La valutazione del merito creditizio

La gestione dei rapporti banca/impresa è un campo in cui vi sarà sempre più necessità di lavoro per commercialisti e consulenti. In questo articolo proponiamo una panoramica del “calcolo” del merito creditizio, si tratta di un indice fondamentale per

Forfettari e Fondi Pensione

I contributi versati ai fondi pensione (previdenza integrativa) sono deducibili anche per i contribuenti che adottano il regime forfettario? si tratta di un dubbio che interessa tanti soggetti che possono usufruire del regime forfettario

Start up innovative: novità legge di Bilancio 2019

La legge di Bilancio ha rafforzato, per il solo anno 2019, le agevolazioni fiscali a favore dei soggetti che investono nel capitale delle start up innovative. L’incentivo è sotto forma di detrazione fiscale per gli investitori soggetti all’imposta su

Pubblicata la procedura per il bonus alberghi 2018

L’Italia è tra i paesi di più antica vocazione turistica tant’è vero che questo settore rappresenta una delle attività più rilevanti del prodotto interno lordo nazionale. Le potenzialità in termini di crescita, qualità e di miglioramento dei principa

Assegni senza apposizione di clausola di non trasferibilità

Il Decreto Fiscale di fine 2018 ha previsto, durante l’iter di conversione in legge, una soluzione per gli assegni emessi senza aver indicato la clausola di non trasferibilità laddove l’importo del mezzo di pagamento sia di pari o superiore a 1.000 e

DSU: cambia l’arco temporale di validità

Sono state apportate modifiche per quanto concerne la DSU e l’ISEE. In particolar modo con l’anno 2019 cambierà il periodo di validità della DSU, che sarà valida dal 1° settembre al 31 agosto dell’anno successivo. Le DSU che siano già in corso di val

Esterometro: suggerimenti per la compilazione

Dopo il rinvio dell’esterometro e dello spesometro relativo al secondo semestre del 2018 i professionisti hanno tirato un sospiro di sollievo. Il rinvio della scadenza non è stato ancora formalizzato, ma è stato annunciato con una nota del sottosegre

Analisi giurisprudenziale del litisconsorzio necessario

La recente giurisprudenza di merito e legittimità ha introdotto importanti cambiamenti nella disciplina del litisconsorzio necessario e facoltativo in ambito tributario a favore del contribuente, accogliendo la tesi della comune responsabilità dell’a