I termini del ravvedimento operoso possono slittare al primo giorno lavorativo successivo se scadono in un giorno festivo o di sabato? Esaminiamo ad esempio il caso del ravvedimento per omessa dichiarazione…
2024
Contraddittorio quasi universale; quando è obbligatorio?
Con la riforma fiscale, si sta estendendo il contraddittorio tra il fisco e il contribuente, tanto da diventare quasi universale. Questo articolo fornisce una panoramica delle novità, comprese le decisioni della Corte Costituzionale e i cambiamenti l
Auto ad uso promiscuo: pubblicate le Tabelle ACI per la tassazione 2024
Sono disponibili le Tabelle Aci 2024 per la corretta gestione fiscale dei rimborsi spese per l’utilizzo dell’auto ad uso promiscuo da parte dei dipendenti. Vediamo le novità più interessanti…
Prestatori di servizi di pagamento transfrontalieri: i nuovi obblighi in vigore dal 2024
Approfondiamo i nuovi obblighi a cui sono soggetti dal 2024 i prestatori di servizi di pagamento per quanto riguarda le operazioni transfontaliere: i dati riguardanti operazioni e beneficiari saranno trasmessi all’Agenzia delle Entrate per essere uti
Accordi di ristrutturazione dei debiti, la struttura richiesta dal Fisco – Diario Quotidiano del 31 gennaio 2024
Nel Dq del 31 Gennaio 2024:
1) Dai Commercialisti arrivano gli schemi di bilancio delle Associazioni Sportive Dilettantistiche
2) DUTY FREE SHOPS: modalità di gestione semplificata dei negozi – DFS semplificato
3) Accordi di ristrutturazione dei debi
La tassazione dei dividendi paradisiaci alla luce del decreto internazionalizzazione
Il nuovo decreto internazionalizzazione interviene anche sul trattamento fiscale dei dividendi provenienti dai cosiddetti paradisi fiscali. Approfondiamo come le norme sulle Controlled Foreign Companies (CFC) modificano tale imposizione.
Locazioni brevi, più pesante il regime opzionale della cedolare secca
La legge di bilancio 2024 interviene sul regime delle locazioni brevi assoggettate a cedolare secca, introducendo delle novità in materia di aliquota applicabile, ritenuta fiscale e adempimenti degli intermediari.
Invio corrispettivi telematici anche tramite software (senza registratori telematici)
Col 2024 arriva una forma di semplificazione per il processo di invio dei corrispettivi telematici, i quali potranno essere trasmessi anche tramite software senza ricorrere ai registratori telematici.
Riforma del processo tributario: equità sostitutiva e giudizio estimativo del giudice tributario
I giudici che considerano invalido un avviso di accertamento per motivi sostanziali sono obbligati a esaminare nel merito la pretesa del Fisco e a quantificarla?
Nel corso del processo tributario, i giudici possono modificare l’ammontare delle impost
Nota di credito ultrannuale e rimborso anomalo Iva: il rapporto fra gli istituti
Analizziamo la possibilità di emettere una nota di credito ultrannuale in caso di fatture emesse per errore o contestate. Il caso di fatture annullate dopo 6 anni.
Esonero contributivo certificazioni parità di genere 2023: domande entro il 30 aprile 2024
Le aziende private in possesso di certificazione relativa alla parità di genere godono di uno specifico esonero dal versamento dei complessivi contributi previdenziali. Guida all’agevolazione e agli adempimenti da svolgere per il riconoscimento.
Indebiti contributi da Superbonus: istituiti i codici per mettersi in regola con il fisco – Diario Quotidiano del 30 Gennaio 2024
Nel DQ del 30 Gennaio 2024:
1) Invio dati dei modelli Iva 2024: approvate le specifiche tecniche
2) Abilitazione ai servizi telematici: Agenzia e Giustizia siglano le regole
3) Pubblici registri immobiliari: corretto utilizzo della Sezione D nelle no
Delibera aumento capitale con enunciazione finanziamento soci: imposta di registro non dovuta!
Partendo dal ricorso di un notaio sull’imposta di registro contestata per un finanziamento soci enunciato in sede di verbale assembleare, approfondiamo la tematica dell’imposta dovuta sui finanziamenti soci concordati anche oralmente ed enunciati in
Fondo patrimoniale: cessione di beni per mutate necessità familiari
Analizziamo un caso particolare di applicazione del fondo patrimoniale: la possibilità di modificare l’atto istitutivo per le mutate necessità familiari. Tale modifica è possibile? Quali sono le limitazioni?
Il Superbonus aumenta i casi di imponibilità della plusvalenza da cessione di fabbricati
Ecco un ripasso della norma della Legge di Bilancio per il 2024 che impone, fino al 2035, la tassazione della plusvalenza per la cessione di immobili ristrutturati col Superbonus.
Bollo sulle fatture: applicazione e addebito al cliente
Analisi della disciplina tributaria del fastidioso balzello da 2 euro, che va applicato in relazione al documento emesso e che, per accordo fra le parti, deve essere addebitato al cliente. Una sintesi dei risvolti fiscali del riaddebito del bollo al
Esonero contributivo 2024: i benefici per i lavoratori
Per tantissimi lavoratori dipendenti con redditi inferiori a 35mila euro è stata confermata la decontribuzione anche nel 2024 per ridurre il cosiddetto cuneo fiscale. Ecco quanto pesa la decontribuzione prevista e gli adempimenti in busta paga a cari
Posta privata, notifica inesistente
Il contenzioso sulle notifiche degli atti tributari ha esplorato numerose casistiche: questa volta andiamo a verificare le criticità della notifica tramite la cosiddetta posta privata.
Rottamazione quater: per i territori alluvionati scadenza al 31 Gennaio 2024 – Diario Quotidiano del 29 Gennaio 2024
Nel DQ del 29 Gennaio 2024:
1) “Decreto Alluvione”: il 31 gennaio 2024 scade la prima o unica rata della Definizione agevolata
2) Commercialisti: “Decreto accertamento e concordato preventivo apprezzabile tassello della riforma fiscale”
3) Servizio b
Edicole: guida al bonus una tantum e al bonus annuale
Dall’8 Febbraio 2024 sarà possibile richiedere il Bonus una tantum dedicato alle edicole per il 2023: ecco la guida alla richiesta del contributo. Successivamente, dal 15 marzo, al via le richieste per il bonus “annuale”.
Imprese: +42mila in Italia nel 2023
Nonostante la congiuntura non troppo favorevole, nel 2023, in Italia, le imprese iscritte in Camera di Commercio registrano un saldo positivo di 42mila unità.
Pensioni: le novità previste dalla Legge di Bilancio 2024
Proponiamo una guida alle novità per le pensioni previste per il 2024, soprattutto per quanto riguarda la flessibilità in uscita: focus su Ape sociale, Opzione donna e Quota 103.
Doppia imposizione Italia – Francia e valore del Commentario Ocse
Secondo la Corte di Cassazione il Commentario OCSE sulle convenzioni fiscali internazionali è una raccomandazione, senza carattere vincolante. Nel caso di un contribuente che si trasferisca in Francia, come potrà questi agire per evitare la doppia im
Retribuzioni dei pubblici dipendenti e principio di non retroattività della legge
La Corte Costituzionale si è dovuta interessare dell’applicazione retroattiva di una legge riguardante le retribuzioni dei dipendenti pubblici. La decisione dei giudici è che la norma di legge non può essere retroattiva per regola generale.