Torniamo sul blocco imposto a cessione del credito e sconto in fattura: sono salvi i contribuenti che hanno ricevuto e pagato almeno una fattura per i lavori effettivamente svolti entro lo scorso 29 Marzo 2024. Però, attenzione! non tutte le fatture
2024
Appalto o somministrazione di manodopera: i dubbi relativi all’IVA
La distinzione tra appalto e somministrazione di manodopera è da sempre molto controversa: sono numerosi i contenziosi con oggetto l’effettiva natura contrattuale delle operazioni realizzate. In questo contesto, la Corte di Giustizia Europea ha stabi
Comunicazione del titolare effettivo: il punto della situazione
Dopo la sospensione dell’obbligo di comunicazione del titolare effettivo, il TAR ha tenuto un’udienza il 27 marzo senza novità. Gli obblighi restano sospesi fino alla sentenza. Si ipotizza che il TAR possa deferire la questione alla Corte di Giustizi
I compensi del professionista incassati dopo la chiusura della sua partita IVA
Talvolta, al fine di affrettare gli adempimenti di chiusura della partita IVA, il professionista dimentica di emettere alcune fatture ovvero, non volendo sottoporre a tassazione i compensi che non ha ancora incassato, non le emette. Così operando, no
Inclusione in azienda: gli investimenti sono pochi. E penalizzano le aziende…
Le politiche di inclusione in azienda sembrano essere un volano efficace per migliorare soddisfazione e motivazione dei lavoratori. Ecco come stanno reagendo le aziende italiane.
Portale incentivi.gov.it: oltre 1000 gli incentivi pubblicati – Diario Quotidiano del 5 Aprile 2024
Nel DQ del 5 Aprile 2024:
1) Società cooperative: determinazione della base imponibile dell’IRAP e rilevanza ai fini dei ristorni
2) Rimborsi derivanti da periodi di doppia contribuzione a due diversi Enti previdenziali in parte già dedotti in anni p
Quando il binomio scissione fusione diventa elusivo…
Analizziamo in quali situazioni l’Agenzia delle Entrate può considerare abusiva la riorganizzazione societaria di società tramite fusione e successiva scissione, intesa come operazione volta ad aggirare la tassazione su plusvalenze. Approfondiamo le
Locazioni turistiche: il nuovo codice identificativo nazionale
Il Decreto Anticipi, collegato alla Legge di Bilancio 2024, introduce il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per strutture ricettive e locazioni turistiche brevi, per contrastare l’ospitalità irregolare e l’evasione fiscale. Assegnato dal Ministero
Il nuovo modello per il riversamento del credito d’imposta ricerca e sviluppo
L’Agenzia Entrate ha aggiornato i termini e le modalità per il riversamento spontaneo del credito d’imposta ricerca e sviluppo. Il nuovo modello include la casella “Revoca Istanza”, consentendo al contribuente di revocare l’istanza trasmessa entro il
Il travisamento della prova, tra ricorso per cassazione e revocazione
Di recente, le Sezioni Unite della Cassazione hanno precisato la nozione di “travisamento della prova” e individuato il corretto rimedio da seguire per far valere tale vizio. Si tratta di un tema da considerare con attenzione, perché comporta scelte
Voucher non utilizzati: quale trattamento IVA per chi li ha incassati?
Se sembra chiara la disciplina IVA dei voucher utilizzati (pensiamo alle tessere proposte dalle principali catene di vendita al dettaglio), altrettanto non può dirsi per quelli acquistati ma non utilizzati dal consumatore finale. Vediamo le diverse c
Smart working: le novità a far data dall’1 aprile 2024
Una panoramica di tutte le novità che riguardano lo smart working dal mese di Aprile 2024: il lavoro agile non è un diritto ma può essere utilizzato solo in base ad un accordo fra datore di lavoro e dipendente.
