Quali sono le spese che possono essere riaddebitate al committente in base all’articolo 15 del DPR IVA?
Sembrano tante, ma spesso invece bisogna dimenticarsi dell’articolo 15…
Una Risposta al volo a cura Filippo Mangiapane
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi: chiarimenti
Il prossimo 1° luglio scatterà l’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi per i soggetti passivi IVA, con un volume d’affari su base annua superiore a 400mila euro, che effettuano operazioni di commercio al minuto e attività assimilate, p
Iperammortamento al 150% per chi ha già versato l’acconto nel 2018
Chiarimenti dal Fisco in merito ai criteri di maggiorazione degli investimenti che beneficiano dell’iperammortamento: agevolazione fiscale che può risultare utilissima per le imprese che operano investimenti
Gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale: il punto della situazione
Gli Isa rappresentano una metodologia volta a definire il grado di affidabilità/compliance, o di anomalia, di imprese e professionisti e rappresentano senz’altro un’evoluzione rispetto agli studi di settore, ma ancora sussistono criticità, anche tecn
Credito d'imposta per l'acquisto dei registratori di cassa telematici
A brevissimo, dettaglianti e soggetti assimilati dovranno convertire la procedura di certificazione dei corrispettivi dalla modalità cartacea (rilascio dello scontrino o ricevuta fiscale) alla modalità della trasmissione telematica delle operazioni g
IMU-TASI 2019: acconto in scadenza il 17 giugno 2019
Entro il 17 giugno 2019 deve essere effettuato il pagamento dell’acconto IMU e TASI relative all’anno 2019 sulla base delle delibere comunali del 2018 (se il Comune ha già deliberato le aliquote IMU per il 2019 il contribuente ha la facoltà di utiliz
Regime forfettario: le nuove cause di esclusione operano dal 2020
Proponiamo una rassegna delle cause di esclusione dal regime forfettario prospettate dal Fisco: i casi di partecipazione in società e il rapporto di collaborazione col precedente datore di lavoro.
Invio telematico dei corrispettivi: i primi chiarimenti in vista dell'1 luglio
Si avvicina a grandi passi la scadenza del 1° luglio prossimo, cioè del termine entro cui gli esercenti le attività di commercio al minuto che superano un determinato volume di ricavi dovranno comunicare telematicamente all’Agenzia delle entrate i co
Il segmento esente da IRAP va provato (commercialista che sia anche amministratore, revisore e/o sindaco di società)
La Suprema Corte ha confermato la giurisprudenza di legittimità, che, occupandosi del tema dei redditi realizzati dal libero professionista nell’esercizio di attività sindaco, amministratore di società o consulente tecnico, ha chiarito che non è sogg
Credito d'imposta Ricerca & Sviluppo 2019: come va trattato? – Risposta al volo
Il credito di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo (si tratta di un’agevolazione estremamente interessante) è qualificabile quale agevolazione a carattere generale? Da questa domanda dipendono alcune applicazioni pratiche in fase di dichiar
Negozi in locazione per attività d'impresa: si applica la cedolare secca
L’Agenzia delle entrate ha chiarito l’ambito applicativo della cedolare secca prevista dalla Legge di Bilancio del 2019 per la locazione di negozi (categoria catastale C/1). La novità riguarda esclusivamente i contratti stipulati con decorrenza dal 1
Il ritorno nei piccoli centri del sud dei pensionati esteri
La Legge di Bilancio 2019 ha previsto l’istituzione di una imposta sostitutiva particolarmente vantaggiosa per i pensionati disposti a rientrare nei piccoli centri del sud
Sgravi ammessi anche senza applicazione dei CCNL comparativamente più rappresentativi
L’Ispettorato del lavoro, dopo aver confermato l’impossibilità per le aziende che non applicano i contratti collettivi comparativamente più rappresentativi di godere di sgravi e agevolazioni, tempera la propria posizione prevedendo che in sede di isp
Processo tributario telematico: dal 1° luglio 2019 l’obbligo di deposito in via telematica di atti e documenti
Il 1° luglio 2019 sarà una data chiave nell’ambito del processo tributario: a partire da quel giorno vigerà l’obbligo di depositare telematicamente atti e documenti presso le Commissioni Tributarie regionali e provinciali. Ciò è quanto illustrato dal
Il MEF estende la fattura semplificata: il limite passa da 100 a 400 euro
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato il decreto che ha elevato da 100 a 400 euro la soglia per l’emissione della fattura semplificata. D’ora in avanti, una volta che il decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, i contribuen
Dal 23 maggio 2019 nulla sarà più come prima nella gestione dello Studio!
Parte il tour di MARIO ALBERTO CATAROZZO e COMMERCIALISTA TELEMATICO che porterà in tutta Italia i temi relativi all’innovazione dello studio professionale, alla sua organizzazione, alle novità del mercato professionale, fino a toccare temi di comuni
Credito d’imposta per investimenti entro il 2019 nel Mezzogiorno
In questo articolo si prendono in considerazione gli aspetti operativi e i requisiti essenziali per l’ottenimento dell’agevolazione, sulla sussistenza dei quali sono mirati i controlli ex post del fisco, fermo restando che i beneficiari possono utili
Cosa (non) è la Centrale Rischi Banca d'Italia
Secondo Socrate “Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l’ignoranza”.
Ignorare uno strumento gratuito, ricchissimo di dati e informazioni preziose nonché facilmente reperibile quale è la Centrale Rischi è davvero un male.
Bonus under 30: novità sulla verifica dei requisiti
Implementate le funzioni dell’utility rilasciata dall’INPS per la verifica della sussistenza di precedenti rapporti di lavoro a tempo indeterminato instaurati con uno specifico lavoratore, quando egli sia soggetto di una eventuale assunzione avvalend
Decreto Crescita: nuova disciplina fiscale per gli strumenti finanziari convertibili
Secondo le nuove disposizioni i maggiori o minori valori che derivano dall’attuazione di specifiche previsioni contrattuali che governano gli strumenti finanziari, diversi da azioni e titoli similari – aventi specifiche caratteristiche espressamente
Trasmissione telematica dei corrispettivi: il credito d'imposta e le istruzioni per l'adempimento
E’ stato previsto un contributo, sotto forma di credito di imposta, pari al 50% (fino a un massimo di 250 euro in caso di acquisto dello strumento e di euro 50 in caso di suo adattamento) per chi acquista/adatta il registratore di cassa al fine di po
Detrazione dei premi assicurativi per la copertura di eventi calamitosi di abitazioni
Una delle novità riguardanti il Modello Redditi 2019 è quella relativa ai premi assicurativi. Il nostro Paese presenta un rischio sismico elevato come testimoniato dagli eventi calamitosi degli ultimi anni. Il legislatore ha inteso così incentivare l
Domanda ANF: istruzioni per lavoratori e datori di lavoro
Le nuove regole per l’accesso agli Assegni Nucleo Familiare comportano l’obbligo – a partire dal 1° aprile 2019 – di inoltrare la domanda direttamente in modalità telematica senza l’intermediazione del datore di lavoro.
Crisi di impresa: allerta interna e approccio “forward looking”
Il nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza introduce le procedure di allerta; si è voluto, tra l’altro, dotare gli operatori del settore, di strumenti atti a prevenire o limitare situazioni di difficoltà dell’impresa. Vediamo di cosa si