Cosa cambia per l’assolvimento dell’imposta di bollo dopo la partenza dell’obbligo di fatturazione elettronica? La nuova procedura sarà telematica e calcolerà in automatico l’importo dei bolli dovuti
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Quota 100: dal 2019 arriva la pensione anticipata
Il D.L. n. 4/2019 ha introdotto la pensione cd. “Quota 100”, ossia un meccanismo in grado di favorire maggiormente l’esodo dal mondo del lavoro di particolari categorie di soggetti che ancora non hanno raggiunto i requisiti previsti per la pensione d
Nessuna sospensione automatica dei giudizi per la chiusura liti pendenti (con fac-simile di richiesta)
I giudizi suscettibili di essere definiti per la sanatoria sulle liti pendenti ad istanza del contribuente non sono sospesi di diritto. È il contribuente che, facendone richiesta al giudice, presso il quale la causa è pendente, può ottenerne la sospe
Rifornimento di carburante e fattura elettronica – Risposta al volo
Il distributore di carburante è obbligato ad emettere fattura per ogni rifornimento effettuato, anche se si tratta dello stesso cliente? E’ obbligatorio inserire il numero della targa dell’autoveicolo sulla Fattura Elettronica?
Le spese per l'abbigliamento sono deducibili?
Ciclicamente riemerge la domanda se le spese sostenute per l’abbigliamento siano o meno deducibili: non si parla dell’abbigliamento da lavoro, ma dell’abbigliamento formale, richiesto a molte categorie professionali ed imprenditoriali (esempio agenti
Accertamento analitico induttivo: il caffè reso amaro dal Fisco
La Corte di Cassazione, con due distinte sentenze, ha legittimato il caffè corretto fiscalmente (la CTR ha valutato, con giudizio di fatto, gli elementi forniti dall’Ufficio a sostegno della pretesa quali presunzioni gravi, precise e concordanti, sen
La definizione delle liti pendenti è depurata
Dall’effettivo valore della controversia vanno comunque esclusi gli importi che eventualmente non formano oggetto della materia del contendere, in particolare in caso di contestazione parziale dell’atto impugnato, di giudicato interno o di parziale a
Nuova Sabatini: dal 7 febbraio via alle domande
Dal 7 febbraio si possono far partire le domande per le richieste di accesso alla Nuova Sabatini, cioè l’agevolazione (fa parte del pacchetto Industria 4.0) che consiste in un contributo in conto interessi a parziale copertura di quelli che maturano
Giovani al lavoro: il punto sulle agevolazioni alle assunzioni
L’obiettivo dell’articolo di oggi è quello di procedere con un excursus ragionato delle principali agevolazioni applicabili nell’assunzione di giovani ovvero:
1. l’esonero contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2018;
2. l’incentivo occupazio
Ecotassa ed Ecobonus sugli autoveicoli
Ecobonus e Ecotassa: la Legge di Bilancio 2019 ha programmato da una parte interessantissimi incentivi a chi acquisterà un’auto elettrica o ibrida e dall’altra parte una nuova (Eco)tassa sugli autoveicoli. La ratio della nuova “ecotassa” è quella di
La riforma della Giustizia Tributaria – intervista in esclusiva all'Onorevole Massimo Bitonci
Intervista in esclusiva al Sottosegretario On. Massimo Bitonci per analizzare le motivazioni che lo hanno spinto a promuovere la riforma della Giustizia Tributaria: in particolare la necessità di avere giudici professionali e formati, dedicati a temp
Reddito di cittadinanza in Gazzetta Ufficiale: ecco gli sgravi per chi assume
Con la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dello scorso 28 gennaio 2019 è entrato in vigore il Decreto Legge con il quale è istituito il Reddito di Cittadinanza (con l’acronimo “RdC”). Esso, oltre a misure per abbattere la povertà, reca anche int
Bollo su fatture elettroniche contenenti anche addebiti articolo 15 IVA
Cosa succede se la fattura reca, oltre alle normali operazioni imponibili IVA, anche l’addebito (o l’accredito) di somme escluse dalla base imponibile? Ci vuole o no il bollo?
Lavoratori domestici: minimi retributivi e contributivi 2019
La Commissione nazionale per l’aggiornamento retributivo del lavoro domestico si è riunita presso il Ministero del Lavoro allo scopo di esaminare le retribuzioni minime dei lavoratori domestici per l’anno 2019 in relazione alla variazione dell’indice
Opposizione allo stato passivo: ammissibile anche se poi è omessa notifica del ricorso e decreto nei termini
Segnaliamo un caso di attenzione nei giudizi di opposizione allo stato passivo: l’omessa notifica del ricorso e del decreto di fissazione d’udienza entro il termine assegnato dal giudice non comporta l’inammissibilità dell’impugnazione
Riforma Giustizia Tributaria: la Quinta Magistratura e le altre novità
Riassunto della conferenza stampa a Montecitorio organizzata dalla Lega il 23 Gennaio 2019 per presentare la proposta di legge fortemente sostenuta dal Sottosegretario all’Economia On. Massimo Bitonci.
Riforma della giustizia tributaria: la proposta di Legge presentata alla Camera nel 2019
Testo integrale della proposta di legge di Riforma della Giustizia Tributaria presentata il 23/1/2019 alla Camera dei Deputati. Si tratta del disegno di legge suggerito dall’Avv. Maurizio Villani e sostenuto in tutti questi anni da CommercialistaTele
Prospetto informativo disabili 2019: invio entro il 31 gennaio
Scade il prossimo 31 gennaio 2019 l’obbligo di inviare il Prospetto Informativo Disabili, ossia la dichiarazione che i datori di lavoro con 15 o più dipendenti devono presentare, indicando la propria situazione occupazionale rispetto agli obblighi di
Fatturazione elettronica vietata per prestazioni comunicate al Sistema Tessera Sanitaria
In sede di approvazione definitiva della Legge di bilancio 2019 sono state modificate le semplificazioni in materia di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari. E’ stato disposto che i soggetti tenuti all’invio dei dati al STS (Sistema Te
Anomalie tra spesometro e volume d’affari: saranno comunicate ai contribuenti
Rispetto degli obblighi dichiarativi costantemente monitorato mediante l’utilizzo di sistemi informatici dalla Direzione dell’Agenzia delle entrate: sono state individuate le modalità con le quali sono messe a disposizione del contribuente le informa
Reddito di cittadinanza e Quota 100: varato il Decreto
Il Consiglio dei Ministri del 17 gennaio 2019 ha approvato il Decreto Legge che introduce all’interno del nostro ordinamento il reddito di cittadinanza e la previsione definita “quota 100”, per il raggiungimento – da parte di molti soggetti vicini al
Nuovi forfettari: un'opinione controcorrente (in attesa di chiarimenti ufficiali) sull'esercizio dell'opzione
È noto a tutti che, con le novità della Legge di Bilancio, sono mutate alcune caratteristiche del Regime Forfettario, ossia del regime naturale per i contribuenti che non raggiungono una soglia minima di compensi (se professionisti) o di ricavi (se i
Fattura elettronica: la novità spaventa
La fattura elettronica è una realtà: bene o male il sistema informatico ha retto alla sfida. Ora i Commercialisti dovranno essere anche i consulenti di se stessi: siamo pronti ad affrontare la rivoluzione sostanziale imposta dalla fatturazione elettr
La redditività finanziaria del capitale investito
La Redditività finanziaria del Capitale Investito (Cash Return on Investment – acronimo CROI) è un indice di bilancio poco utilizzato, ma di grande utilità per misurare la reale redditività di un’azienda. In questa pagina spieghiamo in breve come si