Analizziamo un paio di aspetti IVA nell’operazione di trasformazione agevolata in società semplice, quando sono presenti beni immobili: in quali casi l’operazione genera versamenti IVA?
Si tratta di un aspetto fondamentale che può incidere sulla deci
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Il nuovo rapporto di lavoro sportivo
Decreto correttivo della Riforma dello sport: definizione di rapporto di lavoro sportivo e esclusione dall’IRAP delle Cococo sportive.
Avvisi bonari pazzi su modello 770/2021: il Fisco dimentica i sostituti di imposta minimi
Il Fisco sta notificando ai sostituti d’imposta cosiddetti minimi avvisi bonari “pazzi”, relativi al modello 770/2021: evidenziamo come i software dell’Agenzia non abbiano tenuto conto dell’allungamento della scadenza per il versamento delle ritenute
CBAM: i chiarimenti del Regolamento di esecuzione
La Commissione Europea ha approvato il nuovo Regolamento di esecuzione che definisce gli adempimenti relativi al periodo transitorio di introduzione del CBAM.
Tale Regolamento specifica gli obblighi dichiarativi a carico degli importatori riguardo a
Comunicazione crediti imposta energia e gas
Scade il prossimo 20 settembre il termine per comunicare all’Agenzia delle entrate la cessione dei crediti maturati dalle imprese che hanno sostenuto nel terzo trimestre 2022 e nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022, spese per l’acquisto di en
Incompatibilità per il commercialista, tanto rumore per nulla!
La lettura di un recente caso di Cassazione conferma le ipotesi di incompatibilità del Commercialista che assume la qualità di presidente del CdA di società, di socio di maggioranza di società o di amministratore unico di una società sua cliente. In
Qonto: attivo il nuovo servizio servizio I24 per il pagamento degli F24
Qonto attiva il servizio I24 per delegare al proprio commercialista il pagamento di modelli F24, tasse e contributi .
Riforma fiscale IVA: fatture di acquisto pervenute nell’anno successivo
Nella Legge Delega di Riforma Fiscale sono contenute alcune revisioni in tema di IVA, in particolare in tema di calcolo del pro-rata IVA e di detrazione IVA sulle fatture cosiddette a cavallo d’anno. Vediamo più esattamente di cosa si tratta…
Senza limiti di tempo l’emissione della nota di credito in caso di sopravvenuti accordi mirati ad evitare una lite tra le parti
Secondo un recente documento AIDC, il comma 3 dell’articolo 26 del Decreto IVA va interpretato sulla base della sua ratio istitutiva: quindi può avvenire senza limiti di tempo l’emissione di una nota di credito in caso di sopravvenuti accordi fra le
Indebito utilizzo del plafond IVA e ravvedimento operoso
La Cassazione ha confermato che per sanare l’irregolare utilizzo del plafond e assolvere l’Iva all’importazione, è possibile ricorrere al ravvedimento operoso.
È stato inoltre precisato che, non trattandosi di una violazione meramente formale e che l
La corresponsabilità del professionista nel reato di indebita compensazione di crediti
Per la corresponsabilità del professionista nel reato di indebita compensazione di crediti occorrono prove e non presunzioni, ancorché oggettive.
Analizziamo le condizioni in presenza delle quali anche il professionista può incorrere, come correo, in
Iscrizione alla Gestione Separata: ecco gli inviti INPS. Procedura e vantaggi
L’INPS ha reso noto l’avvio di una campagna informativa per invitare i lavoratori parasubordinati ed autonomi professionisti ad iscriversi alla Gestione Separata.
Tramite il portale MyINPS e per posta elettronica, l’Istituto si rivolge a coloro per i
Delega fiscale: la tassazione per cassa delle rendite finanziarie e il risultato complessivo netto dei redditi finanziari
Analizziamo come la riforma fiscale intende ridisegnare la tassazione delle rendite finanziarie. Il principale obiettivo del legislatore tributario è di armonizzare i regimi fiscali di imposizione sul risparmio…
Il recesso da una società di capitali in trasparenza fiscale: deducibilità del costo
Il recesso del socio può ingenerare dubbi sugli effetti fiscali: cosa succede in caso di recesso da una società di capitali che adotta il regime della trasparenza fiscale?
La spesa sostenuta dalla società (di capitali ma in trasparenza) per la differ
Congedo matrimoniale per operai
Il congedo matrimoniale per operai può essere erogato sia dal datore di lavoro (ma a carico dell’INPS), sia direttamente dall’Istituto, con pagamento diretto.
Vediamo meglio quanto chiarito recentemente dall’Istituto Previdenziale.
Le istruzioni a Redditi 2023 dimenticano il quadro per la dichiarazione integrativa IRAP ultrannuale
L’eliminazione dell’IRAP sulle persone fisiche rende monche le possibilità di dichiarazione integrativa ultrannuale: nel modello Redditi 2023, infatti, non è stato previsto alcun quadro integrativo a disposizione delle Persone Fisiche.
Riduzione delle ritenute d’acconto e le altre misure per i professionisti nella delega fiscale
Vediamo quali sono le principali misure dedicate ai professionisti previste dalla Legge Delega di riforma fiscale: riduzione delle ritenute d’acconto e rateizzazione più lunga degli acconti d’imposta aiuteranno ad aver maggiore liquidità.
Avviso di presa in carico del ruolo: è impugnabile?
Una recente ordinanza della Cassazione afferma che l’avviso di presa in carico non è atto impugnabile, a meno che non costituisca il primo atto con cui il contribuente è messo al corrente del debito tributario e dell’emissione di un accertamento esec
L’importanza dei Principi Italiani di Valutazione (PIV) nelle perizie di rivalutazione delle quote societarie
Sta per entrare nel vivo la stagione delle perizie ai fini delle rivalutazioni fiscali agevolate delle partecipazioni societarie in scadenza il 15 novembre 2023.
Il perito deve prestare attenzione a come effettuare la valutazione e formalizzare la pe
Credito imposta editoria: al via le domande dal 5 settembre 2023
A far data dal 5 settembre 2023 e fino alla data ultima del 6 ottobre 2023 è possibile, per le imprese editrici di quotidiani e periodici, presentare la domanda di accesso al credito d’imposta per le spese sostenute nel 2022 per l’acquisto di carta u
Delega per la Riforma Fiscale e possibilità di riduzione dell’IRES
Nella Legge Delega per la Riforma Fiscale è prevista la possibilità di riduzione dell’aliquota IRES in caso di condotte “virtuose” in tema di investimenti, di assunzioni o di partecipazione dei dipendenti agli utili dell’impresa.
Domanda di rottamazione cartelle e pignoramento del conto corrente bancario
Analizziamo quali sono gli effetti della rottamazione quater in caso di pignoramento del conto corrente bancario da parte di ADER: non possono essere proseguite procedure esecutive e dopo il pagamento della prima o unica rata le procedure esecutive s
Assegno di inclusione: il debutto dal 2024 in sostituzione del Reddito di Cittadinanza
Con l’avvento dell’Assegno di Inclusione in sostituzione del Reddito di Cittadinanza diminuirà notevolmente la platea dei destinatari del beneficio e cambieranno le regole da seguire per mantenere il sussidio. Vediamo meglio le caratteristiche del nu
Le scadenze fiscali del mese di Settembre 2023
Ricordiamo le principali scadenze fiscali (e non solo) al rientro dalle ferie di agosto. Il mese di settembre 2023 parte, infatti, con la ripresa dei termini del contenzioso tributario e per i versamenti degli avvisi bonari; a fine mese scade inoltre