A seguito del via libera del Senato, il 29 marzo 2019 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione n. 26/2019, la quale converte con modificazioni il D.L. n. 4/2019 (cd. “Decretone”) recante disposizioni urgenti in materia di red
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Il Decreto “dopo di noi”: una legge tutta da rifondare
Il Decreto “dopo di noi” finalizzato ad assicurare un’idonea “protezione” ai soggetti interessati, cioè la costituzione di un trust, non si è rivelato una scelta felice. Tale strumento sembra possa essere utilizzato soprattutto per la gestione dei gr
Le principali misure previste dal Decreto Crescita
Ecco l’elenco delle misure fiscali e non fiscali approvate col Decreto Crescita: segnaliamo le nuove norme in tema di deducibilità dell’IMU, il ritorno del super ammortamento, la rottamazione dei tributi locali e tanti altri interventi
Entro il 23 aprile 2019 si dovrà pagare l'imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Il prossimo 23 aprile scade per la prima volta l’obbligo di riversare l’imposta di bollo addebitata sulle fatture elettroniche: si tratta di un nuovo modo di assolvere l’imposta di bollo perchè l’importo verrà determinato direttamente dall’Agenzia de
Le novità nel Codice della crisi di impresa: l'acquisto di immobili da costruire e le parti del rapporto
Alcuni articoli del D.Lgs. 122/2005, avente ad oggetto la disciplina della tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, sono stati modificati dal nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, che riformerà il fa
Rilevanza del modulo andamentale nella riforma del Fondo Centrale di Garanzia
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha approvato le condizioni di ammissibilità e le disposizioni di carattere generale del Fondo Centrale di Garanzia per le PMI e l’articolazione delle misure di garanzia. Il Fondo centrale di garanzia è uno strume
Invio telematico dei corrispettivi: la prossima novità fiscale
I commercianti al minuto emettono la ricevuta fiscale o lo scontrino fiscale. La fattura invece, viene emessa solo se è il cliente a chiederla. In seguito alle disposizioni contenute nel D.L. n. 119/2018, per coloro che nell’anno 2018 hanno realizzat
Comunicazione LIPE 4° trimestre 2018: in scadenza il 10 aprile 2019
La Comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA (trimestrale o mensile) per il quarto trimestre 2018 è in scadenza il prossimo 10 aprile 2019. L’obbligo di invio della comunicazione LIPE non ricorre in assenza di dati da indicare per il trimestre
Assegni al nucleo familiare (ANF): dal 1° aprile le domande sono solo telematiche
L’INPS introduce una novità sostanziale in merito alla richiesta di assegni al nucleo familiare: dal prossimo 1° aprile potrà essere effettuata dal lavoratore solamente in modalità telematica, e non più avvalendosi del modello cartaceo da consegnare
Trattamento fiscale di imposte e contributi
Nel tempo, le sentenze dei giudici di merito e legittimità hanno portato ad un cambiamento radicale nella parificazione tra contributi ed imposte confermando la natura tributaria dei contributi previdenziali, avendo dimostrato che la obbligatorietà d
Invio domanda per la rottamazione-ter – Risposta al volo
Ho presentato la domanda di rottamazione ter tramite il servizio Fai. D.A. te, come posso verificare se l’invio è andato a buon fine? Tanti dei nostri lettori esprimono questo dubbio e sono in attesa di perfezionare la rottamazione ter
Fattura elettronica e acquisto di carburanti per autotrazione
L’entrata in vigore dell’obbligo di emissione della fattura in formato elettronico, dal 1° gennaio 2019, darà luogo, senza alcun dubbio, ad un incremento delle entrate fiscali. La tracciabilità delle operazioni e le maggiori possibilità di incrocio d
Crisi d’impresa e ruolo degli organi di controllo delle società
Oltre al cambiamento dei casi in cui è obbligatoria la nomina dell’organo di controllo nelle società a responsabilità limitata e nelle società cooperative, il Codice della crisi di impresa incide profondamente anche sul ruolo operativo di esso, attri
La fattura pro forma riduce le contestazioni dell'Agenzia delle Entrate
In passato l’Agenzia delle entrate ha sollevato alcune contestazioni nei confronti dei professionisti che hanno fatto precedere l’emissione della fattura definitiva dalla pro forma. Dopo l’entrata in vigore dell’obbligo di emissione della fattura ele
Disoccupazione agricola 2019: in scadenza il termine
In scadenza il termine per l’invio della domanda di disoccupazione agricola, fissato al prossimo 1° aprile. Il superamento di tale termine comporta l’impossibilità di accedere successivamente all’indennità, così è bene mobilitarsi per tempo all’invio
IRAP professionisti, questione sempre aperta
Si prende spunto da una recente sentenza per rendere nota la posizione della giurisprudenza circa la legittimità o meno del pagamento dell’Irap da parte dei lavoratori autonomi. Emerge che l’elevato ammontare di compensi corrisposti a terzi non è ind
Liquidazione IVA 4° trimestre 2018: proroga inutile della comunicazione dati
Prorogato (inutilmente) il termine per l’invio dei dati delle liquidazioni periodiche relative al periodo ottobre/dicembre 2018 (quarto trimestre). La nuova scadenza è rappresentata dal 10 aprile prossimo, in luogo di quella precedente del 28 febbrai
Fattura Elettronica: la funzionalità Download Massivo disponibile all'interno di Fatture e Corrispettivi è tanto comoda quanto pericolosa
Fattura Elettronica: segnaliamo che la funzionalità di “Download Massivo” disponibile all’interno di Fatture e Corrispettivi è tanto comoda quanto pericolosa. Guarda il nostro video per capire i rischi del download massivo
Lavori usuranti: scadenza all'1 aprile 2019 della comunicazione annuale
Per gli addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti è prevista la possibilità di usufruire di un accesso anticipato al pensionamento. Il datore di lavoro è tenuto a darne comunicazione all’Ispettorato Territoriale del Lavoro ed ai compet
I principali adempimenti legati agli impianti fotovoltaici nel 2019
Pubblichiamo lo scadenzario degli adempimenti obbligatori del 2019 per i proprietari di impianti fotovoltaici. L’omesso o inesatto adempimento può comportare sanzioni amministrative più o meno gravose da parte dei vari Enti, e in alcuni casi il GSE h
Società sportive e definizione delle liti pendenti: ipotesi di soccombenza parziale
L’articolo 7 del decreto legge n. 119/2018 detta una disciplina di maggior favore e per tale ragione speciale, avente ad oggetto alcune delle definizioni fiscali riconducibili nella c.d. “pace fiscale”. Le società ed associazioni sportive dilettanti
Spesometro ed esterometro: facciamo il punto dopo la proroga
Facciamo il punto sulle “nuove” scadenze fiscali ora che è stato pubblicato il decreto di proroga per spesometro, esterometro e comunicazione delle liquidazioni periodiche. Si tratta di scadenze che andranno ad appensantire gli adempimenti previsti p
La consulenza aziendale partendo dal punto di pareggio – Il break even point
Il punto di pareggio o Break Even Point è uno degli indici più conosciuti e più studiati, perchè rappresenta il cardine delle scelte imprenditoriali e il motivo è semplice: le aziende lavorano per guadagnare e, solo quando i ricavi superano i costi,
Riforma del fallimento: nomina obbligatoria dell'organo di controllo nelle Srl e nelle cooperative
Il nuovo Codice della crisi di impresa riforma i casi in cui nelle Srl è obbligatoria la nomina dell’organo di controllo, che può essere monocratico oppure collegiale oppure di un revisore legale dei conti. Se lo statuto non prevede diversamente, l’o