La Corte di Cassazione ha adottato un’interpretazione secondo cui gli utili extra bilancio devono essere soggetti a tassazione piena. Tuttavia, questo punto di vista non trova sostegno in una base normativa solida e porta a distorsioni nella tassazio
2024
La nuova disciplina delle invalidità nello Statuto del contribuente
La riforma dello Statuto dei diritti del Contribuente introduce significative novità sulle invalidità tributarie, distinguendo tra nullità e annullabilità degli atti. Mentre la nullità, viziata da difetti gravi, è sempre rilevabile, l’annullabilità r
Certificazione Unica 2024: Modello e Istruzioni
Lunedì 18 marzo scadrà la prima data per la consegna della Certificazione Unica 2024: ecco le principali novità da tenere sotto controllo.
Lavori in somministrazione: comunicazione in scadenza al 31 gennaio 2024
Le aziende che hanno utilizzato nel 2023 lavoratori reclutati tramite agenzie di somministrazione, devono comunicare ai sindacati, entro il 31 gennaio 2024, numero e durata dei contratti, e dettagli dei lavoratori.
L’inadempimento comporta sanzioni d
Le difficoltà dell’industria italiana negli ultimi 15 anni
L’industria italiana soffre da anni di una crisi che sembra irreversibile: vediamo quali sono i settori e le regioni che, nonostante tutto, riescono a crescere.
ISCRO strutturale con la manovra 2024 – Diario quotidiano del 18 gennaio 2024
Nel DQ del 18 Gennaio 2024:
1) Piattaforma di e-procurement MEF/Consip certificata da AgID operativa dal 1° gennaio 2024
2) Prestatori di servizi di pagamento: nuovi obblighi di comunicazione
3) Implementazioni del Sistema informativo delle prestazio
Individuazione dei beni da rilevare nell’ambito delle scritture ausiliarie di magazzino
Prosegue la nostra guida alla gestione della contabilità di magazzino: oggi puntiamo il mouse sui beni da rilevare per una corretta tenuta di tale contabilità. Alcuni beni possono essere di scarsa importanza oppure esentati, ma bisogna pur sempre far
Regime forfetario: gli adempimenti da 1 gennaio 2024
Il regime forfetario è un regime riservato alle persone fisiche la cui attività è di minime dimensioni (ricavi/compensi ≤ € 85.000) e che prevede semplificazioni degli adempimenti. Siamo ad inizio anno e bisogna attenzionare i contribuenti che entran
Omessa svalutazione dei crediti e falso in bilancio
Omessa svalutazione dei crediti inesigibili: per motivare una condanna di falso in bilancio serve una motivazione analitica sul caso concreto di valutazione dei crediti, non basta che la stima sia stata semplicemente sbagliata.
Sistema Tessera Sanitaria scadenza di fine gennaio
Entro fine gennaio occorre trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria i dati del secondo semestre dell’anno 2023. L’adempimento coinvolge medici, dentisti, farmacie, strutture sanitarie militari e altre professioni sanitarie. Quest’anno, per la prima v
Resta ferma la comunicazione dell’esito negativo dell’istruttoria
La recente riforma del contenzioso tributario ha portato cambiamenti significativi nel rapporto tra l’amministrazione finanziaria e i contribuenti, ponendo l’accento sul contraddittorio preventivo e sull’autotutela.
Viene mantenuto un sistema di comu
Fringe benefits: guida per trasmettere all’Inps i dati ai fini della CU 2024
Il reddito di lavoro dipendente comprende tutte le somme e i valori percepiti in relazione al rapporto di lavoro, inclusi fringe benefits e stock option.
I dati relativi a questi compensi devono essere trasmessi all’Inps entro il 21 febbraio 2024 tra
Occupazione in aumento: le imprese italiane continuano ad assumere
I dati relativi al mese di novembre 2023 mostrano un trend positivo per l’occupazione in quanto le imprese continuano ad assumere…e le prospettive sembrano positive anche per il 2024 appena iniziato.
