Illustriamo nel dettaglio uno dei più interessanti sgravi contributivi attualmente previsti: quello per l’assunzione di giovani con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti.
Gli sgravi spettano anche in caso di altro r
2024
Cinque per mille dell’IRPEF destinato a ASD e SSD: il riparto, il rendiconto e i controlli
Il fundraising, cioè la raccolta fondi, delle ASD e SSD può giovarsi anche degli introiti derivanti dl cinque per mille dell’IRPEF ad esse destinato dai contribuenti. Dopo avere esaminato in cosa consiste e come ci si accredita come possibile benefic
Interposizione fiscale e false compensazioni di imposta
La Cassazione ha confermato la validità degli avvisi di accertamento per indebita detrazione IVA e false compensazioni d’imposta in contesti di interposizione fiscale.
In questi casi, redditi e sanzioni possono essere attribuiti a soggetti terzi, ide
Congruità della spesa per sostituzione di infissi riferita al prezzo di acquisto – Diario Quotidiano del 10 Gennaio 2024
Nel DQ del 10 Gennaio 2024:
1) Statuto del contribuente: definito il nuovo Garante
2) Delega fiscale e liti tributarie: il decreto attuativo è Ufficiale
3) Criteri di computo del rateo della tredicesima e della quattordicesima mensilità del calcolo d
IVIE e IVAFE: gli aumenti dal 2024
Una delle spiacevoli novità della Legge di Bilancio 2024 è l’aumento dell’IVIE e dell’IVAFE dovute sui beni e patrimoni detenuti all’estero. L’aumento IVIE per gli immobili è generalizzato, l’IVAFE è circoscritta ai patrimoni detenuti in paradisi fis
Regola de minimis: le novità dal 2024
Dal 1° gennaio 2024 entrano in vigore i nuovi regolamenti de minimis approvati dalla Commissione Europea.
Relativamente al Regolamento generale, a parte l’aumento dei limiti massimi di aiuti concedibili, vengono sostanzialmente confermati i precedent
L’abrogazione del reclamo – mediazione: che fare per quelli già presentati?
Dopo l’abolizione della mediazione fiscale col D.Lgs. di riforma del processo tributario, ecco come comportarsi per le pratiche già presentate.
Il nuovo Albo CTU: ecco come iscriversi
Da giovedì 4 gennaio scorso è aperta la possibilità di iscriversi al nuovo portale nazionale Albo CTU: ecco la guida pratica all’iscrizione telematica.
Migliorie immobiliari sostenute dal locatario e riduzione del canone: da tassare
I redditi fondiari concorrono, indipendentemente dalla percezione, a formare il reddito complessivo dei soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà o altri diritti reali.
Analogamente i lavori di ristrutturazione dell’immobile assumono
Fringe benefits 2023: la gestione contributiva nel LUL del mese di dicembre
Siamo nel periodo di chiusura delle buste paga di dicembre 2023. Puntiamo il mouse sulla gestione contributiva relativa ai fringe benefits erogati nell’anno ai dipendenti, in particolare le operazioni di conguaglio in caso di superamento dei limiti d
Canone Rai: gli importi per il 2024 – Diario Quotidiano del 9 Gennaio 2024
Nel DQ del 9 Gennaio 2024:
1) Pubblicato in G.U. il Decreto attuativo della delega fiscale sulla riforma dell’Irpef
2) Superbonus al 70%, le novità 2024: previsto un fondo per i redditi bassi
3) Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione f
Locazioni brevi: le novità 2024
Col 2024 sono arrivate tantissime novità per le locazioni brevi effettuate fuori dal regime di impresa. Facciamo il punto su quanto previsto da decreto Anticipi e Legge di Bilancio: l’aumento della cedolare secca al 26% per chi loca più immobili, la
La società semplice coinvolta in contesti internazionali
Nel contributo che segue si evidenziano tre scenari: soci residenti in società semplici con partecipazioni estere; soci non residenti in società semplici con partecipazioni italiane, e soci non residenti in entrambi i casi. La complessità emerge nell
Tax Free shopping: ridotti i limiti minimi e ampliata la non applicazione dell’IVA
Al fine di agevolare gli acquisti dei turisti extracomunitari, gli acquisti in regime di tax free shopping avranno un limite minimo più basso da febbraio: basteranno 70 euro per far scattare la non applicazione dell’IVA.
Divieto di compensazione in presenza di ruoli o accertamenti esecutivi superiori a 100.000 euro
Dal prossimo 1 Luglio 2024 verrà introdotto un divieto assoluto di compensazione in F24 per i contribuenti gravati da ruoli esattoriali o accertamenti esecutivi di importo superiore a 100.000 euro. Vediamo come opererà il blocco delle compensazioni.
Il valore probatorio della contabilità parallela
Qual è il valore probatorio della contabilità parallela, la contabilità “del nero”, contenuta su documenti informatici (cioè i files) reperiti in sede di verifica fiscale sui computer dell’imprenditore?
INAIL: riduzione di premi e contributi per il 2024
Esaminiamo quali sono le possibilità di riduzione dei premi e contributi INAIL per il 2024 e le modalità per richiedere il beneficio.
Visite fiscali ai dipendenti pubblici: nuovi orari di reperibilità – Diario Quotidiano dell’8 Gennaio 2024
Nel DQ dell’8 Gennaio 2024:
1) Terreno venduto dall’Ismea: imposta ipotecaria proporzionale al 2%
2) Visite mediche di controllo domiciliare ai lavoratori pubblici: fasce orarie di reperibilità
3) Cumulo tra il trattamento pensionistico ai superstiti
La residenza fiscale di persone fisiche e società nel decreto internazionalizzazione
Con l’emanazione dei decreti attuativi della riforma fiscale sono in arrivo importanti novità per quanto riguarda la fiscalità internazionale: oggi puntiamo il mouse sulla novità in tema di residenza fiscale delle persone fisiche delle società e di e
Nuove norme di comportamento del collegio sindacale
Nel dare notizia delle modifiche alle norme di comportamento per il sindaco unico o collegio sindacale delle società, sottolineiamo degli elementi di novità molto interessanti dal punto di vista dei compiti dell’organo di controllo ma anche dei compe
La riapertura della possibilità di rivalutazione di terreni e partecipazioni
La Legge di Bilancio per il 2024 riapre ancora una volta la possibilità di rivalutazione dei valori di partecipazioni e terreni. Uno sguardo alle novità, con particolare riguardo alle partecipazioni negoziate e non negoziate in mercati regolamentati
Fattura generica: problemi di deduzione del costo e detraibilità dell’IVA?
La fattura generica pone sfide nel contesto fiscale, obbligando il contribuente a fornire prove dettagliate sull’inerenza delle spese. Non basta una semplice registrazione contabile; è essenziale una descrizione precisa dei beni o servizi.
Le indagin
La distinzione tra crediti d’imposta non spettanti e crediti d’imposta inesistenti
Analizziamo la recente giurisprudenza sulle differenze fra crediti d’imposta non spettanti e inesistenti: l’importanza dei controlli automatizzati e la differente disciplina sanzionatoria.
Le bozze dei modelli Redditi 2024: le principali novità
Le bozze dei modelli per la dichiarazione dei redditi 2024, disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate, includono novità come la detrazione decennale per il Superbonus, modifiche alle detrazioni per carichi di famiglia e aggiornamenti per gli sp