Mercoledì 29 novembre scade il termine per il ravvedimento breve per eventuali errori nell’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria del primo semestre 2023. Vediamo come è possibile sfruttare tale possibilità….
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Modello Redditi 2023: secondo acconto contributi INPS 2023
Dopo la guida all’acconto delle imposte, dedichiamo questo intervento all’acconto dei contributi previdenziali INPS, in scadenza al 30 novembre 2023. Ricordiamo che per questi contributi non sono previsti rinvii al 2024 per nessuna tipologia di contr
Rottamazione Quater: come fare se non si riesce a pagare una rata, con ContiTu
Il servizio “ContiTu” aiuta a gestire le rate della rottamazione quater, offrendo flessibilità nel pagamento e nella modifica dei piani di rateizzazione per i debiti fiscali, specie in caso di impossibilità di proseguire i pagamenti.
Secondo acconto imposte 2023: la scadenza al 30 novembre e il differimento al 16 gennaio 2024
Un ripasso delle regole per pagare il secondo acconto delle imposte dirette. Ricordiamo che, rispetto agli anni passati, i contribuenti IVA con un fatturato 2022 inferiore a 170mila euro potranno saldare l’acconto dal 16 gennaio 2024, anche a rate, m
L’indeducibilità parziale dell’IMU approda alla Corte Costituzionale
La Corte di Giustizia Tributaria di Torino ha sollevato questioni costituzionali sull’indeducibilità parziale dell’IMU dall’IRES, con precedenti decisioni sulla deducibilità incrementata dal 20% al 100% dal 2018 al 2022. Adesso si aspetta l’intervent
Agenzia Entrate non può richiedere documenti in fase di controlli 36 bis avvisi bonari
Il Fisco spesso richiede integrazioni documentali sui controlli ex articolo 36 bis/600, ad esempio inerenti la mancata indicazione dei crediti d’imposta nel quadro RU. La richiesta è illegittima, vediamo perché…
SRL che hanno dimenticato la nomina del revisore o della società di revisione
Le SRL che hanno superato i limiti dimensionali previsti per legge devono nominare il collegio sindacale o il revisore. Alcune società non vi hanno provveduto e la Camera di Commercio Industria e Artigianato si sta attivando per un ravvedimento, prim
Come funziona il Concordato Preventivo 2023 e la precedente versione 2003
Anche in passato si era ipotizzato lo strumento del concordato preventivo fra Fisco e contribuente rispolverato dall’attuale progetto di Riforma fiscale. In questo contributo ci soffermeremo sulle differenze fra il fallito tentativo del 2003 e l’attu
Riforma del processo tributario: punti salienti
E’ stato reso disponibile lo schema di decreto delegato per la Riforma del processo tributario; tra i punti salienti troviamo le modalità della prova testimoniale, l’impugnazione dell’ordinanza che respinge l’istanza di sospensione dell’esecuzione de
Figli a carico nella Certificazione Unica 2024
Nella CU 2024 non sarà sempre necessario riportare i dati dei figli a carico: in caso di percezione di Assegno Unico l’Agenzia delle Entrate potrà ottenerli in modalità di interscambio con l’INPS. Restano comunque alcuni limitati casi nei quali vige
Sovvenzioni da ente bilaterale: da tassare IRPEF?
La natura straordinaria ed esclusivamente assistenziale, rende non tassabili e non soggette a ritenuta le erogazioni una tantum corrisposte da un ente bilaterale.
L’utilizzabilità del credito da dichiarazione integrativa, anche in caso di riconoscimento di maggior credito da avviso bonario
In caso di maggior credito emergente da un avviso bonario qual è la via migliore per il recupero? Si deve presentare un’integrativa a favore o basta il canale Civis?
Adempimento collaborativo: le ultime dalla Riforma Fiscale
A cura Dott. Andrea Magagnoli – Con gli schemi di decreti delegati emanati ieri, si estende il regime dell’adempimento collaborativo: vediamo come funziona, le novità in arrivo e le ipotesi di riduzione ed azzeramento delle sanzioni tributarie per i
Scissione tramite scorporo: valore fiscale di carico della partecipazione; riserve; beni rivalutati
Continuiamo ad analizzare il nuovo istituto della scissione mediante scorporo dato che continua a generare diversi dubbi fra gli operatori. Puntiamo il mouse sui rischi di elusione fiscale e sul problema di valutazione del valore di carico della part
Panoramica sull’IRPEF: cos’è, come funziona e quali saranno le novità 2024
Dal 2024 le aliquote IRPEF verranno ritoccate, riducendosi da 4 a 3 grazie all’accorpamento delle prime due. Vediamo i reali vantaggi in arrivo per i contribuenti.
Gli acconti INPS 2023
Il testo fornisce un’analisi dettagliata delle regole per la determinazione degli acconti INPS 2023 per artigiani, commercianti e professionisti in vista della prossima scadenza del 30 novembre.
Si discutono i metodi di calcolo (storico e previsional
Sulla decontribuzione Sud l’Agenzia prende una cantonata?
Illustriamo i motivi per cui la decontribuzione Sud non può che essere considerata irrilevante ai fini impositivi, a differenza di una recente (e a nostro avviso errata) risposta ad interpello da parte del Fisco.
Eliminazione della Certificazione Unica ai forfettari e contribuenti minimi
All’indomani della scadenza del termine ultimo per l’invio delle CU che certificano redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata, vediamo di illustrare una semplificazione molto attesa riguarda tale documento.
Gli accertamenti quasi infiniti e la legge delega di riforma fiscale
Analizziamo il caso degli accertamenti “quasi infiniti”, cioè quelli che possono arrivare moltissimi anni dopo la chiusura dell’esercizio civilistico e fiscale, creando posizioni aberranti, pensiamo al caso degli ammortamenti, l’utilizzo delle detraz
Il concordato preventivo biennale ed i contribuenti forfettari
Come noto, anche i contribuenti forfettari potranno aderire al concordato preventivo biennale, anche se la Delega non prevede alcuna indicazione circa i criteri per il computo del “Reddito concordato” per i forfettari!
E’ facile immaginare che anche
Concordato preventivo biennale: le FAQ di Commercialista Telematico
Il concordato preventivo biennale è attualmente uno degli strumenti più discussi della riforma fiscale. Proponiamo le nostre FAQ per sciogliere i dubbi dei lettori: dai forfettari e dagli adempimenti IVA, ai punteggi ISA, ai (pochi) vantaggi e al pro
Il contraddittorio endoprocedimentale prima e dopo la delega fiscale
In questo contributo andiamo ad esaminare uno dei cardini della Riforma Fiscale in corso di approvazione, ossia l’estensione e istituzionalizzazione del diritto al contraddittorio endoprocedimentale.
Sport bonus: seconda finestra in scadenza al 16 novembre 2023
Ricordiamo che il 16 novembre 2023 scade la possibilità di richiedere il bando Sport bonus (si tratta della seconda finestra dell’anno 2023): ecco la nostra guida per accedere al bonus.
Secondo acconto IRPEF: qual è la scelta migliore?
Come gestire lo spostamento e l’eventuale rateazione del secondo acconto IRPEF al 2024, come permesso dal Collegato alla Legge di Bilancio, riservato però solo alle persone fisiche titolari di partita IVA, con un fatturato inferiore ai 170mila euro.