E’ reato non rispondere alle richieste dall’Ispettorato del Lavoro via PEC – Diario Quotidiano del 4 Aprile 2024
Nel DQ del 4 Aprile 2024:
1) Contribuzioni minori dovute dalle aziende speciali per il personale dipendente
2) Prosegue il progetto “INPS per tutti”
3) E’ reato non rispondere alle richieste di notizie fatte dall’Ispettorato del Lavoro con la PEC
4)
Il sequestro preventivo impeditivo di crediti d’imposta inesistenti nei confronti del cessionario in buona fede
In un contesto di rapida evoluzione socio-economica, l’investimento in crediti d’imposta sembra promettente ma può nascondere frodi. La giurisprudenza distingue tra crediti inesistenti e non spettanti, con diverse conseguenze legali. Una recente deci
Rendiconto finanziario: controllare la dinamica finanziaria dell’impresa e la capacità di generare liquidità
Il Rendiconto Finanziario valuta la salute finanziaria aziendale, evidenziando le cause delle variazioni di liquidità. Esso analizza i flussi di cassa in attività operative, di investimento e finanziarie, valutando la capacità aziendale di generare l
Il bilancio 2023 e il bonus ZES sugli immobili usati
Secondo l’Agenzia delle entrate, il bonus ZES non matura in relazione agli immobili usati, mancando questi del requisito della novità. Ciò non può non avere ricadute anche sul bilancio dell’esercizio 2023 ove il bonus sia maturato anche in relazione
Antiriciclaggio: il limite dei contanti per i turisti stranieri
Siamo in piena fase di ripresa del turismo primaverile; ricordiamo che per i turisti stranieri il limite per l’utilizzo del denaro contante arriva a 14.999,99 euro; in tali situazioni i commercianti sono obbligati ad una procedura che qui illustriamo
Il mancato rispetto dell’obbligo di comunicazione all’ENEA determina la perdita delle detrazioni fiscali?
La comunicazione all’Enea è un adempimento a valenza statistica; pertanto, la sua mancanza non può far perdere le detrazioni IRPEF.
Le principali novità contenute nel rinnovo del CCNL studi professionali
A Febbraio è stato rinnovato il CCNL studi professionali che sarà valido fino al 28/2/2027. Facciamo il punto sulle principali novità, che non riguardano solamente gli aspetti meramente economici.
Garante privacy: no al riconoscimento facciale per il controllo delle presenze – Diario Quotidiano del 3 Aprile 2024
Nel DQ del 3 Aprile 2023:
1) Licenziamento per giusta causa da valutare nel concreto
2) Credito R&S: nuova modulistica per la restituzione spontanea
3) Bonus edilizi al restyling
4) Garante privacy: no al riconoscimento facciale per il controllo dell
Blocco cessione dei crediti e sconto in fattura dei bonus edili: le novità
I punti salienti del decreto che blocca la cessione dei crediti e sconto in fattura relativamente ai bonus edilizi: analizziamo in quali casi si potranno ancora utilizzare con le predette modalità ed in quali casi le detrazioni saranno utilizzabili s
Le scadenze fiscali di aprile 2024
Con il mese di Aprile si apre la stagione dei bilanci, che andranno approvati entro il 29 (il 2024 è anno bisestile). Ci sono anche altre date da attenzionare: pensiamo alla scadenza del 4 Aprile per i bonus edilizi: ecco un calendario delle principa
La transazione: aspetti civilistici e fiscali
Il Codice Civile definisce la transazione come accordo tra parti che, mediante concessioni reciproche, risolvono o prevengono litigi. È essenziale che le parti abbiano la capacità di disporre dei diritti in questione, altrimenti l’accordo è nullo. La
Residenza all’estero e mancata iscrizione all’AIRE: effetti sul monitoraggio fiscale
La Corte di Giustizia sarda anticipa la nuova nozione di residenza fiscale italiana vigente dal 1° gennaio 2024. La riforma, allineandosi alle Convenzioni internazionali, non considera più l’iscrizione AIRE determinante per stabilire la residenza fis