Le spese di lite sono ripartite tra le parti in caso di soccombenza solo quando ricorrono motivi che i giudici devono specificare in modo dettagliato nel dispositivo della sentenza. La Corte di Cassazione Civile ha recentemente affermato che la compe
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Maggior termine di 180 giorni per approvare il bilancio: fruibile per ritardo ISA e dati INAIL? – Risposta al volo
Ai fini della fruizione del maggior termine di 180 giorni per la convocazione dell’assemblea, ritenete valide cause quali la mancata approvazione degli ISA, la tardiva disponibilità dei dati Inail, oppure la nuova indicazione prevista in Nota Integra
Enti del terzo settore non commerciali e commerciali: differenze e regimi di determinazione del reddito
Il legislatore che ha dato concreta attuazione alla riforma del Terzo settore ha finalmente compreso che all’interno degli enti non commerciali può convivere quella categoria di enti che si caratterizza per l’esercizio prevalente delle attività comme
Il credito d'imposta per i benzinai dopo il Decreto Crescita
La dichiarazione dei redditi del 2018 vedrà il debutto, nel quadro RU, del credito d’imposta per gli esercenti impianti di distribuzione di carburanti. Analogamente, del nuovo credito si dovrà tener conto anche nella dichiarazione dei redditi relativ
Fondo di garanzia: quando si può accedere senza merito creditizio
Segnaliamo alcune importanti novità operative da marzo 2019 sul fondo di garanzia per l’accesso ai finanziamenti da parte di PMI e professionisti: in particolare i casi in cui si accede al fondo senza avere “merito creditizio”, ad esempio è possibile
Decreto per Bonus Sud: sgravio solo per assunzioni effettuate dal 1° maggio
Indicazioni in merito allo sgravio denominato “Bonus Sud”, in favore delle regioni del mezzogiorno d’Italia. La differenza più macroscopica rispetto alle versioni precedenti del medesimo beneficio riguarda la data dalla quale sarà possibile richieder
Cassazione su ruolo, aggio e riscossione
Con le dovute eccezioni, vige il principio generale che l’atto amministrativo non è invalido solo perché privo di sottoscrizione, in quanto la riferibilità dell’atto all’organo amministrativo, titolare del potere, può essere desunta anche dal contest
Le immediate novità del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
Importantissime ed urgentissime novità che imprenditori e commercialisti devono conoscere bene, apportate dal nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. Ecco una rassegna ragionata delle principali novità che diventano operative con la ri
L'e-commerce nel mirino del Decreto Crescita: una nuova Comunicazione Trimestrale
I gestori delle piattaforme digitali da luglio sono chiamati a nuovi adempimenti. A disporlo è il Decreto Crescita che ha previsto – tra l’altro – l’istituzione di una comunicazione periodica da cui si evincano i dati delle transazioni “a distanza” e
La tutela assicurativa dell’acquirente di un immobile da costruire
In questo terzo approfondimento analizziamo due aspetti fondamentali della contrattualistica relativa all’acquisto di immobili da costruire: la tutela offerta all’acquirente tramite contratto di assicurazione (che dovrebbe valere fino a 10 anni dalla
La deducibilità dell’IMU ai fini delle imposte sui redditi
Il Decreto Crescita torna ancora una volta ad essere discusso in seno al prossimo Consiglio dei Ministri, e finalmente dovrebbe essere disponibile il testo definitivo.
Non dovrebbero però sorgere dubbi sulla definitività e quindi approvazione della d
Rifinanziata per il 2019 e il 2020 la CIGS per crisi e riorganizzazione
Con il D.L. n. 4/2019, convertito con L. n. 26/2019, è stato previsto il rifinanziamento della CIGS per riorganizzazione, crisi aziendale e contratto di solidarietà per gli anni 2019 e 2020. In particolare, rispetto al dettato normativo precedente, c
Detrazione IRPEF: salva anche senza la comunicazione all’ENEA
Non essendo prevista dalla legge, la mancata o tardiva trasmissione della comunicazione all’ENEA non comporta la perdita del diritto alla detrazione IRPEF spettante per le spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
L
Flat tax e rimodulazione delle aliquote IRPEF: prospettive
Come recentemente affermato anche dal Ministro Tria, la riforma Irpef appare ormai un tema ormai non più rinviabile, essendo però necessario arrivarci progressivamente, diminuendo innanzitutto il numero delle aliquote fiscali fino ad arrivare alla fa
La Flat tax al 15% per gli insegnanti
La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto dal 1° gennaio 2019 per i compensi derivanti dall’attività di lezioni private e ripetizioni, svolta dai docenti titolari di cattedre nelle scuole di ogni ordine e grado, un’imposta piatta, sostitutiva dell’impo
Il versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Riepiloghiamo in questo articolo le principali informazioni in merito a scadenze e modalità di versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, tenendo conto anche dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate.
Agenzia Entrate Riscossione diventa più facile delegare il professionista
Segnaliamo che dovrebbe diventare più facile delegare il professionista a gestire i servizi on line di Agenzia Entrate Riscossione: con le nuove modalità anche le partite IVA possono utilizzare la delega cartacea per autorizzare un intermediario fisc
A proposito di controllo di gestione
Il tema del Controllo di Gestione sta ritornando ad essere di grandissima attualità: la gestione dei costi in azienda è una delle variabili più importanti che deve seguire l’imprenditore e su cui si devono focalizzare i consulenti
Nomina organo di controllo: le SRL dovranno procedere entro il 16 dicembre 2019
Le Srl che nel 2017 e nel 2018 hanno superato i nuovi limiti dovranno nominare l’organo controllo o il revisore ed, eventualmente, a uniformare l’atto costitutivo e lo statuto entro il 16 dicembre 2019.
Congedo parentale per gli iscritti alla Gestione Separata INPS
Anche i soggetti iscritti alla gestione separata INPS (es. professionisti senza cassa o collaboratori) hanno diritto alla indennità per congedo parentale dovuto, in ipotesi, alla nascita di un figlio. Andremo a fornire alcune indicazioni per coloro c
Esterometro: come comunicare le operazioni con l’estero
Dopo il debutto della fattura elettronica, entro martedì 30 aprile 2019 gli operatori dovranno trasmettere all’Agenzia delle Entrate il cosiddetto “esterometro” che riepiloga le operazioni compiute dal primo gennaio 2019 da e verso soggetti esteri.
Cassazione: Esenzione IVA trasporti su scambi internazionali (con San Marino)
Non sono imponibili Iva i corrispettivi dei servizi di trasporto relativi a beni in importazione dallo Stato di San Marino, già aggiunti al corrispettivo del bene ceduto e inclusi nella base imponibile, a nulla rilevando l’impossibilità di determinar
Sovvenzioni e contributi da Pubbliche Amministrazioni in nota integrativa
Il “Decreto Crescita” risolve il dubbio della segnalazione in nota integrativa del ricevimento di pagamenti da Pubbliche Amministrazioni.
Contribuenti Forfetari: ripristinato l'obbligo di operare le ritenute sui redditi di lavoro dipendente ed assimilati
Il legislatore ha previsto che le ritenute non operate vengano effettuate sulle retribuzioni corrisposte a partire dal terzo mese successivo a quello di entrata in vigore del presente decreto–legge.
In buona sostanza le ritenute “arretrate” saranno o