Il Bonus Investimenti per il Sud consiste in un credito d’imposta erogato sulla base di investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate in alcune regioni de Mezzogiorno.
Tuttavia il Bonus sta per scadere: vediamo nel
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
DASPO per falsi crediti attestati dai professionisti: una delle misure per il contrasto all’evasione fiscale
Ora verrà proposto un divieto ai commercialisti di accedere all’area riservata dell’Agenzia delle Entrate?
Si parla ad esempio di Daspo ai professionisti che attesteranno compensazioni indebite e crediti inesistenti
ISA: benefici premiali a rischio di contestazioni e sanzioni
A seguito di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate verranno rifatti i conteggi e di conseguenza potrebbero essere disconosciuti i benefici premiali I.S.A che invece il contribuente aveva considerato…
Dichiarazione integrativa a favore: retroattività dei termini di presentazione equiparati?
In questo approfondimento cerchiamo di chiarire se la normativa del D.L. n. 193 del 2016, che equipara i termini di presentazione delle dichiarazioni integrative a favore del contribuente a quelli delle integrative a sfavore, è retroattiva, ovvero se
Quello che mi piace dei (probabili) indicatori della crisi di impresa
A breve saranno svelati gli indicatori della crisi di impresa predisposti dai Commercialisti.
Già dalle prime bozze appare evidente che tali indicatori daranno utili informazioni non solo per quanto riguarda la crisi di impresa, ma anche per quanto r
Il Punteggio ISA non determina automaticamente un Accertamento fiscale
Gli ISA sono prima di tutto uno strumento di analisi, e non di accertamento diretto utilizzabile dell’Agenzia delle Entrate. Di conseguenza, un punteggio ISA basso non fa scattare in automatico un accertamento fiscale da parte dell’Agenzia delle Entr
Il dividendo estero maturato in un momento black non è necessariamente black
Domanda: un mio cliente ha incassato un dividendo estero da un Paese che era paradiso fiscale al momento della maturazione e ora non lo è più: come viene tassato?
Doppio lavoro, dipendente e autonomo, per la stessa azienda: preclude il regime forfetario?
Il contribuente che consegue redditi per l’attività professionale e di lavoratore dipendente nei confronti del medesimo datore di lavoro può beneficiare del regime forfetario.
La causa ostativa non trova applicazione se i due contratti (autonomo e d
Integrazione Assicurazione per Casalinghe 2019: da versare entro il 15 Ottobre
È in scadenza il termine per il versamento dell’integrazione dovuta a carico di casalinghe e di chi svolge lavori domestici a titolo gratuito ed esclusivo. L’obbligo sorge per via della Legge di Bilancio 2019, la quale ha aumentato l’importo dovuto a
Nuove tutele per i riders col Decreto Legge n. 101/2019
Con l’emanazione, da parte del Governo, del D.L. n. 101/2019 cambiano numerosi aspetti del D.Lgs. n. 81/2015. Tra le modifiche apportate, un ruolo di primo piano rivestono le nuove tutele sui riders e il supporto agli iscritti alla Gestione Separata.
Calcolo del punto di pareggio, il break even point
Un brevissimo video dedicato al calcolo del punto di pareggio, che ci permette di stabilire il risultato economico ottenuto dalla vendita di un determinato prodotto.
Quanti costi per quali scopi – Consulenza aziendale
Un esempio pratico di come il commercialista può aiutare concretamente l’imprenditore nelle scelte strategiche e di come l’azienda può calcolare e mettere a confronto le diverse possibilità.
Il Make or buy è un caso tipico: meglio produrre in propri
Riforma del Fondo Centrale di Garanzia e concetto di rating craditizio
Il Fondo Centrale di Garanzia è (o dovrebbe essere) un utilissimo strumento a favore delle imprese per raccogliere sul mercato dei capitali.
In questo articolo approfondiamo il concetto di rating e di valutazione del metodo creditizio
Welfare aziendale: tra aumento della produttività e soddisfazione dei dipendenti
Viene effettuata una breve analisi del welfare aziendale, evidenziando le modalità di attuazione, i benefici per l’azienda e i lavoratori oltre che i vantaggi fiscali.
A cura di Mariangela Cistaro
Inosservanza del temine del contraddittorio: vizio non rilevabile d’ufficio
Il vizio dell’avviso di accertamento derivante dall’inosservanza del termine per il contraddittorio non è rilevabile d’ufficio ma deve essere contestato dal contribuente nel ricorso introduttivo.
Risparmiare legalmente imposte attraverso la stabile organizzazione, la branch exemption, le C.F.C.
Cosa è la “branch exemption” e cosa è una stabile organizzazione all’estero di società italiana (oppure stabile in Italia di società estera)
Gli strumenti di allerta battono i bilanci non veritieri
Alcuni commentatori sollevano perplessità sull’affidabilità dei sistemi di allerta in presenza di bilanci non veritieri.
L’argomento sembrerebbe prestarsi a facili condivisioni soprattutto se si ha una scarsa fiducia sulla veridicità media dei bilanc
Cash Tax – Tassa sui Contanti per contrastare l'Evasione Fiscale: criticità e alternative
A parte le più o meno fondate ipotesi di stampa (mero spunto per riflessioni generali), è sempre certamente proficuo un dibattito sul come incentivare misure cashless, in modo tale da ridurre l’utilizzo del contante e agevolare la lotta all’evasione
Credito di Imposta Pubblicità 2019: come ottenerlo
Anche per l’anno 2019 si ripropone l’opportunità di prenotare il credito di imposta su investimenti pubblicitari. Ecco come ottenerlo.
Ricordiamo che le domande vanno presentate nel prossimo mese di ottobre
Cessione del credito IVA infrannuale: la decorrenza è differita al 2020
In base al Decreto Crescita, dal 1° gennaio 2020 i crediti IVA infrannuali, relativi ai primi tre trimestri dell’anno e risultanti dal modello TR, potranno essere non solo utilizzati in compensazione o essere richiesti a rimborso, ma anche essere ced
I.S.A.: i redditi dei periodi precedenti non corrispondono?
In realtà occorre precisare che, aldilà del titolo del rigo del prospetto rilasciato dall’Agenzia, “il reddito” degli anni precedenti non è “il reddito ai fini ISA”! L’agenzia infatti non considera il reddito vero e proprio ma applica un conteggio di
Movimenti oltre i 10.000 euro contanti: si considerano anche le operazioni fatte dall'esecutore
Dal 2 luglio 2019 vige l’obbligo per gli intermediari finanziari di comunicare all’UIF le movimentazioni di denaro contante pari o superiori a 10.000 euro.
Qualora il soggetto abbia effettuato più prelievi, alcuni in qualità di cliente, altri in qual
Cessione quote societarie e riporto perdite pregresse se cambia l'attività
Le condizioni per il riporto delle perdite pregresse sono state oggetto dell’esame di un caso specifico da parete dell’Agenzia delle Entrate, che perviene ad una conclusione piuttosto discutibile.
ISA: le Valutazioni dei Contribuenti che ottengono un Punteggio pari a 6
Analizziamo le indicazioni e gli orientamenti dell’Agenzia delle Entrate (sia ufficiali che ufficiosi) relativi ai contribuenti che hanno un punteggio di affidabilità fiscale uguale a 6.
Il contribuente con punteggio ISA pari a 6 rischia di entrare n