Le recentissime modifiche in materia di contraddittorio preventivo introdotte nello Statuto dei diritti del Contribuente dal D.Lgs. n. 219/2023 dovranno essere coordinate con le modifiche in tema di accertamento e istituti deflattivi. Se i contenuti
2024
Business plan, analisi per indici e rendiconto finanziario: strumenti sempre più necessari per l’accesso al credito
Per l’accesso al credito bancario da parte delle aziende sta diventando sempre più importante la dimostrazione della capacità di restituire i prestiti. Il business plan è uno strumento fondamentale per presentarsi ai possibili finanziatori.
La correzione degli errori contabili e il principio contabile OIC 29
Il Documento OIC n. 29 tratta la correzione di errori contabili, definendo l’errore come un’errata applicazione di un principio contabile nonostante la disponibilità di informazioni corrette. Gli errori possono essere di computo o legati ad una inter
L’intelligenza artificiale in materia tributaria deve rispettare la capacità contributiva
Una recente sentenza di Cassazione presenta alcuni spunti sul possibile uso dell’intelligenza artificiale in sede di verifica e controlli fiscali.
Regime degli impatriati: rientro e lavoro ravvicinati
Il regime agevolato per il rientro di lavoratori in Italia non specifica un periodo tra trasferimento e lavoro, ma richiede un collegamento funzionale. Interpretazioni restrittive sollevano dubbi sull’accesso all’agevolazione se il tempo tra i due ev
Settore turistico: detassazione del lavoro notturno e festivo
Fra le norme inserite nella Legge di Bilancio a favore del lavoro dipendente è prevista una detassazione specifica per il lavoro notturno e festivo del comparto turistico. Ecco quando si applica tale agevolazione.
Cumulo giuridico in ambito IMU – Diario Quotidiano del 26 Gennaio 2024
Nel DQ del 26 Gennaio 2024:
1) Manovra, il regime Pex apre ai non residenti
2) CIGS: in GU il DL che tutela le imprese di carattere strategico
3) Imposta comunale sulla pubblicità: modalità di calcolo del tributo
4) Lavoratori agricoli: contributi pe
Concordato preventivo biennale: una misura che desta più di qualche perplessità
La Legge Delega di riforma fiscale ha previsto, delegando al Governo la formulazione dei decreti attuativi, l’introduzione del c.d. “concordato preventivo biennale”, mediante il quale il fisco proporrà al contribuente in anticipo il reddito imponibil
La nuova disciplina delle Controlled Foreign Companies
Scopriamo come cambia la disciplina delle controlled foreign companies nel quadro delle nuove norme dedicate alla fiscalità internazionale in sede di riforma: arrivano nuove opportunità di semplificazione per i soci italiani?
Operazioni straordinarie: due diligence fiscale e contabile affidata al revisore
La due diligence è un processo di analisi avente per oggetto una società (detta target) effettuato generalmente da un soggetto terzo a favore di un altro soggetto interessato a concludere un’operazione, con lo scopo di fornire informazioni da conside
Depositario scritture contabili: nuova procedura di cessazione
Finalmente, per i professionisti depositari delle scritture contabili, sarà possibile dichiarare al Fisco la cessazione dell’incarico anche in caso di inerzia del cliente: vediamo un esempio pratico.
Legge di bilancio 2024: trattamento integrativo speciale per il settore turismo
Una previsione particolare della Legge di Bilancio riguarda i tantissimi lavoratori del settore turistico che sono destinatari di un “trattamento integrativo speciale”. Analizziamo in cosa consiste il bonus, le modalità di erogazione ed i soggetti be
Società di persone a litisconsorzio necessario
Nel processo tributario, in caso di rettifica dei redditi di una società di persone, è necessario il litisconsorzio tra società e soci. Questo principio, basato sull’unitarietà dell’accertamento, implica che ogni ricorso coinvolga sia l’una che gli a
Cedolare secca sulle locazioni brevi: chiarimenti da Fisco – Diario Quotidiano del 25 Gennaio 2024
Nel DQ del 25 Gennaio 2024:
1) “Caro materiali” integrato, nel calcolo finisce anche l’Iva
2) Cedolare secca sugli affitti brevi: dal fisco il punto sulla novità
3) Fondo di solidarietà SOLIMARE: assegno di integrazione salariale adeguato
4) Periodi
I bonus edili per il 2024
Facciamo il punto sui diversi bonus edili utilizzabili in questo 2024: limitazione del Superbonus per l’anno in corso al 70%; ecobonus, sismabonus, bonus barriere architettoniche ed il caro vecchio bonus ristrutturazioni.
Ristrutturazioni di immobili abitativi: aliquota IVA applicabile
La Corte di Giustizia UE è tornata ad affrontare un tema estremamente scivoloso come quello rappresentato dell’aliquota IVA applicabile alle ristrutturazioni degli immobili aventi destinazione abitativa.
Secondo la Corte di Giustizia UE le caratteris
Precompilata IVA estesa al 2024 in via sperimentale
L’Agenzia delle Entrate estende la sperimentazione dei documenti IVA precompilati al 2024, coinvolgendo circa 2,4 milioni di soggetti IVA. Si introducono nuove funzionalità per i soggetti agricoli e si ampliano i servizi per gli operatori economici,
Assunzione di nuove prove o documenti in appello: possibile solo in via eccezionale
A partire dal 5 gennaio 2024, si applicano nuove regole alle impugnazioni fiscali. In generale, è vietato introdurre nuove prove, ma esistono eccezioni per le cosiddette prove indispensabili. Viene fornita una definizione delle cosiddette “prove indi
Contributo annuale Revisori legali 2024
Per il 2024 il contributo annuale dovuto dai revisori legali è aumentato a 47 euro e salirà, per il 2025, a 57. Ricordiamo che la scadenza è fissata per mercoledì prossimo 31 gennaio.
Decontribuzione Sud: via libera UE alla fruizione fino al 30 giugno 2024
Ecco le regole per accedere al beneficio, noto come decontribuzione Sud, fino al 30 giugno 2024: l’autorizzazione UE, i datori di lavoro interessati, i casi di spettanza ed il calcolo della decontribuzione stessa.
Nuovo albo CTU: anomalie di funzionamento del Portale unico – Diario Quotidiano del 24 Gennaio 2024
Nel DQ del 24 Gennaio 2024:
1) Gestione dipendenti pubblici: prescrizione dei contributi pensionistici e previdenziali
2) Abrogazione dell’istituto del reclamo-mediazione
3) Jobs Act: non è illegittima la disciplina dei licenziamenti collettivi
4) F
Il conferimento di azienda in neutralità fiscale: aspetti operativi amministrativi e negoziali
Fra gli strumenti possibili per il riassetto societario il conferimento di azienda è uno dei più interessanti, soprattutto per la neutralità fiscale concessa da questa operazione straordinaria.
Vediamo le difficoltà ed i passaggi operativi e amminist
La transazione fiscale: storia e prospettive. Pagamenti dilazionati o parziali dei debiti tributari e previdenziali.
Analizziamo l’evoluzione della transazione fiscale nelle crisi d’impresa, enfatizzando il ruolo del professionista indipendente e il concetto di “cram down” fiscale.
Vediamo come le imprese in difficoltà possano proporre pagamenti dilazionati o parzi
Rottamazione del magazzino: le responsabilità del revisore
Se la rottamazione del magazzino prevede esenzioni dalle sanzioni, pensiamo in primis a quelle tributarie, può comportare altre problematiche per le aziende: pensiamo alla responsabilità del revisore che deve “certificare” il magazzino rottamato.