Diffidando dall’adozione, meramente cosmetica e di certo censurabile, di schemi pre-confezionati, la concezione “dinamica” del modello organizzativo 231 impone come prioritaria l’interiorizzazione del tax risk, con le persone giuridiche chiamate a do
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Emergenza alluvione Emilia-Romagna: sospensione termini e chiarimenti INL
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce chiarimenti relativamente alla sospensione dei termini, disposta dal Decreto Alluvione, nei confronti dei territori dell’Emilia-Romagna.
I soggetti che hanno aperto la partita IVA dal 2021 esclusi dagli ISA modello Redditi 2023
Per gli ISA allegati al modello redditi 2023 (anno d’imposta 2022) è prevista una nuova specifica causa di esclusione che riguarda tutti quei contribuenti che hanno aperto la partita IVA dall’1 Gennaio 2021 in poi.
Si tratta di una scelta dovuta all
Indennità una tantum DL Alluvione: domande al via
Il Decreto Alluvione riconosce un’indennità una tantum in favore di collaboratori coordinati e continuativi, titolari di rapporti di agenzia e rappresentanza commerciale, lavoratori autonomi e professionisti presenti nelle aree interessate dalla cata
Power BI: la gestione del refresh dei dati ai fini della reportistica
In questo articolo affrontiamo il problema della condivisione della reportistica in power Bi, in particolare scopriremo come gestire il refresh dei dati. Il secondo refresh sembra misterioso…
Superbonus: i chiarimenti dal Fisco su quoziente familiare e lavori in condominio
Facciamo il punto su alcuni dei chiarimenti arrivati in tema di superbonus: la detrazione del 90% per gli immobili unifamiliari dipende dal calcolo del quoziente familiare, che presenta alcune criticità. Uno sguardo anche alla prosecuzione nel 2023 d
Cambia anche quest’anno la deduzione forfettaria per gli autotrasportatori
La deduzione forfettaria per le spese non documentate sostenute dagli autotrasportatori per i viaggi giornalmente svolti per conto terzi torna all’importo previsto due anni fa, ovvero 48,00 euro. Riepiloghiamo quando spetta la deduzione e come va ins
Soggetti terzi in alloggi di edilizia residenziale pubblica
Vediamo come va applicata l’Imposta di bollo su istanza e provvedimento di autorizzazione a ospitare soggetti terzi in alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Pegno mobiliare non possessorio: da 15 giugno 2023 domande online – Diario Quotidiano del 16 Giugno 2023
Nel DQ del 16 Giugno 2023:
1) Fisco: Mef, proroga dei versamenti in scadenza al 30 giugno 2023 per i soggetti ISA
2) Pegno mobiliare non possessorio: dal 15 giugno 2023 le domande online
3) Assistenza fiscale 2023: servizi al cittadino per la verifi
Elementi di incoerenza del modello 730: ecco i criteri di individuazione
L’Agenzia delle Entrate evidenzia che gli elementi di incoerenza del modello 730/2023con esito a rimborso, presentate dai contribuenti con modifiche rispetto alla dichiarazione precompilata che incidono sulla determinazione del reddito o dell’impost
E’ non spettante il credito da cessione del superbonus utilizzato prima della maturazione
L’Agenzia ha affermato che, nell’ambito normativo del superbonus 110%, l’errata indicazione del codice fiscale nelle fatture emesse e nelle comunicazioni rappresenta un errore sostanziale, ma che può essere sanato prendendo a base la sanzione per cre
Il Fisco tenta di chiarire meglio il Superbonus per il 2023
Le Entrate tentano di mettere ordine alla vicenda legislativa del Superbonus; vediamo quali sono i commenti dell’Agenzia in merito agli ultimi interventi: in particolare quando spetta ancora la detrazione del 110% e quando la detrazione si riduce.
Il rimborso dell’IVA non è precluso in assenza di operazioni attive
Segnaliamo due recenti Ordinanze di Cassazione in tema di rimborsi IVA: il caso del contribuente che non ha effettuato operazioni attive ed il caso di operazioni relative a immobili non strumentali.
L’imposta di bollo per i forfettari è reddito
Con il presente elaborato si vuole dare risposta ad una serie di quesiti che sono stati posti relativamente al trattamento fiscale dell’imposta di bollo in capo ai soggetti forfettari.
Secondo una discussa interpretazione del Fisco l’imposta di bollo
Rimborsi da 730 postergati in presenza di elementi di rischio
Scopriamo quali sono gli elementi di incoerenza che l’Agenzia delle entrate utilizzerà per effettuare i controlli preventivi dei modelli 730/2023 che determinano un rimborso a favore del contribuente.
La Flat tax incrementale: le prime indicazioni dal Fisco
Vediamo come il Fisco interpreta l’applicazione della Flat Tax incrementale, introdotta dalla Legge di Bilancio per il 2023: il problema delle società in trasparenza fiscale, il caso dei forfettari, le imprese familiari…
IMU ridotta per immobili locati a canone concordato
Una norma agevolativa (introdotta fin dal 2020) permette al proprietario di abbattere di un quarto l’IMU calcolata sull’immobile oggetto di locazione con un contratto a canone concordato ai sensi della Legge n. 431/1998.
Riforma agevolazioni alle imprese: incompleta la parte relativa agli adempimenti
Nonostante siano attualmente all’esame del Senato due proposte di legge delega per la riforma dell’intera materia delle agevolazioni concesse alle impresele future modifiche non sembrano ridurre e/o semplificare gli adempimenti dichiarativi posti a c
Agevolazione IMU per l’immobile dato in comodato al figlio o al genitore
Secondo un’Ordinanza della Cassazione della fine dell’anno 2022, l’agevolazione IMU per immobile in comodato al figlio o genitore non si applica qualora questi ultimi siano comproprietari dell’immobile oggetto di comodato.
L’invio tardivo della dichiarazione IVA
La dichiarazione IVA 2023, riferita all’anno 2022, andava inviata entro lo scorso 2 maggio 2023.
Entro 90 giorni dal termine ordinario (quindi entro il 31 luglio 2023, considerando che il 30 aprile cadeva di sabato) è comunque possibile inviare la di
IMU: 16 giugno 2023 termine ultimo per il versamento dell’acconto
Il 16 giugno prossimo, come ogni anno, scade il termine per il versamento della prima rata dell’IMU relativa al 2023. Il periodo di imposta è sempre coincidente con l’anno solare ed il tributo è dovuto in proporzione alla quota di possesso e ai mesi
La selezione dei soggetti da sottoporre a verifica fiscale: tra intelligenza artificiale e umana
Il Fisco proverà ad individuare i soggetti da sottoporre verifica fiscale anche attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Quando l’IRAP sui compensi per amministratore o sindaco resuscita
Analisi di un caso particolare di applicazione dell’IRAP: attività di sindaco o amministratore fatturata tramite associazione professionale
Per far valere l’esclusione, occorre provare che l’attività svolta non sia in alcun modo correlata con quella
Contabilità semplificata: decorrenza nuovi limiti introdotti dalla legge di Bilancio 2023
Alla luce dei nuovi limiti introdotti dalla Legge di Bilancio 2023 in tema di contabilità semplificata, esaminiamo il caso di un contribuente, per l’anno 2021 in regime di contabilità ordinaria, che per il 2022, appellandosi all’efficacia retroattiva