuiamo a puntare il mouse sulla circolare che chiarisce l’utilizzo di oneri deducibili e detraibili nel modello Redditi o 730 2022: le spese per massiofisioterapia, le detrazioni per test covid, la gestione del bonus vacanze…
Bar e Ristoranti: contributi economici aggiuntivi e automatici in arrivo
Sono stati definiti i criteri e le modalità per l’erogazione di ulteriori contributi in favore delle imprese operanti nel settore della ristorazione. Per la piena operatività si deve attendere l’autorizzazione della Commissione Ue e il provvedimento
Apposizione del visto di conformità al modello Redditi 2022
La maxi circolare del fisco dedicata alle dichiarazioni annuali dei redditi per l’anno 2021 (Modello Redditi 2022) presenta alcune interessanti novità per l’apposizione del visto di conformità.
La parziale deducibilità dell’IMU ai fini IRES: una vicenda ancora senza una soluzione definitiva
La Corte Costituzionale è ritornata sulla questione inerente la deducibilità parziale ai fini IRES dell’Imposta municipale propria (IMU) riferibile agli immobili strumentali, che solo a decorrere dall’anno 2022 è divenuta pienamente deducibile.
La vi
Eredi e legatari nelle dichiarazioni dei redditi e successorie
Solo l’erede e non un legatario può presentare la dichiarazione dei redditi di una persona deceduta. Attenzione in vista della presentazione del Modello redditi 2022
APE sociale: tempo fino al 15 luglio 2022 per la richiesta di conteggio
Resta tempo fino al 15 luglio per presentare domanda all’INPS per la certificazione del possesso dei requisiti per l’APE sociale per chi matura tali requisiti entro il 31 dicembre 2022.
Nell’articolo ricordiamo anche le modifiche all’Ape sociale arri
Autocertificazione Aiuti di Stato: i primi chiarimenti sul Fondo Centrale di Garanzia
Sono arrivati i primi chiarimenti, in sede di interrogazione parlamentare, su come vanno inquadrate e comunicate le garanzie statali su finanziamenti erogati in periodo Covid tramite il Fondo centrale di Garanzia.
Detrazione IVA delle società di comodo: rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE
Per i limiti alla detrazione IVA delle società di comodo è arrivato, su richiesta della Cassazione, il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE.
Compensi ad atleti e collaboratori di ASD inferiori a 10.000 euro
Compensi inferiori a 10.000 euro ad atleti e collaboratori di Associazioni Sportive Dilettantistiche: come distinguere tra collaborazioni sportive e attività di lavoro autonomo occasionale?
ISCRO: le regole per la formazione e l’aggiornamento personale
Ecco le regole operative per l’accesso a percorsi di formazione e riqualificazione professionale a favore dei soggetti beneficiari di ISCRO, ossia l’indennità sperimentale prevista in favore dei lavoratori autonomi iscritti in via esclusiva alla Gest
Guida alla compilazione della Autocertificazione Aiuti di Stato: 4 casi pratici
Proponiamo quattro pratiche risposte al volo su alcuni dubbi inerenti la compilazione della famigerata Autocertificazione degli aiuti di stato: la possibilità di invio sostitutivo; la dichiarazione per società estinta; la dichiarazione per il contrib
Fondo PMI creative: guida alle domande di ammissione
E’ finalmente aperto il canale per le domande al Fondo PMI creative, agevolazione prevista dalla Legge di Bilancio 2021. Un ripasso delle spese agevolabili ed una guida alla richiesta del contributo.
Acquisti intracomunitari: la gestione da luglio 2022
Cosa cambia da oggi 1 Luglio nella gestione fiscale degli acquisti intracomunitari?
A seguito dell’abolizione dell’esterometro andranno obbligatoriamente gestiti tramite SDI con autofattura elettronica.
Vediamo anche come comportarsi in caso di manca
Le scadenze fiscali di Luglio 2022
Da oggi 1 Luglio arrivano tante novità per la fatturazione elettronica: scatta l’obbligo (parziale) per i forfettari, l’obbligo per San Marino e viene abolito l’esterometro con importanti conseguenze.
Dopo questo inizio il mese di Luglio sarà il mese
Considerazioni sulle sanzioni per chi non accetta pagamenti col POS
Da oggi imprenditori e professionisti devono rendere disponibile obbligatoriamente i pagamenti tramite POS. Vediamo quali sono e quando scattano le sanzioni per chi non ottempera alla normativa.
Decreto semplificazioni: le novità in pillole
Il Decreto Semplificazioni emanato il giorno del Solstizio d’estate ha portato numerose novità, alcune già operative: vediamo le principali in pillole.
Le deduzioni IRAP per dipendenti a tempo indeterminato; l’abolizione della disciplina delle societ
Contratti di filiera agroalimentare: al via dal 24 giugno 2022 le domande per l'agevolazione
A far data dal 24 giugno 2022 e fino alla data ultima del 22 settembre 2022 (salvo esaurimento Fondi) è possibile inviare le domande per poter usufruire dell’agevolazione in oggetto avente lo scopo di agevolare le filiere produttive grazie ai contrib
Il valore del file clienti reperito presso lo studio dentistico
La Corte di Cassazione ha ritenuto che il rinvenimento di un file contenente una sorta di agenda dei clienti riportante la data dei pagamenti, gli importi pagati e le fatture emesse, costituisca un elemento indiziario preciso e grave della esistenza
Le anomalie ISA 2018/2020 che verranno inserite nel cassetto fiscale
Illustriamo le ulteriori tipologie di “irregolarità” nei dati degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il triennio 2018-2019-2020 che saranno pubblicate nel cassetto fiscale dei contribuenti interessati.
TD16 per reverse charge interno ed emissione delle note di credito
Alcuni chiarimenti su obblighi di emissione e modalità di registrazione delle fatture e note credito in reverse charge, con particolare riferimento all’integrazione della fattura o della nota credito tramite SdI.