Attenzione agli adempimenti per il contribuente forfettario che sfora la soglia di 100.000 euro di ricavi e compensi nell’anno: passa direttamente nel regime IVA ordinario.
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Enti del Terzo Settore: l’obbligo di istituzione e tenuta del libro giornale
Per gli enti del terzo settore l’entrata in vigore della riforma comporterà anche nuovi obblighi contabili come la tenuta del libro giornale. Vediamo i dubbi operativi, soprattutto per le realtà di minori dimensioni.
Ricorsi per contributi Covid negati: porte chiuse ai commercialisti
Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione afferma un principio che rischia di complicare la strada del riconoscimento del contributo Covid non ricevuto per motivi burocratici e non di diritto: il contenzioso deve essere svolto di fronte al
Box auto e agevolazioni prima casa
L’agevolazione prima casa si estende all’acquisto di box auto pertinenziale, anche se effettuato da un coniuge in regime di separazione dei beni.
La normativa consente l’applicazione di imposte ridotte se il box appartiene alle categorie C/2, C/6, C/
Interessi legali al 2,5% dal 2024
Il decreto del MEF fissa il nuovo saggio degli interessi legali al 2,50% dal 1° gennaio 2024. Questo tasso incide anche sui calcoli per il ravvedimento operoso su tributi versati in ritardo.
Edilizia: imprese in difficoltà nel reperire operai specializzati
Stiamo vivendo una fase di difficoltà sul mercato del lavoro nel trovare figure specializzate; facciamo il punto sul settore dell’edilizia che è sotto stress per i numerosi interventi legati ai bonus edilizi.
20 dicembre 2023: ultimo treno per il ravvedimento speciale
Il termine per il ravvedimento operoso speciale è stato prorogato fino al 20 dicembre, ma senza pagamento rateale. I recenti chiarimenti del Fisco circa l’applicabilità dell’istituto anche per le compensazioni indebite di crediti d’imposta.
Super deduzione del costo incrementale del lavoro dipendente
La riforma fiscale intende agevolare le assunzioni con una super deduzione del costo incrementale per il lavoro dipendente. Come andrà ad applicarsi questa agevolazione?
Sospensione dell’obbligo di comunicazione del titolare effettivo: che fare adesso?
Esaminiamo alcune questioni pratiche conseguenti alla sospensione dell’adempimento relativo alla comunicazione al registro imprese del titolare effettivo.
Campania, prima Regione del Sud per export: +25,7% nei primi 6 mesi 2023, superiore alla media italiana
La ‘Casa delle imprese’ on tour a Napoli: 10,3 miliardi di euro di export dalla Regione nel primo semestre di quest’anno.
Tra i mercati principali: Svizzera, Stati Uniti e Germania; tra i mercati emergenti: Turchia e Polonia. Fondamentali gli investi
Saldo IMU 2023: la scadenza del 18 dicembre 2023
Il 18 dicembre 2023 è la scadenza per il saldo IMU 2023 in Italia. I possessori di immobili devono versare basandosi sulle aliquote pubblicate entro il 28 ottobre 2023.
Ricordiamo che sono soggetti al versamento i proprietari di immobili, i locatari
Ravvedimento speciale ai tempi supplementari
Nuova scadenza al 20 dicembre 2023 con versamento in unica soluzione. Il decreto Proroghe ripropone l’adesione al ravvedimento speciale per i contribuenti che non ne hanno fruito entro la scadenza del 2 ottobre scorso.
Termini per l’opzione della cedolare secca nella successione di immobile
La cedolare secca è un’imposta prevista per i contratti di locazione che sostituisce l’IRPEF e altre imposte.
È possibile esercitare l’opzione per la cedolare sia all’inizio sia durante il contratto.
In caso di successione, il nuovo proprietario dovr
La nomina del revisore tra costi e benefici
Le recenti notifiche del Registro Imprese evidenziano la mancata nomina di revisori nelle società, basandosi sui bilanci 2021-2022. Questo può derivare da scarsa conoscenza delle norme o da scelte economiche, tuttavia la figura del revisore, distinta
La condanna a reati tributari nega l’ammissione al gratuito patrocinio
Una recente sentenza nega l’accesso al gratuito patrocinio ad un soggetto colpevole di reati tributari per omesso versamento IVA. Esaminiamo le criticità che può innescare la decisione della Cassazione.
La motivazione degli atti impositivi dopo la delega fiscale
Dedichiamo questo intervento a uno degli aspetti principali della Riforma Fiscale in corso di approvazione: come cambierà la motivazione degli atti impositivi? Vediamo le differenze fra l’attuale situazione e le proposte in arrivo
Fino a quando continueranno a crescere le rate dei mutui?
La BCE sta continuando a mantiene alti i tassi per contrastare l’inflazione, influenzando i costi dei mutui. Dal 2022, infatti, i tassi sono infatti saliti dallo 0% al 4,50%.
Si prevedono ulteriori aumenti nel 2024, con una possibile stabilizzazione
La riduzione dell’IMU per i soggetti residenti all’estero
Si avvicina a grandi passi la data del 18 dicembre, in cui si dovrà versare la seconda rata IMU 2023. Dedichiamo questo articolo ai contribuenti residenti all’estero che possono godere di una riduzione IMU del 50%.
Le scadenze fiscali del mese di Dicembre 2023
Le principali scadenze fiscali, e non solo, di Dicembre 2023. Anche l’ultimo mese dell’anno risulta purtroppo ricco di adempimenti per i contribuenti. Quest’anno, oltre alle normali scadenze (IMU e acconto IVA) si aggiunge il nuovo obbligo di comunic
Conversione decreto proroghe: ecco tutte le novità
Vediamo le novità arrivate con la conversione del decreto proroghe: è stato riaperto il ravvedimento speciale con la scadenza (in un’unica rata) al 20 dicembre 2023.
Equo compenso: il regolamento per l’emissione del parere di congruità come titolo esecutivo
Finalmente è stato emanato il regolamento disciplinante il procedimento finalizzato ad ottenere il parere di congruità degli onorari del commercialista al fine di poter richiedere l’equo compenso.
Voucher consulenza in innovazione: invio domande dal 29 novembre 2023
Dal 29 novembre sarà possibile inviare le domande per il Voucher consulenza innovazione al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Il voucher è destinato a PMI e reti d’impresa per investire in trasformazione digitale e ammodernamento aziendale.
Beni strumentali nuovi: 30 novembre 2023 scade il termine per effettuare gli investimenti prenotati
Per chi ha prenotato investimenti agevolati per beni strumentali nuovi, vi è una scadenza fondamentale giovedì 30 novembre 2023, cioè dopodomani: bisogna effettuare l’investimento prenotato nel 2022 per non rischiare di perdere i benefici.
La cultura del Project Management nelle aziende italiane: resistenza al cambiamento ed impatto
Il Project Management è un argomento molto importante ma non sempre applicato nella vita aziendale. Peccato, perché un buon impianto di Project Management può essere un volano per rendere più efficienti i progetti. Non si deve tentare di resistere al