Quanto si paga per il ravvedimento della dichiarazione Iva entro i 90 giorni? Rispondiamo brevemente ai dubbi del lettori e sveliamo un’incongruenza dell’attuale sistema sanzionatorio: la dichiarazione integrativa costa di più di una dichiarazione ta
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Nasce il Sistema EESSI: scambio di dati previdenziali nell'Unione Europea
Nasce il sistema di interscambio di dati di natura previdenziale tra i paesi EU, dello SEE e con la Svizzera: tale sistema permetterà uno scambio di informazioni telematiche con riferimento a prestazioni sociali quali:
Circolare Inps 102 sul Bonus Sud 2019: tutte le specifiche
L’Inps ha pubblicato la Circolare n. 102 con le indicazioni per la fruizione del Bonus Occupazione Sud 2019.
Spieghiamo punto per punto le le indicazioni fornite:
le assunzioni incluse ed escluse, gli obblighi del datore di lavoro, il rapporto col redd
Le Entrate non hanno l’obbligo di avvisare di farsi assistere da un difensore di fiducia
E’ particolarmente interessante la pronuncia della Cassazione – sezione penale – n. 1506 del 14 gennaio 2019 – che occupandosi della fattispecie relativa all’utilizzabilità degli elementi raccolti in assenza di difensore, offre una chiave interpretat
Dichiarazione IVA precompilata e Fatturazione Elettronica
Gli ultimi interventi del legislatore hanno reso ancor più evidente come sia oramai tracciata la strada per arrivare alla dichiarazione IVA precompilata.
Vediamo lo stato attuale dell’arte ed ipotizziamo come impatterà sulla vita dei contribuenti ita
Elenco spese mediche detraibili: guida alle agevolazioni fiscali
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un aggiornamento della guida a giugno 2019 che offre, per i contribuenti interessati, una panoramica sulle prestazioni mediche, farmaci, medicinali e altri prodotti per i quali è possibile indicare nella dichiara
Lotteria degli scontrini e recupero dell’evasione
La lotteria degli scontrini potrà essere un ottimo sistema che lo Stato potrà tentare per ridurre l’evasione fiscale: si mettono insieme il conflitto di interessi tra i contribuenti (si crea un interesse concreto da parte di chi acquista alla richies
ISA – Dati precompilati errati: che fare? Due risposte al volo
In alcuni casi il file precompilato contenente dati ISA risulta errato: quali sono le soluzioni da adottare?
I dati possono essere corretti? Risponde Danilo Sciuto.
Prestazioni di servizi e fattura differita dei professionisti – Risposta al Volo
Ho letto che anche per le prestazioni di servizi è possibile fruire della fatturazione differita: è vero? Risponde Danilo Sciuto.
Voucher consulenza innovazione MiSE: pubblicato il decreto attuativo
Il MiSe (Ministero dello Sviluppo Economico) ha pubblicato il decreto attuativo relativo alla misura del voucher per la consulenza in innovazione, nato per sostenere le micro imprese e PMI che vogliono implementare le tecnologie abilitanti previste d
I controlli del Fisco sui "finti" forfettari
L’Agenzia delle Entrate si prepara ad avviare una serie di controlli per scoprire eventuali abusi da parte dei cosiddetti “finti” forfettari, al fine di individuare chi intenda beneficiare del regime fiscale agevolato pur non possedendone i requisiti
Agenzia Entrate-Riscossione difendibile, in passato come in futuro, dagli avvocati del libero foro
Con la nascita dell’Agenzia Entrate-Riscossione (AdER), è sorta anche una problematica in relazione alla possibilità (o meno) di difesa di AdER per opera degli avvocati del libero foro. Con la conversione del Decreto Crescita è ora in vigore una spec
Pagare a rate dopo il 30 settembre 2019? Ecco perché si può fare
Ricostruiamo velocemente l’impianto normativo, essenziale per capire la logica della proroga stabilita dal D.L. Crescita e dunque per individuare se è possibile o no rateizzare i versamenti dopo il 30 settembre.
Proroga versamenti imposte 2019: chi è escluso?
Con la conversione del Decreto Crescita è stata resa ufficiale la proroga dei versamenti di imposte risultanti dalle Dichiarazioni dei Redditi di quest’anno.
La nuova scadenza è stabilita al 30 settembre 2019, ma non tutti i contribuenti possono usuf
L’Equity Crowdfunding in Italia come Strumento di Crescita
La Legge di Bilancio 2017 ha esteso alle PMI la possibilità di accedere all’equity crowdfunding, uno strumento di raccolta di capitali di rischio utilizzabile quindi anche dalle piccole e medie imprese.
Tale strumento permette alle piccole medie impr
Fatturazione Elettronica e dubbi sulla Data: tre Risposte al Volo
Tre risposte veloci sulla data nella Fatturazione Elettronica:
1) Cosa si intende per data fattura per le operazioni effettuate dopo 1 luglio 2019?
2) Quanto tempo ho per emettere una fattura nel caso di operazione effettuata il 2 luglio 2019?
Credito d'Imposta Edicole 2019-20: Disposizioni del Decreto Attuativo
La Legge di Bilancio 2019 ha riconosciuto, per gli anni 2019 e 2020, un credito di imposta nella misura massima di euro 2.000 agli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici, nel
Regione Lombardia: riaperto il Bando Faber
La Regione Lombardia ha reso noto che dalle ore 12 del 10 luglio alle ore 17 del 12 agosto 2019 sarà aperto un nuovo sportello del Bando Faber, che sostiene le micro e piccole imprese manifatturiere, edili e artigiane che vogliono effettuare investim
Fatturazione Elettronica differita: vale il termine dei 12 giorni? – Risposte al Volo
Il nuovo termine dei 12 giorni riguarda anche la fatturazione elettronica differita?
Vediamo quali sono i termini
Trasmissione telematica dei corrispettivi
Un mini-video dedicato al nuovo adempimento della trasmissione telematica dei corrispettivi, facendo seguito alle importanti novità di fine giugno (la conversione in Legge del Decreto Crescita e la Circolare di chiarimenti dal Fisco). Quali sono i ma
Scadenze fiscali e scadenze previdenziali: due mondi che non si parlano
Con l’introduzione dei nuovi Indici Sintetici di Affidabilità fiscale si è resa necessaria, a seguito di una serie di complicazioni, una maxi proroga per le Dichiarazioni dei Redditi 2019 (anno d’imposta 2018).
Tuttavia non vi è stata alcuna proroga
L’importanza della Leadership: seconda parte
L’importanza della Leadership: senza leadership, ovvero senza una direzione nel cambiamento nel lungo termine, non c’è futuro per l’impresa. In questo intervento vediamo come la leadership serve a strutturare i cambiamenti necessari alla sopravvivenz
Quanto tempo c’è per l’invio dei corrispettivi elettronici?
Decorso il primo semestre “variabile” di applicazione delle novità legislative, una volta a regime, il tempo a disposizione per l’invio all’Agenzia delle entrate sarà tassativamente di 12 giorni, per ora si fa in tempo entro il mese successivo
Fondo Nazionale per l'Efficienza Energetica 2019: agevolazioni per le imprese
Le imprese costituite da almeno due anni possono fare domanda al Fondo Nazionale per ottenere agevolazioni relative a investimenti per il miglioramento dell’efficienza energetica, agevolazioni estremamente interessanti che meritano approfondimenti