Modelli IVA 2024 definitivi – Diario Quotidiano del 17 Gennaio 2024
Nel DQ del 17 Gennaio 2024:
1) Novità fiscali dal Milleproroghe spiegate dalle Entrate alla Camera
2) Archivio Comuni e Stati esteri: spazio a nuovi Comuni e codici amministrativi
3) Certificazione unica 2024: approvati modello ed istruzioni
4) Esone
Compensazione contributi INPS e premi INAIL con tutti crediti d’imposta erariali – Legge di bilancio 2024
La recente legge di bilancio 2024 permette la compensazione dei contributi previdenziali INPS e dei premi INAIL con crediti d’imposta, inclusi quelli derivanti da Superbonus edilizi, nel modello F24.
Questa novità supera la restrizione precedente che
Importazioni e detrazione IVA (da quando?)
È sempre attuale il tema della determinazione del momento a partire dal quale decorre il diritto alla detrazione dell’IVA assolta al momento dell’importazione dei beni. Facciamo il punto sui principi generali e sulla gestione delle fatture elettronic
Certificazioni Uniche errate e possibile responsabilità del professionista
In caso di invio di una Certificazione Unica errata su chi ricade la responsabilità: professionista o cliente? Ad esempio, in caso di mancato pagamento degli stipendi…
Ecco un utile suggerimento per difendersi dalle dimenticanze.
Abrogazione del reclamo e mediazione tributaria: decorrenza ed effetti
Dal 4 gennaio 2024, con l’entrata in vigore della riforma fiscale, la mediazione fiscale è stata abrogata. Questo cambia le procedure per i ricorsi tributari: per i ricorsi notificati dopo tale data, è richiesto il deposito entro 30 giorni.
L’abrogaz
Sport bonus: le erogazioni liberali per ristrutturazioni di impianti sportivi pubblici
Il fundraising, cioè la raccolta fondi (anche) delle ASD e SSD, può giovarsi dello strumento noto come Sport bonus, un credito di imposta destinato a coloro che effettuano erogazioni liberali finalizzate alla ristrutturazione di impianti sportivi, va
Congedo straordinario: nell’indennità sono ricomprese anche le mensilità aggiuntive
L’INPS ha confermato che, dal 2024, l’indennità per il congedo straordinario, destinata ai lavoratori dipendenti con familiari disabili gravi, include il rateo della tredicesima mensilità e altre voci fisse della retribuzione.
Il calcolo si basa sull
Eventuale conguaglio della seconda rata dell’IMU per l’anno 2023 da versare entro il termine del 29 febbraio 2024 – Diario Quotidiano del 16 Gennaio 2024
Nel DQ del 16 Gennaio 2024:
1) 2024: si riapre la rivalutazione
2) Eventuale conguaglio della seconda rata dell’IMU per l’anno 2023 da versare entro il termine del 29 febbraio 2024
3) TARI anno 2024: aggiornate le Linee guida
4) Secondo acconto Irpef
La nuova tassazione delle cessioni di immobili post Superbonus: altri aspetti
La nuova previsione di operazione speculativa relativa alla cessione di immobili che hanno usufruito del superbonus 110% presenta degli aspetti non del tutto definiti. In questo articolo ne elenchiamo alcuni estremamente critici, ad esempio l’entità
Il risarcimento dei danni dal professionista al cliente è un costo?
Il risarcimento danni versato dal professionista al cliente è deducibile dal reddito di lavoro autonomo? Si tratta di un dubbio ricorrente a cui cerchiamo di offrire una risposta concreta.
Le scritture di assestamento
La chiusura d’esercizio è foriera di un maggiore impegno da parte dei commercialisti che sono chiamati a completare le scritture contabili al fine di redigere il bilancio d’esercizio, tenendo presente anche le indicazioni dell’organo volitivo dell’im