Come di consueto, entro la data del 30 novembre 2022 va versata la seconda (o unica) rata degli acconti 2022 relativi alle imposte IRPEF, IRES, IRAP, alla cedolare secca sulle locazioni di immobili abitativi, alle imposte patrimoniali su immobili e a
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Autodichiarazione aiuti di stato in caso di definizione agevolata degli avvisi bonari
Continuiamo a ricevere i dubbi dei lettori su come compilare l’autodichiarazione aiuti di stato in scadenza a fine mese.
L’indicazione della definizione agevolata degli avvisi bonari sembra essere una delle più complesse.
I bonus energia nel Decreto Aiuti ter
Il decreto Aiuti-ter ripropone alcuni crediti di imposta già disciplinati dai precedenti decreti per contrastare l’aumento dei costi dell’energia elettrica e del gas in capo alle imprese, e in origine operanti in relazione alle spese sostenute nel pr
Decreto Aiuti quater: le modifiche al Superbonus
Dopo una lunga gestazione, il Decreto Aiuti Quater è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 novembre 2022 e sono divenute quindi ufficiali le modifiche alla disciplina del Superbonus che hanno generato molta preoccupazione fra gli a
I compensi dell’agente sportivo non possono essere considerati aprioristicamente redditi di lavoro autonomo
L’Agenzia Entrate torna a trattare il tema della natura dei compensi dell’agente sportivo, soffermandosi sul trattamento fiscale degli stessi. Tuttavia, non soddisfa, dal punto di vista giuridico, l’interpretazione fornita…
Bonus carburante e bonus bollette: le novità di fine anno 2022
Bonus carburante e aumento della soglia dei fringe benefit, due interventi di welfare aziendale utilizzabili dai datori di lavoro per aiutare i propri dipendenti a contenere gli impatti economici dell’aumento dei prezzi dei carburanti, con un bonus d
Conoscere i dati dell’azienda grazie alla Business Intelligence
L’utilizzo della Business Intelligence è fondamentale per conoscere i dati aziendali ed utilizzarli bene per migliorare le performance.
Gli evidenti limiti della contabilità semplificata nei confronti del Fisco
Le presunzioni basate sui dati bancari valgono anche nei confronti delle imprese che abbiano adottato il regime della contabilità semplificata.
Indennità Covid per contagio o decesso: dalla Fondazione Enasarco confermate anche nel 2022
Confermate anche per il 2022 le indennità per contagio o decesso per Covid. La Fondazione Enasarco conferma che i contributi saranno erogati a seguito di click-day, nei limiti dello stanziamento annuale.
L’autodichiarazione aiuti di Stato semplificata e la definizione agevolata degli avvisi bonari
L’autodichiarazione aiuti di Stato compilata in modalità semplificata consente ai contribuenti che si avvalgono della definizione agevolata degli avvisi bonari di non presentare la seconda dichiarazione, richiesta in determinate circostanze.
Il concetto di luogo di lavoro guida la tassazione delle indennità di trasferta
Con una recentissima Risoluzione, il Fisco ha focalizzato alcuni punti determinanti per qualificare fiscalmente le indennità di trasferta, partendo dal caso dei navigator.
Definizione agevolata degli avvisi bonari e autodichiarazione aiuti di stato del 30-11-2022
In questo articolo vediamo come va trattata la definizione agevolata degli avvisi bonari ai fini dell’autocertificazione degli aiuti di stato in scadenza al 30 novembre 2022.
Crisi Ucraina: al via le istanze di contributo a fondo perduto
Visto l’approssimarsi della scadenza per la presentazione delle istanze per accedere al contributo a fondo perduto a favore delle PMI che abbiano subìto, a causa della guerra in Ucraina, una sensibile riduzione dei ricavi, facciamo il punto sulle car
Interessi di dilazione e differimento per omesso o ritardato versamento dei contributi: aumento dei tassi
A seguito dell’innalzamento dei tassi di interesse da parte della B.C.E., dallo scorso 2 novembre sono scattati una serie di aumenti ad esempio per gli interessi di dilazione per la regolarizzazione dei debiti per contributi e sanzioni civili; approf
Metodi di calcolo degli acconti di imposta IRPEF, IRES e IRAP
In questo breve articolo facciamo il punto sulle modalità di calcolo e versamento degli acconti IRPEF, IRES e IRAP per l’anno d’imposta 2022.
Operazioni imponibili e non imponibili: gli ultimi chiarimenti sul plafond IVA
Se le operazioni attive non imponibili effettuate da un esportatore abituale dovessero diventare imponibili ai fini Iva, il plafond deve essere rettificato, ridotto o eliminato al fine di non effettuare acquisti senza Iva.
Credito d'imposta per investimenti nel Mezzogiorno: la norma non prevede eccezioni
Una recente risposta ad interpello conferma la “rigidità” della norma prevista per gli investimenti che danno diritto al credito d’imposta Mezzogiorno, accettati nel 2021 ma effettuati nel 2022.
Agevolazioni alle imprese: la proliferazione degli adempimenti
La proliferazione degli adempimenti richiesti ai beneficiari di agevolazioni deve indurre il Legislatore ad una revisione complessiva dell’intera materia per evitare che obblighi di tipo meramente formale possano consentire la revoca degli aiuti conc
Autodichiarazione aiuti di Stato: ancora tanti dubbi e poche risposte certe
Il 30 novembre è ormai alle porte ma diversi sono ancora i dubbi e le incertezze con cui devono confrontarsi i soggetti beneficiari di aiuti di Stato che si accingono a predisporre l’autodichiarazione.
Bonus per attività fisica adattata
E’ possibile accedere al Bonus attività fisica adattata: ecco in cosa consiste l’agevolazione. Ricordiamo che l’istanza potrà essere inviata dal 15 febbraio al 15 marzo 2023.
La correzione degli errori nei Modelli 770: attenzione alle dichiarazioni integrative presentate nel 2021
Qualora nel 2021 si sia dovuto presentare un modello 770 integrativo relativo agli anni 2019 e precedenti, per recuperare l’eventuale maggior credito emerso con la rettifica, occorrerà indicare questa circostanza anche nel modello in scadenza giorno
Stampa dei registri contabili: ripasso delle ultime novità
Proponiamo un ripasso delle ultime novità del Decreto Semplificazioni in tema di obblighi di stampa dei registri contabili, puntando il mouse sulle opportunità date dalla conservazione digitale.
Le spese detraibili per chi si trova nel regime forfettario
Come noto, i contribuenti forfettari non possono godere delle detrazioni IRPEF in dichiarazione dei redditi sulle spese agevolate. Esaminiamo la ratio di questa scelta normativa…
Modello 730 integrativo entro il 25 ottobre
Il 30 settembre scadeva la presentazione del Modello 730 ordinario.
In caso di errori, abbiamo tempo fino al 25 ottobre per inviare il modello 730/2022 integrativo.