Crescere e migliorare nell’export con una forte consapevolezza dei vantaggi previsti dagli Accordi di libero scambio, rafforzare la competitività internazionale e ridurre gli adempimenti e i tempi burocratici.
Per le imprese italiane e per i profess
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Pubblicare un report su Power BI Cloud
In questo articolo vediamo come gestire e pubblicare un report su Power BI Cloud dopo aver attivato una licenza gratuita.
Per chi lavora(va) con Excel le differenze sono tantissime e possono permettere di gestire meglio i dati con notevoli risparmi
Cessione all’esportazione, furto e riflessi IVA
Come noto, le cessioni all’esportazione godono di una specifica causa di non applicazione dell’IVA: ma cosa accade se la merce da esportare viene rubata?
Note sul limite al contante 2023: salito a 5mila euro
Come noto, la Legge di Bilancio ha innalzato a 5mila euro (esattamente a 4.999,99) il limite per i pagamenti in contanti. Facciamo il punto sulla novità, sulle eccezioni e sui casi particolari…
Contabilità semplificata: i nuovi limiti in Legge di Bilancio 2023
Con la Legge di bilancio 2023 il Legislatore ha innalzato i limiti dei ricavi oltre i quali i contribuenti sono obbligati ad adottare il regime di contabilità ordinaria.
Tale decisione si riflette sulle contabilità delle società di persone quali soci
Regime forfettario: le risposte alle domande più frequenti (seconda parte)
Continuiamo a trattare alcuni dei casi “dubbi” più comuni per i contribuenti appena diventati forfettari: la gestione delle vendite dei cespiti, delle ritenute subite e tanto altro ancora….
Regime forfettario: le risposte alle domande più frequenti (parte prima)
L’innalzamento a 85.000 euro del tetto di ricavi/compensi per aderire al regime c.d. forfettario offre lo spunto per fornire alcune informazioni che devono essere prese in considerazione nel passaggio da regime ordinario a forfettario; ne aggiungiamo
Superbonus: l’installazione di colonnina di ricarica
Superbonus: valutazione dell’ammissibilità all’agevolazione come intervento ”trainato” dell’installazione di una colonnina di ricarica in un posto auto condominiale delimitato da una barriera amovibile.
Prestazioni accessorie a fini IVA: un’intepretazione particolare del Fisco
Contrariamente a quanto previsto dalla norma sulle prestazioni accessorie, l’Agenzia reputa che il principio di accessorietà IVA non si applichi quando la prestazione accessoria è resa da un soggetto terzo. Scopriamo le criticità di questa interpreta
Una tantum di 200 euro e integrazione di 150 anche senza partita IVA
Un decreto del Ministero del Lavoro di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze estende i potenziali fruitori dell’indennità di 200 euro e dell’integrazione di 150 euro di ulteriori 30 mila lavoratori autonomi e circa 50 mila profession
Come si calcola la riduzione delle sanzioni da 10% a 3% per definizione agevolata avvisi bonari
Sono arrivati chiarimenti procedurali del Fisco sulla definizione agevolata degli avvisi bonari. In questo articolo vediamo come dovrà essere calcolato dai contribuenti lo sconto sulle sanzioni.
Legge di Bilancio 2023: il bonus psicologo diventa a regime
La Legge di bilancio 2023 approva in via definitiva il bonus psicologo anche per i prossimi anni. Breve sintesi della natura del contributo e dei requisiti per usufruirne.
Convenzione Italia-Cina, il concetto di residenza
Approfondiamo alcuni punti della convenzione sulla fiscalità fra l’Italia e la Cina che diventa sempre più interessante, visti i rapporti economici fra i due Paesi, puntando il mouse sul concetto di residenza
Sanzioni tributarie: sono riferibili esclusivamente alla persona giuridica
Torniamo sul caso delle sanzioni tributarie irrogate ad una società, in questo caso alla società di consulenza considerata l’ideatrice delle operazioni elusive.
Editoria: al via le domande per il credito d’imposta per gli anni 2022 e 2023
Definite dal dipartimento per l’Informazione e l’editoria modalità e termini di presentazione delle domande per l’accesso al credito d’imposta per il settore dell’editoria, per sostenere l’acquisto della carta utilizzata per la stampa per gli anni 20
Principali definizioni fiscali agevolate quadro sinottico dei condoni legge di bilancio 2023
Proponiamo un quadro sinottico delle quattro principali definizioni agevolate previste dalla legge di bilancio per il 2023:
1) Definizione agevolata delle controversie tributarie
2) Conciliazione agevolata delle controversie tributarie
3) Rinuncia ag
Power BI: la scoperta dei calcoli non additivi
Continuiamo ad analizzare la gestione dei report in Power Bi per la consulenza aziendale. Segnaliamo il caso dei calcoli (non) additivi, a cui bisogna fare attenzione per ottenere risultati coerenti rispetto ai dati.
Definizioni agevolate a rischio senza i provvedimenti attuativi?
La definizione agevolata del contenzioso tributario e dei rapporti in fase di precontenzioso prevista dalla Legge di bilancio è partita già con tanti dubbi: come si devono comportare i contribuenti che hanno scadenze di pagamento a breve per atti sog
Forfettari: ricavi oltre soglia e fatturazione elettronica
Torniamo sull’obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari: i soggetti che hanno superato la soglia dei 25.000 euro nel corso del 2022, non sono immediatamente tenuti all’emissione di fatture elettronica dallo scorso 1 Gennaio 2023.
Assegno Unico Universale 2023
Vediamo le novità in arrivo per quanto riguarda l’Assegno Unico Universale per figli a carico per il 2023: l’INPS ha aggiornato le modalità di erogazione e la Legge di Bilancio ha previsto specifici aumenti.
Il decreto Milleproroghe 2023
Vediamo i principali provvedimenti del decreto Milleproroghe 2023, arrivato insieme alla Legge di Bilancio: proroga della sospensione degli ammortamenti, della dichiarazione IMU 2021, della fattura non elettronica per gli operatori sanitari, delle no
Gli effetti sospensivi dell’istanza di adesione
Ricordiamo che la presentazione dell’istanza di accertamento con adesione ha un effetto sospensivo automatico di 90 giorni, salva l’irrevocabile e chiara rinuncia del contribuente a tale richiesta.
I nuovi limiti alla contabilità semplificata
Sono scattati i nuovi limiti per l’utilizzo del regime di contabilità semplificata: vediamo cosa cambia per i contribuenti, anche riguardo alla possibilità di liquidare l’IVA trimestralmente.
Legge di Bilancio 2023: novità previdenziali
Vediamo le principali novità previdenziali approvate con la Legge di Bilancio per il 2023, soprattutto in materia di pensioni e reddito di cittadinanza sono tanti i provvedimenti….