Un dettagliato esame di tutte le novità che coinvolgono il regime forfettario nel 2020: soggetti ammessi, esclusioni, esoneri, agevolazioni, determinazione del reddito e tassazione, regime IVA e molto altro.
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Compensazioni: i nuovi requisiti nella Manovra fiscale 2020
Al fine di rafforzare gli strumenti per il contrasto delle indebite compensazioni di crediti effettuate tramite modello F24, a far data dal 1 gennaio 2020 è consentito compensare, per importi superiori a 5.000 euro annui, solo a partire dal decimo gi
Non tutti i Commercialisti sono impediti col Web
Come abbiamo raccontato durante i nostri eventi con Mario Catarozzo, la presenza dei Commercialisti e degli altri professionisti sul Web sta diventando sempre più importante, anche per intercettare nuovi clienti.
Ecco alcuni utili spunti per la prese
Indicazione del pagamento sulla fattura, consigli
L’indicazione nel file da inviare al Sistema Tessera Sanitaria di:
– Utilizzo di strumenti di pagamento tracciato = SI
– No = pagamento in contanti.
Sistemi di allerta: 7 indicatori della crisi di impresa
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Revisori Contabili ha presentato gli indici di allerta della crisi d’impresa. Vediamo quali sono e come funzionano praticamente.
Contribuenti forfettari: regime premiale e riduzione dei termini di accertamento
La legge di Bilancio 2020 fa ricorso alla fattura elettronica per introdurre un ulteriore regime premiale riguardante i contribuenti forfetari. In presenza di taluni presupposti, i termini di accertamento ai fini delle imposte sui redditi si riducono
Reddito da regime forfettario: effetti su detrazioni e deduzioni di imposta
La legge di Bilancio del 2020 non si è limitata e reintrodurre due vecchie cause ostative, che renderanno più difficile, con decorrenza dall’anno 2020, l’accesso al regime forfetario.
Sono state previste alcune ulteriori novità che potrebbero rendere
Legge di Bilancio 2020: le nuove misure per la lotta all’evasione
Esaminiamo come la legge di Bilancio 2020 è intervenuta sull’emersione della base imponibile e su quali strumenti ha focalizzato la sua attenzione per contrastare l’evasione fiscale.
F24 con compensazioni superiori a 5.000 euro: nuove regole da 1/1/2020
Da 1/1/2020 attenzione alle nuove modalità di presentazione dei modelli F24 contenenti crediti d’imposta utilizzati in compensazione.
Dal 2020 esterometro trimestrale
Una delle principali semplificazioni fiscali previste per il 2020 è la nuova periodicità dell’esterometro, che diventa trimestrale.
In questo articolo analizziamo cosa cambia, come vanno gestite le ultime comunicazioni del 2019 e ripassiamo il rappor
Voucher Innovation Manager: pubblicazione elenco domande accesso
E’ disponibile sul sito del MISE l’elenco delle domande di accesso al voucher innovation manager.
In questo articolo ricordiamo come funziona questa interessante opportunità e quali sono le verifiche previste per ottenerla.
Chi può essere forfettario? Requisiti del regime forfettario 2020
La Legge di Bilancio 2020 ha modificato ancora i requisiti per rientrare nel sistema forfettario; riassumiamo allora, schematicamente, quali sono le condizioni per rientrare in questo regime.
Solo pagamenti tracciabili per la detrazione di spese mediche e altri oneri
Dal 2020 la detrazione delle spese mediche e di altri oneri detraibili è possibile solo se il pagamento è stato effettuato con strumenti tracciabili.
Quindi, per poter usufruire del risparmio fiscale, è escluso l’uso del contante. Con qualche eccezio
Bando ISI INAIL 2019: in attesa del 31 Gennaio per le modalità di richiesta
Come ogni anno è operativo il Bando ISI INAIL 2019 per l’anno corrente 2020.
Entro il 31 gennaio 2020 INAIL provvederà a comunicare le date di apertura e chiusura della procedura per la compilazione della domanda on-line e di caricamento della docume
Decreto fiscale 2020: novità su termini di presentazione delle dichiarazioni e assistenza fiscale
Con effetto dal 1° gennaio 2021, i CAF-dipendenti e i professionisti abilitati, fermo restando il termine del 10 novembre per la trasmissione delle dichiarazioni integrative, inviano le dichiarazioni entro termini differenziati in base alla data di p
Le scadenze fiscali di Gennaio 2020 (e non solo fiscali)
Inizia il nuovo anno e continuano senza sosta gli adempimenti fiscali e contabili.
Al rientro dalla Festività Natalizie ecco un riassunto ragionato delle scadenze fiscali (e non solo fiscali) del mese di gennaio 2020
Cittadini Americani residenti in Italia: ecco cosa sono SSN, TIN, ITIN, EIN, W-9, W-8
In questo articolo cerchiamo di fare un pò di chiarezza riguardo una serie di acronimi che creano non poca confusione e grattacapi ai Cittadini Americani residenti in Italia. Ecco dunque spiegati SSN, TIN, ITIN, EIN, W-9, W-8, W-8BEN.
Nuova Sanatoria IRS: ora può sanare anche chi ha rinunciato alla Cittadinanza o è senza SSN
La Relief Procedure è una nuova Sanatoria proposta dall’IRS per deve sanare debiti d’imposta con il Fisco USA nei casi in cui abbia già rinunciato alla Cittadinanza o non abbia il SSN (Social Security Number). Ecco come funziona la nuova sanatoria pe
Tessera Sanitaria: estensione dei soggetti obbligati all'invio dei dati delle spese sanitarie
Quali sono i nuovi soggetti che devono inviare i dati al Sistema Tessera Sanitaria?
In vista della scadenza del 31 gennaio 2020 facciamo il punto sugli obblighi di Legge segnalando i “nuovi” professionisti obbligati all’adempimento
Tardiva emissione della fattura immediata: quali sanzioni? Schema riassuntivo
Esaminiamo le varie fattispecie di tardiva emissione della fattura immediata e le relative sanzioni, attraverso due pratici schemi. A cura di Debora Graziano e Danilo Sciuto.
VAT quick fixes: da gennaio quattro soluzioni per le cessioni intra-UE – Novità IVA 2020
Entreranno in vigore dal prossimo 1.1.2020 le VAT quick fixes, cioè le migliorie introdotte dal Consiglio UE per contrastare le frodi IVA ed armonizzare l’attuale assetto degli scambi intracomunitari di beni, in attesa del passaggio al regime definit
Tredicesima mensilità per i lavoratori dipendenti: calcolo e pagamento
L’istituto della tredicesima mensilità, conosciuto anche come “gratifica natalizia”, è esteso erga omnes alla generalità dei lavoratori subordinati, sia del settore privato che di quello pubblico. Vediamo come funziona, quando si matura ed entro quan
Questionario Antiriciclaggio – Quesito n. 1 – Lo studio professionale ha nominato il Responsabile Antiriciclaggio? Sì o No?
In merito al questionario per l’adempimento degli obblighi di vigilanza sugli iscritti in materia di antiriciclaggio recentemente revisionato dal CNDCEC, al punto 5 del quesito n. 1 “Lo studio professionale ha nominato il Responsabile Antiriciclaggio
Guida Imu – Tasi 2019: saldo in scadenza il 16 dicembre 2019
Entro lunedì 16 dicembre 2019 deve essere versato il saldo di IMU e TASI relativo all’anno 2019: proponiamo quindi una pratica guida di 17 pagine scaricabile in PDF, con riepilogo di normativa, esenzioni, codici tributo e modalità di versamento dei d