Le ONLUS, OdV e APS possono accedere al Superbonus 110% fino al 2025. L’Agenzia Entrate conferma che tali enti, esercitanti attività socio-sanitarie e assistenziali, sono inclusi nell’agevolazione, con applicazione su immobili specifici posseduti o i
2024
Imposta di registro: aliquote di imposta e imponibile in caso di cessione di azienda
La Corte di Cassazione ha chiarito l’applicazione dell’imposta di registro nella cessione di azienda, sottolineando l’importanza del valore complessivo dei beni aziendali. Ha stabilito che l’imponibile è costituito dal valore del complesso aziendale,
Autoliquidazione INAIL 2023 – 2024: online la piattaforma per la comunicazione delle basi di calcolo
Proponiamo una guida al procedimento di autoliquidazione INAIL partendo dalle basi di calcolo del premio assicurativo fino ad arrivare al versamento dei contributi.
Ristrutturazione di immobili: IVA ridotta solo per abitazioni effettivamente utilizzate a fini abitativi – Diario quotidiano del 15 gennaio 2024
Nel DQ del 15 Gennaio 2024:
1) Il principio di non retroattività della legge costituisce un fondamentale valore di civiltà giuridica anche al di là del penale
2) Ristrutturazione di immobili: Iva ridotta solo per abitazioni effettivamente utilizzate
Forfetari e partecipazione nella SRL
L’accesso al regime forfetario è precluso a chi partecipa o controlla società con attività simili alle proprie. Il controllo si riferisce all’influenza dominante, diretta o indiretta. In caso di contribuente che possiede una quota di partecipazione
Imposta di soggiorno: competente il giudice tributario
Le controversie in materia di imposta di soggiorno sono di competenza del giudice tributario e non della Corte dei conti, in seno alla quale si registra un orientamento contrapposto tra chi sostiene la propria competenza e chi, invece, declina la giu
Assegno unico universale: le modalità di erogazione per l’anno 2024
Siamo a Gennaio ed è il momento di presentare o rinnovare le domande per l’Assegno Unico universale per figli a carico. Ecco le istruzioni per effettuare una nuova domanda o per aggiornare la propria DSU per chi già riceve l’assegno.
Obbligo assicurativo per le imprese che chiedono agevolazioni finanziarie
E’ entrato in vigore l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro i danni da eventi catastrofali. L’obbligo è particolarmente rilevante per chi si occupa di finanza agevolata in quanto di tale adempimento si deve tener conto nell’assegnazio
Le nuove regole per gli impatriati dal 2024
Per effetto della Riforma Fiscale dedicata alla fiscalità internazionale cambia il regime di favore per i cosiddetti impatriati: ecco le novità in arrivo; in particolare, puntiamo il mouse sulla situazione dei vecchi impatriati e sul rapporto di ques
Autotutela in caso di pretesa definitiva: le novità
Secondo la Cassazione l’autotutela parziale da parte dell’Ente impositore su atti tributari definitivi non autorizza il contribuente a impugnare l’atto per interesse personale. L’impugnazione è permessa solo su basi di interesse generale.
Recentement
Buoni pasto: cosa cambia rispetto all’indennità sostitutiva mensa?
Il tema dei buoni pasto è ampiamente dibattuto, essendo tra i benefici accessori più diffusi in Italia. Oggi esamineremo le distinzioni pratiche tra i buoni pasto e le indennità sostitutive di mensa quanto all’impatto sulla retribuzione dei dipendent
Dal prossimo 1 aprile scattano nuove fattispecie di ritenuta su provvigioni per le assicurazioni
Dal prossimo 1 aprile le provvigioni erogate ad agenti e mediatori di assicurazione verranno sottoposte a ritenuta di acconto del 23%. Alla scoperta del nuovo obbligo della Legge di Bilancio.
La crescita di imprese guidate da stranieri in Italia
Analizziamo i dati dell’imprenditoria guidata da stranieri in Italia. Soprattutto in agricoltura sono in crescita le realtà con titolare non italiano. I numeri dalle Camere di commercio.
Le accise sulla birra per l’anno 2024 – Diario Quotidiano del 12 Gennaio 2024
Nel DQ del 12 Gennaio 2024:
1) Accise: regime impositivo della birra a decorrere dal 1° gennaio 2024
2) IVA: presentazione in via telematica della dichiarazione sulla navigazione in alto mare da parte di soggetti non residenti
3) Save the Date – Outr
Legge di Bilancio 2024: le nuove limitazioni alle compensazioni fiscali tramite Mod. F24
Dal 1° luglio 2024, entrano in vigore nuove restrizioni sulle compensazioni fiscali tramite modello F24. Le misure colpiscono i contribuenti con debiti erariali superiori a 100.000 Euro e impone l’uso esclusivo dei servizi telematici.
Le restrizioni
Come impostare la contabilità di magazzino
Siamo ad inizio anno ed appare opportuno illustrare le modalità per l’implementazione della contabilità di magazzino. Analisi di tre casi: imprese di produzione, imprese di distribuzione e, infine, imprese di servizi.
Contabilità semplificata: attenzione alle fatture a cavallo d’anno
Attenzione alle fatture a cavallo d’anno per le imprese in contabilità semplificata, in particolare se per cassa. Ricordiamo brevemente le particolari regole Iva e Irpef collegate a tali operazioni, che in questi giorni di inizio Gennaio interessano
Stop a sconto in fattura e cessione del credito anche per le zone terremotate
Il “giro di vite” alla cessione dei crediti e allo sconto in fattura colpisce anche gli immobili ubicati nei territori terremotati e ricostruiti con criteri antisismici.
L’interpello disapplicativo in caso di acquisto di bare fiscali, società con perdite riportabili
L’istituto dell’interpello si divide in: ordinario, qualificatorio, antiabuso e disapplicativo. Il disapplicativo aiuta a verificare l’applicazione di norme antielusive in casi di fusioni/scissioni, esaminando la vitalità imprenditoriale e l’operativ
Indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo anno 2024: domande al via dal 15 gennaio 2024
Dal 1° gennaio 2024 è operativa l’indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo. Gestita dall’INPS, tale indennità è calcolata in base alle giornate lavorative e contribuisce al reddito IRPEF e alla contribuzione figurativa.
Non cumula
Nuovo Albo CTU: ok alle autocertificazioni – Diario Quotidiano dell’11 Gennaio 2024
Nel DQ dell’11 Gennaio 2024:
1) Invalidità civile: Servizio di allegazione della documentazione sanitaria
2) Bonus acqua potabile 2023: aggiornato il precedente provvedimento
3) Comunicazione bonus trasporti: l’affidatario del servizio è il responsab
Fatture di fine anno: detrazione IVA e registrazione
Per le fatture datate 2023 e ricevute nel 2024 occorre effettuare una valutazione circa il momento in cui si può esercitare il diritto alla detrazione IVA, sulla base delle norme e delle interpretazioni fornite dall’Amministrazione finanziaria.
Le re
Cessione di immobile che ha usufruito del Superbonus: particolarità e problemi applicativi
La legge di bilancio 2024 ha introdotto nuove norme che considerano speculativa la vendita di immobili che hanno beneficiato del superbonus al 110%, se avviene entro 10 anni dalla fine dei lavori. Tuttavia, queste norme presentano ambiguità e problem
Società e associazioni sportive dilettantistiche: il problema delle attività diverse
La scadenza per adeguare gli statuti delle società e associazioni sportive dilettantistiche alla Riforma dello Sport è stata prorogata al 30 giugno 2024.
La riforma distingue tra attività principali e secondarie, ma mancano ancora decreti attuativi p