Dal 2020 i crediti tributari potranno essere utilizzati in compensazione solo dieci giorni dopo la presentazione della relativa dichiarazione
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Nomina dell’organo di controllo o revisore nelle SRL
Facciamo il punto sulle criticità dell’introduzione dell’obbligo di nomina dell’organo di controllo e/o del revisore nelle SRL: ricordiamo che la dead-line fissata dalla Riforma della Crisi d’Impresa è per lunedì prossimo 16 dicembre
Adeguamento a studi di settore: non è emendabile l'errore di adeguamento agli studi di settore fatto dal Commercialista
L’emendabilità degli errori commessi nella dichiarazione fiscale, deve circoscriversi all’indicazione di quei dati, relativi alla quantificazione delle poste reddituali positive o negative, che integrino errori tipicamente materiali, ovvero anche for
Bonus Bebè 2019: necessario ISEE entro il 31 dicembre
Tempo fino al 31 dicembre per non perdere il diritto alla corresponsione del cd. “Bonus Bebè”: l’INPS segnala come per interrompere la sospensione derivante dalla mancanza dell’ISEE 2019 i soggetti beneficiari dovranno presentare la DSU entro il 31 d
Incentivo Resto al Sud: ampliamento della platea e come presentare domanda
Finalmente è stata ampliata la platea di beneficiari dell’incentivo Resto al Sud a sostegno della crescita nel Mezzogiorno. Ecco i requisiti e come presentare domanda.
L’accesso alle agevolazioni sarà ora consentito anche ai soggetti che svolgono att
Bollo sulle fatture elettroniche da pagare in due volte
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche da pagare due volte l’anno: primo versamento entro il 16 giugno e il secondo entro il 16 dicembre.
Novità fiscali in arrivo per il 2020
Novità fiscali in arrivo, che saranno probabilmente introdotte nella Legge di conversione del D.L. 124/2019, il decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020
Manovra fiscale 2020: gli incentivi del Piano Nazionale Impresa 4.0
Riguardo i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, sono presenti, nelle varie Leggi di bilancio degli ultimi anni, numerosi incentivi relativi al Piano nazionale Impresa 4.0 (già Industria 4.0) che offrono, alle aziende, l’op
Gli indici della crisi: come calcolare il DSCR secondo i 2 approcci CNDCEC
Questo articolo vuole rappresentare una mini-guida per il calcolo del DSCR (Debt Service Coverage Ratio) prospettico a sei mesi secondo le indicazioni contenute nel documento predisposto dal CNDEC ai sensi dell’art. 13 co. 2 del D.Lgs. 14/2019 (Codic
Quali sanzioni per la fattura immediata emessa oltre i 12 giorni? – Risposta al volo
Quale sanzione si deve applicare alla fattura elettronica “immediata” emessa dopo i 12 giorni previsti dalla norma? Una breve, ma chiara, risposta al volo.
Controlli antiriciclaggio degli ODCEC
Per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili anche questo Natale non mancheranno le sorprese sotto l’albero.
L’inconsueta strenna natalizia in questa occasione non è offerta dal Legislatore con la previsione di ulteriori adempimenti ma perviene
Contrasto tra motivazione e dispositivo
E’ inammissibile il rimedio della correzione dell’errore materiale quando si rileva un insanabile contrasto tra motivazione e dispositivo.
Non è, infatti, consentito individuare la statuizione del giudice attraverso una valutazione di prevalenza di u
Comunicazioni obbligatorie: in arrivo i nuovi standard nei rapporti di lavoro
È fissato al 13 dicembre 2019 – salvo ulteriori proroghe – il momento in cui verranno introdotti i nuovi standard per le comunicazioni di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro, anche in somministrazione e per il lavo
Commercio elettronico diretto e indiretto – Risposta al volo
Cosa si intende per commercio elettronico diretto ed indiretto e quali differenze ci sono ai fini IVA? Una breve e chiarificatrice risposta al volo.
Come ed in che tempi ravvedere l'omessa dichiarazione – Risposta al volo
Si esamina il caso in cui si sa a priori di non riuscire ad inviare entro il 2/12 la dichiarazione dei redditi personale.
Premesso quanto disposto dalla legge in merito al ravvedimento (entro 90 giorni dalla scadenza), cerchiamo di capire come risolv
IVA non incassata: addebitata in fattura ma non pagata
La possibilità di recuperare l’Iva, correttamente versata all’erario dall’istante, in seguito ad emissione delle fatture ed addebitata a titolo di rivalsa, ma non versata dal committente, non trova soluzione nel sistema fiscale, salvo che non si proc
Versamento secondo acconto imposte 2019: focus sulla normativa generale
Il prossimo 2 dicembre 2019 scade il termine per effettuare il pagamento del secondo acconto 2019 delle imposte, addizionali, cedolare secca, IVIE, IVAFE e delle imposte sostitutive. In questo articolo forniamo tutte le informazioni pratiche per un c
4 miti che separano il Commercialista dal suo futuro
Negli ultimi tempi abbiamo sentito domande sempre più ricorrenti e preoccupate relative al futuro della professione del commercialista. Il commercialista è una professione in declino? Davvero la contabilità sparirà con l’avvento della c.d. Business I
Dopo il 730, in arrivo anche l’ISEE precompilato
In arrivo l’ISEE precompilato: il suo debutto è previsto per il 1° gennaio 2020, momento dal quale la richiesta comporterà un caricamento iniziale di dati. Tale dichiarazione conterrà, fin dall’origine, dati catastali, fiscali e patrimoniali, ma sola
Redditi 2019, Contributo IVS e Gestione Separata INPS: guida al calcolo degli acconti
A ridosso della scadenza del 2 dicembre 2019, proponiamo questa guida al calcolo degli acconti 2019 per i contributi previdenziali IVS e Gestione separata INPS.
Ecco quindi le basi imponibili e le aliquote per il 2019, nonché l’analisi di alcuni casi
Litigiosità dei soci e dissesto delle SRL
La litigiosità dei soci nelle SRL potrà rappresentare un rischio di dissesto in base alle nuove norme del Codice della Crisi d’Impresa?
Auto di lusso senza reddito porta accertamento sintetico
Torna di attualità l’accertamento sintetico sul possesso di autovetture di lusso.
Secondo l’Agenzia delle Entrate, a commento dell’ordinanza n. 26672 del 21 ottobre 2019 della Corte di cassazione, l’acquisto dell’auto di lusso giustifica la verifica
Lotteria degli scontrini 2020 sanzioni per esercenti
Il D.L. 124/2019 – collegato fiscale alla legge di Bilancio 2020 – ha aggiunto qualche altro tassello alle poche regole finora emanate: sanzioni per gli esercenti e intassabilità dei premi; inoltre, premi aggiuntivi per chi avrà pagato con strumenti
Il lavoro del CNDCEC sugli Indici di Allerta del Codice della crisi e dell'insolvenza
Il presente lavoro ha lo scopo di fornire una chiave di lettura per la migliore comprensione del lavoro del CNDEC finalizzato all’elaborazione degli indici attraverso l’analisi e la comprensione della normativa di riferimento.